Come funziona il fotovoltaico ad uso esclusivo in condominio: come si divide il tetto e permessi necessari 30/04/2025
Riqualificazione energetica: tipologie di interventi, soluzioni ed esempi di retrofit edilizio 17/06/2025
Cool Roof e pavimentazioni riflettenti: come ridurre l’effetto isola di calore e risparmiare energia 13/06/2025
Un progetto di vita condiviso: il cohousing sociale come nuovo modello dell’abitare contemporaneo 04/07/2025
Il 1° marzo a Roma, nella prestigiosa sede del GSE, appuntamento con la tappa conclusiva del tour Restart, organizzato da Fronius e dedicato a energie rinnovabili, sistemi di accumulo ed efficienza energetica. Il tour Restart è partito lo scorso giugno a Verona in un evento molto partecipato, in cui i protagonisti di associazioni e importanti realtà istituzionali si sono confrontati sull’importanza di fare davvero cultura a sostegno di rinnovabili ed efficienza energetica, per vincere la battaglia contro il surriscaldamento climatico, a partire dagli eventi climatici sempre più estremi che hanno colpito anche il nostro paese. Anche in questa nuova tappa i protagonisti parleranno e approfondiranno le strategie necessarie per assicurare la reale transizione verso un sistema sostenibile che assicuri lo sviluppo dell’efficienza energetica e la crescita delle rinnovabili, con attenzione ai temi dell’accumulo, autoconsumo e indipendenza energetica. Come sempre il convegno coinvolge alcuni dei partner di Fronius che proporranno le innovative tecnologie e le soluzioni di prodotto destinate sia ad utenti finali che imprese: Mitsubishi Electric, Kioto Solar, Delta Dore, Sunreport, oltre che alla Esco Seaside. Programma 15,30 Registrazione partecipanti 16,00 Benvenuto 16,30 La casa connessa Comfort e risparmio – Relatore: Fabio Varamo | Delta Dore 17,20 Energy for life. L’energia solare integrata negli edifici – Relatore: Stefano Belluz | Kioto Solar 17,50 Comfort, sinergie ed elevate prestazioni: I vantaggi dell’impiego delle pompe di calore nelle riqualificazioni energetiche di edifici esistenti e nuove applicazioni – Relatore: Gaetano Parisi | Mitsubishi Electric 18,20 Insieme verso l’efficienza energetica, la strada verso le 24 ore di sole. Una soluzione per ogni applicazione, sistemi di accumulo, revamping. – Relatore: Guglielmo Caronti | Fronius 18,50 Generali Italia: prodotti per le Energie Rinnovabili e per gli operatori del settore – Relatore: Francesco Morabito | Assicurazioni Generali 19,15 La manutenzione e il revamping degli impianti fotovoltaici con il primo software di monitoraggio Sunreport – Relatori: Simone Sandrini e Stefano Roppa | Sunreport 19,30 Aperitivo Restart in tour 1 marzo 2018 – h. 16.00 – 19.30 Auditorium GSE Viale Maresciallo Pilsudski, 92 La partecipazione è gratuita ma è necessario iscriversi Consiglia questo evento ai tuoi amici Commenta questo evento
04/07/2025 Fotovoltaico su terreno agricolo: quando e perché il Comune può vietarlo A cura di: Adele di Carlo Fotovoltaico su terreno agricolo: una sentenza del TAR Campania ridisegna i limiti dei Comuni per l'installazione ...
03/07/2025 Clima UE 2040: nuovo target di -90% emissioni. Opportunità con qualche criticità La Commissione europea ha annunciato il nuovo obiettivo climatico: ridurre del 90% le emissioni nette di ...
02/07/2025 Il nuovo parco fotovoltaico di Grosseto: 58 GWh all’anno di energia green Inaugurato a Grosseto il nuovo parco fotovoltaico di Sorgenia: energia per 22 mila famiglie e CO₂ ...
01/07/2025 Direttiva Case Green: a che punto siamo in Italia? A metà percorso L’Italia è già a metà strada verso gli obiettivi della Direttiva Case Green. Ecco numeri, investimenti ...
30/06/2025 Affitto, che succede all’APE scaduto in caso di rinnovo tacito del contratto A cura di: Adele di Carlo I chiarimenti del MASE sull'obbligatorietà di fornire un nuovo APE in caso di rinnovo tacito e ...
27/06/2025 Global Offshore Wind Report 2025: l’eolico offshore protagonista della transizione energetica Il Global Offshore Wind Report 2025 conferma la crescita record dell'eolico offshore: 83 GW installati e ...
26/06/2025 Dall'Università di Pisa i pannelli solari colorati in plastica riciclata Da una ricerca dell'Università di Pisa arrivano i pannelli solari trasparenti e colorati realizzati in plastica ...
25/06/2025 Le miniere di carbone dismesse possono ospitare 300 GW di fotovoltaico A cura di: Raffaella Capritti Oltre 5.800 km² di miniere di carbone dismesse o in via di chiusura potrebbero ospitare 300 ...
24/06/2025 Piani climatici al 2035: la verifica di metà anno rivela gravi ritardi Piani climatici: solo 1 Paese su 40 ha un piano al 2035 compatibile con 1,5°C. Il ...
23/06/2025 Idrogeno, biometano e combustibili alternativi: centrali per la transizione energetica L’Italia accelera su idrogeno e biometano per i settori hard-to-abate, secondo il nuovo report del Politecnico ...