Come funziona il fotovoltaico ad uso esclusivo in condominio: come si divide il tetto e permessi necessari 30/04/2025
Riqualificazione energetica: tipologie di interventi, soluzioni ed esempi di retrofit edilizio 17/06/2025
Cool Roof e pavimentazioni riflettenti: come ridurre l’effetto isola di calore e risparmiare energia 13/06/2025
Un progetto di vita condiviso: il cohousing sociale come nuovo modello dell’abitare contemporaneo 04/07/2025
Rete Irene propone a Milano il terzo appuntamento annuale del convegno “Dire, Fare, Riqualificare”, che rappresenta un’importante occasione per ampliare ed approfondire le conoscenze sul tema della Riqualificazione Energetica degli Edifici, confrontarsi e fare networking, generare nuove opportunità di lavoro per i progettisti e rivalutare il ruolo degli amministratori di condominio. A differenza delle precedenti edizioni, i momenti di pura formazione su tematiche legate agli aspetti tecnici, finanziari, normativi della riqualificazione energetica degli edifici saranno alternati sia a tavoli di confronto tra istituzioni e operatori del settore, sia a momenti di presentazione delle tecnologie più innovative. Veri e propri “incubatori di idee” con l’obiettivo di dar vita ad una formula strutturata con seminari e workshop a rotazione, che permetteranno ai partecipanti di seguire i temi di personale maggiore interesse, partecipando a molteplici dibattiti e affrontando il tema della riqualificazione energetica degli edifici sotto ogni suo aspetto. Programma Sessione mattutina: h. 9.00 – Ingresso e registrazione dei partecipanti h. 9:30 – 11:30 La Riqualificazione Energetica del patrimonio edilizio esistente, opportunità professionali per Progettisti e Amministratori. SALA GOLD h. 9:30 – 10:00 Il patrimonio edilizio esistente: un capitale da rivalutare e le opportunità offerte . I vantaggi economici e le opportunità professionali per progettisti ed amministratori nella realizzazione di interventi di recupero energetico degli edifici. Manuel Castoldi, Presidente Di Rete Irene h. 10:00 – 10:15 Analisi dell’ecosistema urbano: la riduzione dell’impatto ambientale degli edifici. La qualità dell’ambiente urbano, strategie per ridurre le emissioni provocate dal patrimonio edilizio obsoleto. Barbara Meggetto, Presidente di Legambiente Lombardia h. 10:15 – 10:30 Risparmio energetico: il ruolo del Comune nella sensibilizzazione dei cittadini. Le azioni e il percorso formativo e culturale dalla scuola al cittadino. Anna Scavuzzo, Vicesindaco, Assessore all’Educazione e Istruzione Comune di Milano h. 10:30 – 10:45 L’efficienza Energetica degli Edifici. Rapporto annuale RAEE 2017, ENEA Ing. Ilaria Bertini, Supervisor Rapporto annuale efficienza energetica 2017 ENEA h. 10:45 – 11:00 La Disciplina normativa per l’efficienza energetica nell’edilizia. Riferimenti normativi per la progettazione degli interventi. Valeria Erba, Presidente di ANIT Associazione Nazionale per l’Isolamento Termico e acustico Pausa 11.00-11.20 h. 11:30 – 13:00 Tavolo di confronto aperto al pubblico La Riqualificazione Energetica del patrimonio edilizio esistente vettore di sviluppo economico per il territorio. SALA GOLD Confronto aperto per individuare le strategie che possano promuovere gli interventi di riqualificazione energetica sull’edilizia esistente: opportunità di lavoro per Progettisti e Imprese, rivalutazione del ruolo dell’amministratore di condominio, sviluppo economico del territorio. – Rete Irene Manuel Castoldi, Presidente – Signori Presidenti degli Ordini e Collegi Professionali – ANCI Virginio Brivio Presidente (in attesa di conferma) – Regione Lombardia Alice Tura, Direzione Generale Ambiente, Energia e Sviluppo Sostenibile – Comune Di Milano, Marco Granelli, Assessore a Mobilità e Ambiente – ENEA Antonio Disi, Unità Tecnica Efficienza Energetica – ANAIP Giovanni De Pasquale, Presidente Associazione Nazionale Amministratori Immobiliari Professionisti – ANACI Presidente Associazione Nazionale Amministratori Condominiali e Immobiliari (in attesa di conferma) – BCC Banca di Credito Cooperativo Eleonora Bisel, responsabile Area – Legambiente Onlus Stefano Ciani, Direttore Generale Modera Riccardo Fiorina giornalista e consulente partnership formative Sessione pomeridiana h. 14:30 – 16:30 La Riqualificazione Energetica degli edifici: aspetti tecnici e normativi, incentivi fiscali, cessione del credito, finanziamenti, contratti SALA GOLD h. 14:30 – 14:45 Le Responsabilità del Progettista e dell’Amministratore negli interventi di Riqualificazione Energetica degli Edifici. Franco Casarano, Studio Legale LS Lexjus Sinacta e Presidente di Assocond h. 14:45 – 15:00 La funzione di vigilanza e controllo del Comune sulle pratiche edilizie presentate dai Progettisti. Claudia Peduto, Responsabile U.C.R.Edil – Ufficio Contenimento Risorse Energetiche nell’Edilizia del Comune di Milano h. 15:00 – 15:30 Le detrazioni fiscali, la Cessione del Credito di imposta e le forme di Finanziamento per gli interventi di Riqualificazione Energetica. Mario Tramontin, Vicepresidente RETE IRENE h. 15:30 – 15:50 Aspetti tecnici e normativa vigente Nazionale e Regionale. Carlo Castoldi, Consulente Tecnico Senior e Membro Comitato Tecnico Scientifico di Rete Irene h. 15:50 – 16:10 Regolamento Ecodesign e labelling: Le ricadute su centrali termiche e impianti autonomi. Fabio Bonalumi, Consigliere Collegio Dei Periti Industriali E Dei Periti Industriali Laureati Della Provincia Di Milano E Lodi h.16:10 – 16:30 Contratti a prestazione energetica garantita. Carlo Aloi Consigliere Nazionale e Membro del Comitato Tecnico Energia di Assoenergia WORKSHOP. La riqualificazione energetica integrata degli edifici esistenti: tecnologie e soluzioni di intervento per l’involucro e per gli impianti La redazione di un valido progetto di riqualificazione energetica integrata del sistema edificio-impianto richiede competenze articolate e di alto livello professionale. Per questo motivo è stata studiata un’offerta formativa a 360° sulla Riqualificazione Energetica con una formula che prevede interventi a rotazione di un’ora ciascuno per fornire al professionista approfondimenti tecnici tematici completi di esempi applicativi. Il professionista potrà scegliere quale approfondimento seguire nel corso della giornata. Workshop 1 SALA AZZURRA 11:30/ 14:30/ 15:30/ 16:30 Analisi delle soluzioni certificate in EPS ad alte prestazioni per l’isolamento termico ed acustico: – Lastre per isolamento totalmente derivate da fonti rinnovabili (processo Biomass Balance) – Sistema di isolamento con insufflaggio in intercapedine di speciali perle di polistirene additivate con grafite ad alte prestazioni Relatore: Ing. Elena Cintelli Consulente Tecnico nell’ambito dell’isolamento termico per edilizia e industria. Workshop 2 SALA VERDE 11:30/ 14:30/ 15:30/ 16:30 Texture, colori e soluzioni per sistemi a cappotto non convenzionali. Tecnologie di nuova generazione per applicazione su barriera termica. Esempi realizzati e campioni reali. Isolare con la canapa, l’ultima evoluzione del cappotto sostenibile. Un materiale naturale, ecocompatibile e allo stesso tempo innovativo. Esempi realizzati e campioni reali. Relatori: Ing. Federico Tedeschi Coordinatore comitato tecnico Cortexa. Dr. Lorenzo Tedeschi Membro del Comitato tecnico-scientifico di Rete Irene. Workshop 3 SALA LILLA 11:30/14:30/ 15:30/ 16:30 L’isolamento termico, una nuova “pelle” per gli edifici: proprietà tecniche e funzionali, soluzioni innovative e materiali altamente performanti Finiture modulari per il cappotto: le nuove frontiere Relatore: Ing. Luca Simonetti Divisione TermoK8, Responsabile Tecnico Workshop 4 SALA ROSSA 11:30/ 14:30/ 15:30/ 16:30 Il Cappotto Termico: verifica tecnica e prestazionale di un intervento realizzato a distanza di oltre 20 anni. Presentazione dei risultati della prima analisi integrata di un complesso residenziale in Germania riqualificato energeticamente nel 1996. Relatore: Ing. Fabio Perotta Technical Development, Styrenic foam – Europe South BASF Riqualificare l’esistente con Architetture Trasparenti e a Norma di Sicurezza Relatore: Sig. William Barni Responsabile Area Nord Faraone srl Workshop 5 SALA BLU 11:30/ 14:30/ 15:30/ 16:30 Sicurezza a servizio degli edifici – Considerazioni tecnico giuridiche sulle norme di riferimento sul lavoro in quota Relatore Sig. Giovanni Pagnoncelli Consulente Tecnico SOMAIN ITALIA S.r.l. – I Ponteggi negli interventi di Riqualificazione Edilizia scelte tipologiche, problematiche progettuali e realizzative Relatore Sig. Fortunato Evalto Amministratore e Direttore Esecutivo ER PONTEGGI Workshop 6 SALA ARANCIO 11:30/ 14:30/ 15:30/ 16:30 La Riqualificazione Energetica degli Impianti Termici – Tecnologie a confronto – Case history: riqualificazione in assetto cogenerativo Relatori: Ing. Nicola Stefani Responsabile Tecnico Mascherpa Tecnologie Gestionali Ing. Neira Huric Servizio Tecnico Mascherpa Tecnologie Gestionali – Smart Heating per Smart Cities e Smart Grid: sistemi intelligenti di regolazione e controllo delle centrali termiche – Tecnologie abilitanti – Panorama legislativo Europeo e Italiano – Case history e testimonianze concrete Relatori: Dott. David Herzog Amministratore Delegato Hoval Ing. Diego Manzocchi Product Manager Servizi digitali Hoval 17:30 – 18:00 La Riqualificazione Energetica degli Edifici: sintesi e chiusura lavori. I vantaggi dell’approccio integrato nella riqualificazione di involucro e impianti: esempi di successo. Relatore: Manuel Castoldi, Presidente di Rete Irene 18:00 – 19:00 APERITIVO CONCLUSIVO DI SALUTO Dire, Fare, Riqualificare 8 marzo 2018 Base Milano – Via Bergognone 34 Iscriviti Sono stati richiesti i Crediti Formativi Professionali agli Ordini/Collegi professionali degli Architetti, Ingegneri, Geometri e Periti Industriali Consiglia questo evento ai tuoi amici Commenta questo evento
04/07/2025 Fotovoltaico su terreno agricolo: quando e perché il Comune può vietarlo A cura di: Adele di Carlo Fotovoltaico su terreno agricolo: una sentenza del TAR Campania ridisegna i limiti dei Comuni per l'installazione ...
03/07/2025 Clima UE 2040: nuovo target di -90% emissioni. Opportunità con qualche criticità La Commissione europea ha annunciato il nuovo obiettivo climatico: ridurre del 90% le emissioni nette di ...
02/07/2025 Il nuovo parco fotovoltaico di Grosseto: 58 GWh all’anno di energia green Inaugurato a Grosseto il nuovo parco fotovoltaico di Sorgenia: energia per 22 mila famiglie e CO₂ ...
01/07/2025 Direttiva Case Green: a che punto siamo in Italia? A metà percorso L’Italia è già a metà strada verso gli obiettivi della Direttiva Case Green. Ecco numeri, investimenti ...
30/06/2025 Affitto, che succede all’APE scaduto in caso di rinnovo tacito del contratto A cura di: Adele di Carlo I chiarimenti del MASE sull'obbligatorietà di fornire un nuovo APE in caso di rinnovo tacito e ...
27/06/2025 Global Offshore Wind Report 2025: l’eolico offshore protagonista della transizione energetica Il Global Offshore Wind Report 2025 conferma la crescita record dell'eolico offshore: 83 GW installati e ...
26/06/2025 Dall'Università di Pisa i pannelli solari colorati in plastica riciclata Da una ricerca dell'Università di Pisa arrivano i pannelli solari trasparenti e colorati realizzati in plastica ...
25/06/2025 Le miniere di carbone dismesse possono ospitare 300 GW di fotovoltaico A cura di: Raffaella Capritti Oltre 5.800 km² di miniere di carbone dismesse o in via di chiusura potrebbero ospitare 300 ...
24/06/2025 Piani climatici al 2035: la verifica di metà anno rivela gravi ritardi Piani climatici: solo 1 Paese su 40 ha un piano al 2035 compatibile con 1,5°C. Il ...
23/06/2025 Idrogeno, biometano e combustibili alternativi: centrali per la transizione energetica L’Italia accelera su idrogeno e biometano per i settori hard-to-abate, secondo il nuovo report del Politecnico ...