Come funziona il fotovoltaico ad uso esclusivo in condominio: come si divide il tetto e permessi necessari 30/04/2025
Giornata Internazionale della Luce: illuminare il futuro con efficienza e per il benessere 16/05/2025
Giornata Internazionale della Biodiversità 2025: armonia con la natura e sviluppo sostenibile 22/05/2025
La gamma di edifici prefabbricati Progress 2 di Algeco è stata ideata e sviluppata con un’attenzione particolare al design e all’estetica, valorizzando al tempo stesso il comfort e la funzionalità. Si tratta di soluzioni progettate specificatamente per locazioni di più di due anni, che ovviamente possono essere sfruttate anche in altri contesti, e si rivelano utili soprattutto per asili nido, per scuole e uffici, assicurando il massimo comfort dell’ambiente di lavoro. La presenza di finiture curate in ogni dettaglio è una caratteristica di pregio che sottolinea l’attenzione riservata agli aspetti di progettazione e design. Entrando più nel dettaglio, una delle caratteristiche da sottolineare riguardo alla gamma Progress 2 è la notevole capacità di isolamento, con un valore di trasmittanza pari a 0,25 W/mq°K: merito, tra l’altro, della pavimentazione in Pvc eterogeneo che garantisce longevità notevole e che, grazie alla colorazione simile a quella del legno, ha un aspetto elegante e raffinato. La struttura del basamento, invece, è costituita da componenti imbullonate e saldate, queste ultime sono protette con un fondo anticorrosivo. Scopri le strutture prefabbricate sul sito www.algeco.it: potrai conoscere tutti i dettagli delle soluzioni della gamma Progress 2. Caratterizzati da una portata di 300 chili per metro quadro, questi moduli sono costituiti da una struttura zincata preverniciata, con angolari esterni, base e tetto imbullonati. Il tetto è formato da profili saldati in lamiera di acciaio e favorisce lo smaltimento delle acque piovane grazie alle colonne in acciaio zincato che lo compongono. L’impianto elettrico, infine, prevede una pompa di calore e un condizionatore split. Naturalmente, tutti gli impianti sono realizzati in conformità alla normativa italiana di riferimento, incluso il DM 15 marzo 2005 sulla classe di reazione al fuoco dei materiali. Consiglia questo comunicato ai tuoi amici