Come funziona il fotovoltaico ad uso esclusivo in condominio: come si divide il tetto e permessi necessari 30/04/2025
Come funziona il fotovoltaico ad uso esclusivo in condominio: come si divide il tetto e permessi necessari 30/04/2025
In occasione fdel Festival dell’Energia, la Triennale di Milano ospita il convegno “Il mercato elettrico che verrà. Rinnovabili, efficienza, digitalizzazine, nuovi modelli di produzione e consumo”. Il settore elettrico sta vivendo una trasformazione profonda. Negli ultimi anni è mutato il fuel mix e la struttura del parco di generazione, passato in Italia da pochi grandi impianti a centinaia di migliaia distribuiti sul territorio. Le rinnovabili, sempre più competitive, hanno cambiato il quadro degli attori, l’assetto e il funzionamento del mercato elettrico. Ora è partita una nuova fase, con la digitalizzazione che modificherà il modo stesso di produrre e consumare energia. Parallelamente cambiano le regole del gioco. Le utility potranno ottimizzare la gestione delle operation, implementare modelli di business diversi e offire nuovi servizi. I consumatori potranno avere un ruolo più attivo nel sistema, evolvendo verso schemi di prosumer e comunità energetiche evoluti. I protagonisti dell’industria elettrica italiana si confrontano sui possibili scenari futuri. Nuovi investimenti nelle rinnovabili, innovazione tecnologica, accumuli, mobilità elettrica, prezzi dell’energia, ruolo dei consumatori, sviluppo dell’autoconsumo, efficienza energetica sono alcuni dei temi chiave al centro della discussione sul “mercato elettrico che verrà”. Il mercato elettrico che verrà 8 giugno 2018, Festival dell’Energia 14.30-17.00, Triennale di Milano, Sala Agorà La partecipazione è gratuita ma è necessario iscriversi Consiglia questo evento ai tuoi amici Commenta questo evento
09/05/2025 Lo storage in Europa accelera: 21,9 GWh nel 2024, ma servono piani più ambiziosi SolarPower Europe segnala un +15% per lo storage in Europa nel 2024: utility-scale in forte espansione, ...
08/05/2025 Ingeteam Roadshow 2025: appuntamento a Torino il 20 maggio Il 20 maggio a Torino nuova tappa del Roadshow Ingeteam 2025: innovazione, ESG, incentivi e soluzioni ...
07/05/2025 Aree idonee Lombardia, cosa prevede il progetto approvato: investimenti e obiettivi A cura di: Adele di Carlo Spinta al fotovoltaico in Lombardia, la Giunta ha individuato le aree idonee per l'installazione di impianti ...
06/05/2025 Con la luce naturale risparmio fino al 60% sui consumi energetici Luce naturale contro il caro energia: -60% consumi negli uffici e -20% nelle case, lo studio ...
05/05/2025 Energia fotovoltaica e cybersecurity: nuove sfide per la stabilità della rete Un nuovo rapporto di SolarPower Europe mette in luce le vulnerabilità informatiche del settore fotovoltaico e ...
02/05/2025 SolarEdge: il futuro è nella gestione integrata dell’energia A cura di: Raffaella Capritti Intervista a Giuliano Orzan di SolarEdge: dalla gestione integrata all’AI per il fotovoltaico, le strategie per ...
30/04/2025 Le megalopoli asiatiche tra sfide climatiche e demografiche Cambiamento climatico e urbanizzazione: le megalopoli asiatiche tra rischi e opportunità per l'UE.
29/04/2025 Decreto bollette, novità e opportunità per famiglie e imprese Il Decreto Bollette prevede un pacchetto di misure a favore di famiglie e imprese e punta ...
28/04/2025 HeySun: presentata la seconda edizione dell'expo della transizione energetica A cura di: Laura Murgia Presso il Ministero delle Imprese e del Made in Italy è stata presentata la seconda edizione ...
24/04/2025 Grazie a fotovoltaico ed eolico l’indipendenza energetica è sempre più vicina Ember: fotovoltaico ed eolico pronti a sostituire i fossili e rafforzare l’autonomia energetica mondiale.