Come funziona il fotovoltaico ad uso esclusivo in condominio: come si divide il tetto e permessi necessari 30/04/2025
Riqualificazione energetica: tipologie di interventi, soluzioni ed esempi di retrofit edilizio 17/06/2025
Cool Roof e pavimentazioni riflettenti: come ridurre l’effetto isola di calore e risparmiare energia 13/06/2025
Un progetto di vita condiviso: il cohousing sociale come nuovo modello dell’abitare contemporaneo 04/07/2025
Applicazioni di make-up cutanei agli edifici esistenti, con l’inserimento di pannelli solari secondo diversi stili: tattoo come arte grafica, graffiti come segni urbani, trompe l’oeil come espressione artistica, arte stilizzata come sintesi estetica. La diffusione degli impianti fotovoltaici diventa occasione per rivitalizzare episodi metropolitani grigi e obsoleti, per riempire le città di luce, vestire le facciate di colore, restituire bellezza agli involucri. La realizzazione dei pannelli si avvale di un nuovo tipo di celle fotovoltaiche che permettono di catturare la luce da tutte le direzioni, celle sferiche di dimensioni ridottissime che possono essere integrate nel vetro, dando origine a moduli flessibili, ma possono anche essere inglobate nei pannelli di rivestimento degli edifici. Questa tecnologia conosciuta con il nome di Sphelar (Spherical Solar Cell), è brevettata dall’azienda giapponese Kyosemi Corporation. La procedura di creazione consiste nel far precipitare su un supporto di vetro, gocce in silicio fuso che cadendo solidifica ed evita lo spreco di materiale derivante dalla lavorazione. Urban Skin è un sistema di pannelli solari fotovoltaici di varie dimensioni e colori, realizzati con un mix di lavorazioni del vetro che abbinano la tecnologia Sphelar ai processi tecnologici di fusione del colore ad alte temperature. Il colore fuso nelle lastre è fotostabile e apre nuove possibilità di rivestimento, partizione, lavorazione in esterni. L’effetto finale è quello di un pannello in vetro colorato con all’interno delle micro sfere iridescenti da installare sulla pelle degli edifici con staffe metalliche derivate dai sistemi costruttivi delle facciate ventilate. Le strutture di sostegno sono invisibili perché nascoste dalle lastre stesse. Il migliore rendimento delle micro sfere fotovoltaiche permette di ridurre la superficie dei pannelli e intervenire in modo libero e puntuale sul volto degli edifici per valorizzare la percezione visiva di scorci urbani. Il progetto vuole risolvere l’esigenza diffusa di energia termica ed elettrica, anche su piccola scala, valorizzando l’aspetto estetico, oltre a quello funzionale di generare energia. Bellezza e utilità sono le componenti della nuova generazione di pannelli fotovoltaici per integrare le energie rinnovabili all’architettura, stimolando finalmente anche una progettualità decorativa e una sensibilità più collettiva. L’architettura deve sorprendere e abbellire la vita, ogni piccolo progetto deve concorrervi, forse così sarà migliore. Il progetto, di Alessandro Villa e Sonia Maritan, è stato premiato alla competizione “Designers Show”, indetta nel 2010 dalla La Camera di Commercio di Monza & Brianza presso l’Autodromo di Monza. Consiglia questo approfondimento ai tuoi amici Commenta questo approfondimento
04/07/2025 Fotovoltaico su terreno agricolo: quando e perché il Comune può vietarlo A cura di: Adele di Carlo Fotovoltaico su terreno agricolo: una sentenza del TAR Campania ridisegna i limiti dei Comuni per l'installazione ...
02/07/2025 Il nuovo parco fotovoltaico di Grosseto: 58 GWh all’anno di energia green Inaugurato a Grosseto il nuovo parco fotovoltaico di Sorgenia: energia per 22 mila famiglie e CO₂ ...
26/06/2025 Dall'Università di Pisa i pannelli solari colorati in plastica riciclata Da una ricerca dell'Università di Pisa arrivano i pannelli solari trasparenti e colorati realizzati in plastica ...
25/06/2025 Le miniere di carbone dismesse possono ospitare 300 GW di fotovoltaico A cura di: Raffaella Capritti Oltre 5.800 km² di miniere di carbone dismesse o in via di chiusura potrebbero ospitare 300 ...
13/06/2025 A Opera il primo centro di raffrescamento solare contro le ondate di calore A Opera nasce il primo centro di raffrescamento contro le ondate di calore, alimentato da un ...
10/06/2025 Rinnovabili in Italia: 74.303 MW di potenza efficiente installata Rapporto di Legambiente 'Comuni rinnovabili': crescono impianti, lavoro e partecipazione ma si deve accelerare per raggiungere ...
09/06/2025 Menara Capital e Green Stone: alleanza strategica per 600 MW di energia rinnovabile in Italia Menara Capital e Green Stone: nuova joint venture da 125 milioni di euro per sviluppare 600 ...
30/05/2025 Agrivoltaico in Alto Adige: innovazione tra i filari di meleti A Ora, in provincia di Bolzano, nasce un impianto agrivoltaico unico in Italia: energia rinnovabile e ...
26/05/2025 Da ENEA RinnovAnguillara, la prima smart community italiana Ad Anguillara nasce la prima Smart Community italiana voluta da ENEA: energia condivisa, token e blockchain ...
19/05/2025 A The smarter E Europe il futuro dell'industria energetica globale A cura di: Laura Murgia The smarter E Europe si conferma epicentro del comparto energetico globale e fondamentale appuntamento per il ...