Come funziona il fotovoltaico ad uso esclusivo in condominio: come si divide il tetto e permessi necessari 30/04/2025
Riqualificazione energetica: tipologie di interventi, soluzioni ed esempi di retrofit edilizio 17/06/2025
Cool Roof e pavimentazioni riflettenti: come ridurre l’effetto isola di calore e risparmiare energia 13/06/2025
Energia sostenibile per tutti: a che punto siamo con l’Obiettivo di Sviluppo Sostenibile 7 26/06/2025
Sun Ballast Elite: un servizio premium con tanti vantaggi e offerte per i professionisti del FV 23/06/2025
Efficienza energetica e conservazione storica con sistema Isotec: il caso di Villa Nogarola 26/06/2025
Il Rapporto Annuale sull’Efficienza Energetica, realizzato dall’Unita Tecnica per l’Efficienza Energetica dell’ENEA, ha lo scopo di fornire, secondo quanto previsto dall’articolo 5 del Decreto Lgs. 115/08, il quadro sullo stato e gli sviluppi dell’efficienza energetica in Italia e sull’impatto, a livello nazionale e territoriale, delle politiche e misure per il miglioramento dell’efficienza negli usi finali. In particolare, il Rapporto contiene: • l’evoluzione dell’intensità energetica sia a livello aggregato dell’intera economia, sia di settore di uso finale; • la rassegna degli strumenti nazionali per il miglioramento dell’efficienza energetica; • l’analisi e la verifica del raggiungimento degli obiettivi indicativi nazionali di risparmio energetico; • la valutazione dell’efficacia e dell’efficienza economica dei principali strumenti nazionali per il miglioramento dell’efficienza; • l’analisi dei miglioramenti di efficienza e dei risparmi conseguiti nei settori di uso finale; • la valutazione dei risparmi energetici conseguiti a livello regionale con l’attuazione delle principali misure nazionali di incentivazione dell’efficienza energetica; • la rassegna delle politiche regionali in materia di efficienza energetica. Il Rapporto è innanzitutto uno strumento di supporto all’azione dello Stato nella predisposizione delle proprie politiche energetiche e, attraverso il monitoraggio e la valutazione, offre un mezzo per regolare in maniera dinamica gli strumenti della politica e per renderli più efficaci ed efficienti. Inoltre, esso apre uno spazio di dialogo e di confronto fra i diversi stakeholders per valutare l’evoluzione avvenuta in questi anni e per comprendere come andranno costruite le politiche energetiche nel nostro futuro. Principali risultati Evoluzione efficienza energetica Nel 2009 l’indice di efficienza energetica ODEX per l’intera economia è risultato pari a 89,6 e quindi il miglioramento dell’efficienza energetica rispetto al 1990 è stato pari al 10,4%. I vari settori hanno contribuito in modo diverso all’ottenimento di questo risultato: il residenziale è quello che ha avuto miglioramenti regolari e costanti per tutto il periodo 1990-2009; l’industria ha avuto significativi miglioramenti solo negli ultimi quattro anni; il settore dei trasporti, che ha mostrato andamento altalenante, ha infine registrato gli incrementi di efficienza più modesti. Valutazione dell’efficacia e dell’efficienza economica dei principali strumenti nazionali per il miglioramento dell’efficienza energetica Nel Rapporto l’ENEA ha analizzato gli strumenti normativi e incentivanti attivati in Italia nel quadriennio 2007-2010 per il miglioramento dell’efficienza energetica al fine di comprendere l’efficacia di tali strumenti in rapporto al conseguimento degli obiettivi stabiliti a livello nazionale. E’ stata effettuata una valutazione degli strumenti sopra elencati, mediante una metodologia bottom-up; il risparmio energetico conseguito al 31.12.2010 è risultato pari a 47.800 GWh/anno, valore notevolmente superiore al target di 35.658 GWh/anno, stabilito nel PAEE 2007 . Gli interventi che hanno maggiormente contribuito al raggiungimento dell’obiettivo sono stati: • l’installazione di impianti di riscaldamento efficienti nel settore residenziale, • l’adozione di standard minimi di prestazione energetica del complesso edificio-impianto nel settore terziario, • l’installazione di impianti di cogenerazione ad alto rendimento, di motori elettrici ad alta efficienza e il recupero di cascami di calore nel settore industriale, • il rinnovo eco-sostenibile del parco autoveicoli nel settore trasporti. Il grafico seguente mostra l’efficacia dei diversi strumenti di incentivazione e normativi, valutata in base al contributo di ciascuno di essi rispetto all’obiettivo complessivo 2010. Il grafico evidenzia come lo strumento normativo (D. Lgs 192/05 – standard minimi di prestazione energetica) abbia fornito un contributo di entità costante, a fronte di una pronunciata crescita dei risparmi relativi al meccanismo dei titoli di efficienza energetica. Efficacia delle misure espressa in percentuale La tabella seguente indica il costo-efficacia di ciascuno strumento sia in rapporto all’investimento totale che al contributo dello Stato. Efficienza economica strumenti di incentivazione La tabella evidenzia che il meccanismo dei Titoli di Efficienza Energetica, oltre a fornire il contributo maggiore in termini di energia risparmiata, risulta anche il più conveniente dal punto di vista dell’efficienza economica per lo Stato. Efficienza energetica a livello regionale L’analisi degli effetti a livello territoriale delle due principali misure nazionali di miglioramento dell’efficienza e del risparmio energetico ha fornito i seguenti risultati: Misura: “Riconoscimento delle detrazioni fiscali (55%) per la riqualificazione energetica degli edifici esistenti” La ripartizione dei risparmi conseguiti a livello regionale nel triennio 2007-2009 (figura 2)evidenzia comea fronte di un valore complessivo di risparmio energetico di 4.250 GWh: • oltre il 64% del risparmio energetico ottenuto con gli interventi di riqualificazione energetica è concentrato in sole quattro regioni (Lombardia, Veneto, Piemonte ed Emilia-Romagna); • il valore complessivo associato al totale del risparmio energetico, dichiarato nelle prime dieci regioni, è pari a circa l’89% del totale (3.800 GWh); • il contributo delle “ultime” dieci regioni si attesta a circa 450 GWh, circa il 10% del totale; • soltanto l’1% del risparmio energetico è attribuibile al contributo delle “ultime” 4 regioni (Molise, Basilicata, Calabria e Valle D’Aosta. Per quanto riguarda gli investimenti, a fronte di un totale nel triennio di 7.520 milioni di euro, si rileva che: • oltre il 60% degli investimenti è concentrato in sole quattro regioni (Lombardia, Veneto, Piemonte ed Emilia-Romagna); • il valore associato al totale degli investimenti effettuati nelle prime dieci regioni è circa l’88% del totale; • il contributo marginale delle ultime dieci regioni si conferma ad un valore prossimo al 12% del totale; • soltanto il 2% degli investimenti complessivi è stato effettuato nelle ultime 4 regioni (Molise, Basilicata, Calabria e Valle D’Aosta). Misura: “Certificati Bianchi” Considerando la ripartizione territoriale, le regioni nelle quali si è concentrata la quota più significativa dei risparmi certificati nell’ambito del meccanismo risultano essere la Lombardia, la Toscana ed il Lazio, seguite da Emilia Romagna, Piemonte, Puglia e Campania. Analizzando l’intero periodo di riferimento, si nota come in alcune regioni (Lombardia, Toscana, Piemonte, Puglia e Veneto) ci siano stati incrementi significativi nel numero di TEE emessi, mentre in altre realtà regionali (Lazio, Emilia, Campania ) l’incremento risulta più contenuto, nonostante siano cresciuti gli operatori autorizzati. Ripartizione regionale del numero di TEE totali Scarica il Primo Rapporto sull’Efficienza Energetica Consiglia questo approfondimento ai tuoi amici Commenta questo approfondimento
01/07/2025 Direttiva Case Green: a che punto siamo in Italia? A metà percorso L’Italia è già a metà strada verso gli obiettivi della Direttiva Case Green. Ecco numeri, investimenti ...
30/06/2025 Affitto, che succede all’APE scaduto in caso di rinnovo tacito del contratto A cura di: Adele di Carlo I chiarimenti del MASE sull'obbligatorietà di fornire un nuovo APE in caso di rinnovo tacito e ...
27/06/2025 Global Offshore Wind Report 2025: l’eolico offshore protagonista della transizione energetica Il Global Offshore Wind Report 2025 conferma la crescita record dell'eolico offshore: 83 GW installati e ...
26/06/2025 Dall'Università di Pisa i pannelli solari colorati in plastica riciclata Da una ricerca dell'Università di Pisa arrivano i pannelli solari trasparenti e colorati realizzati in plastica ...
25/06/2025 Le miniere di carbone dismesse possono ospitare 300 GW di fotovoltaico A cura di: Raffaella Capritti Oltre 5.800 km² di miniere di carbone dismesse o in via di chiusura potrebbero ospitare 300 ...
24/06/2025 Piani climatici al 2035: la verifica di metà anno rivela gravi ritardi Piani climatici: solo 1 Paese su 40 ha un piano al 2035 compatibile con 1,5°C. Il ...
23/06/2025 Idrogeno, biometano e combustibili alternativi: centrali per la transizione energetica L’Italia accelera su idrogeno e biometano per i settori hard-to-abate, secondo il nuovo report del Politecnico ...
20/06/2025 Equità sociale e clima: la resilienza è (anche) una questione di giustizia Rapporto dell’Agenzia Europea dell’Ambiente: senza giustizia sociale, l’adattamento climatico rischia di aumentare le disuguaglianze
19/06/2025 L’Europa accelera sull’energia: stop alle importazioni di gas e petrolio dalla Russia entro il 2027 L’UE propone il bando al petrolio e gas russo entro il 2027: nuove regole, infrastrutture e ...
18/06/2025 Cleaner Future: i bambini spingono il cambiamento, gli adulti restano indietro A cura di: Raffaella Capritti I bambini guidano la sostenibilità in casa, ma scarsa conoscenza e costi percepiti rallentano l’adozione delle ...