Come funziona il fotovoltaico ad uso esclusivo in condominio: come si divide il tetto e permessi necessari 30/04/2025
Riqualificazione energetica: tipologie di interventi, soluzioni ed esempi di retrofit edilizio 17/06/2025
Cool Roof e pavimentazioni riflettenti: come ridurre l’effetto isola di calore e risparmiare energia 13/06/2025
Un progetto di vita condiviso: il cohousing sociale come nuovo modello dell’abitare contemporaneo 04/07/2025
Milano ospita il terzo appuntamento di Hotel Rewind, il forum dedicato alla riqualificazione alberghiera organizzato da Agorà e Hotel Volver. I lavori cercheranno partiranno da una domanda: quanto ancora bisogna aspettare per riqualificare l’industria turistico-alberghiera? Non abbiamo più tempo. È il momento di agire. A sostenerlo sono Sofia Gioia Vedani, Architetto e amministratore delegato di Planetaria Hotels, Alessandro D’Andrea, Presidente Nazionale Associazione Direttori Albergo, Maurizio Naro, Proprietario Four Points by Sheraton e Presidente APAM Milano e Simone Micheli, Architetto e fondatore Simone Micheli Architectural Hero. Per l’occasione verranno presentati nuovi concept nel mondo dell’hospitality. È, infatti, con Piergiorgio Mangialardi, Presidente di Allegroitalia Hotel & Condo, che si affronterà il tema dei condo hotel: un incrocio tra alberghi tradizionali, condomini e residence. Introdotti in Italia con la legge Sblocca Italia del 2014, queste strutture 2.0 sono entrate ufficialmente nella normativa a partire dal 21 marzo 2018 con un decreto attuativo. Ma cosa sono effettivamente? E quali sono i vantaggi? E se il problema fosse rendere più ospitali e comfortevoli gli aeroporti o le stazioni ferroviarie? A dare una risposta a questa domanda è Nicolas Montonati, CTO presso ZZZleepandGo s.r.l., che porterà in campo il progetto realizzato all’interno dell’aeroporto di Malpensa: si tratta di 4 capsule-hotel o ministanze di tre metri per tre realizzate per aiutare chi è costretto a viaggiare in orari ingenerosi e la sua evoluzione “Ostelzz” il primo ostello di capsule high-tech innovativo ed economico. A intervenire sul versante “innovazione” saranno Elena Costa, Responsabile Commerciale JobValet, Carlo Luisi, Direttore Vendite Ruredil, Gabriele Delfini, Project Sales Engineer Daikin Air Conditioning Italy. La partecipazione è gratuita. Hotel Rewind 21 giugno dalle ore 14:30 Enterprise Hotel, corso Sempione 91 Consiglia questo evento ai tuoi amici Commenta questo evento
04/07/2025 Fotovoltaico su terreno agricolo: quando e perché il Comune può vietarlo A cura di: Adele di Carlo Fotovoltaico su terreno agricolo: una sentenza del TAR Campania ridisegna i limiti dei Comuni per l'installazione ...
03/07/2025 Clima UE 2040: nuovo target di -90% emissioni. Opportunità con qualche criticità La Commissione europea ha annunciato il nuovo obiettivo climatico: ridurre del 90% le emissioni nette di ...
02/07/2025 Il nuovo parco fotovoltaico di Grosseto: 58 GWh all’anno di energia green Inaugurato a Grosseto il nuovo parco fotovoltaico di Sorgenia: energia per 22 mila famiglie e CO₂ ...
01/07/2025 Direttiva Case Green: a che punto siamo in Italia? A metà percorso L’Italia è già a metà strada verso gli obiettivi della Direttiva Case Green. Ecco numeri, investimenti ...
30/06/2025 Affitto, che succede all’APE scaduto in caso di rinnovo tacito del contratto A cura di: Adele di Carlo I chiarimenti del MASE sull'obbligatorietà di fornire un nuovo APE in caso di rinnovo tacito e ...
27/06/2025 Global Offshore Wind Report 2025: l’eolico offshore protagonista della transizione energetica Il Global Offshore Wind Report 2025 conferma la crescita record dell'eolico offshore: 83 GW installati e ...
26/06/2025 Dall'Università di Pisa i pannelli solari colorati in plastica riciclata Da una ricerca dell'Università di Pisa arrivano i pannelli solari trasparenti e colorati realizzati in plastica ...
25/06/2025 Le miniere di carbone dismesse possono ospitare 300 GW di fotovoltaico A cura di: Raffaella Capritti Oltre 5.800 km² di miniere di carbone dismesse o in via di chiusura potrebbero ospitare 300 ...
24/06/2025 Piani climatici al 2035: la verifica di metà anno rivela gravi ritardi Piani climatici: solo 1 Paese su 40 ha un piano al 2035 compatibile con 1,5°C. Il ...
23/06/2025 Idrogeno, biometano e combustibili alternativi: centrali per la transizione energetica L’Italia accelera su idrogeno e biometano per i settori hard-to-abate, secondo il nuovo report del Politecnico ...