Come funziona il fotovoltaico ad uso esclusivo in condominio: come si divide il tetto e permessi necessari 30/04/2025
Giornata Internazionale della Luce: illuminare il futuro con efficienza e per il benessere 16/05/2025
Giornata Internazionale della Biodiversità 2025: armonia con la natura e sviluppo sostenibile 22/05/2025
Lo sviluppo di una progetto edilizio contiene sempre una sfida, trasformare positivamente il territorio in una meditata sintesi tra passato e futuro. Il mondo avanza in una direzione nuova, anche l’edilizia si trova nel pieno di una silenziosa rivoluzione. Collina dei Ciliegi è il nome di una nuova residenza, 14 appartamenti bilocali e trilocali in locazione, frutto in un progetto urbanistico ed edilizio che ha coinvolto diverse professionalità ed esperienze imprenditoriali, cercando di coniugare elementi di tradizione con slanci di modernità, in un contesto ambientale e paesistico irripetibile, nel cuore del Parco Regionale della Valle del Lambro e di fronte al Sito Ambientale di Importanza Comunitaria (SIC) della Valle del Pegorino, arricchito dalla presenza di un nuovo parco paesistico di 6.000 mq, il parco dei ciliegi. L’unione di questi elementi e slanci crea cultura, nel senso piu’ nobile del termine, e la cultura merita di ssere trasferita e confrontata, solo integrando le diverse conoscenze si creano opportunità di crescita. Il risultato è una “palazzina elettrica”, sia nel senso della linea accattivante e delle soluzioni progettuali e tecniche all’avanguardia, sia nel senso di un complesso residenziale che non utilizzerà combustibile fossile (gasolio o metano), né geotermia, ma solo energia elettrica, applicando una innovativa tecnologia giapponese a bassissimo consumo, integrata con un impianto fotovoltaico per le parti comuni. Energia pulita, quindi, per riscaldare gli appartamenti e l’acqua di consumo, per un edificio vicino all’autosufficienza. Impianto termico Impianto realizzato con n.10 pompe di calore trivalenti Acquainverter modello Monoblocco-WRH06 con n.10 unità esterne COH2505D per gli appartamenti e n.2 Acquainverter modello Universale-WA14 con n.6 unità esterne COH4005D interfacciati con un serbatoi di acqua calda sanitaria da 150 litri. Per il lato impianto sono stati installati come Volano termico n.12 WACN60 da 60 lt. integrati nella carrozzeria e n. 2 WACN80 da 80 lt per gli attici. Impianto fotovoltaico Impianto da 6,6 kWp composti da n° 30 moduli fotovoltaici modello ECA220W-60 e da n.3 Inverter modello Fronius IG20 connessi alla rete in modalità scambio sul posto per coprire i consumi elettrici comuni della palazzina. Sistema di riscaldamento e raffrescamento Impianti radiante a pavimento con centralina di termoregolazione distinte, abbinati a deumidificatore modello Dry Radiant 80H. Eca Technology ha fornito il sistema in pompa di calore Acquainverter e l’impianto fotovoltaico: il risultato è una palazzina elettrica con EcaTechnologySystem, ib Classe energetica A una palazzina elettrica… senza il pericoloso gas, tutto l’edificio ottiene calore dai pannelli fotovoltaici e dalle pompe inverter con riscaldamento a pavimento un modo di costruire … diverso dal solito, materiali naturali di qualità, solai in legno trentino a vista, pavimenti in cotto fatto a mano di Impruneta ed in lastre di beola della Valdossola, acciaio in varie forme un modo di risparmiare … con pareti ventilate, isolamento a cappotto e serramenti termici raggiungendo ottimi livelli energetici e consumi ridicoli. Hanno partecipato al progetto Eca Technology – impianti Acqua Inverter – Vicenza Sangalli Donato – impianti idraulici – Besana Brianza Schindler – ascensori – Milano Armalam – solai in legno-acciaio – Pergine Geos srl – pareti ventilate – Torino Cottoref – pavimenti e lastre in cotto – Impruneta Faraone – arredi in acciaio – Tortoreto Lido Omg – marmi – Domodossola VIBE sas – impianti elettrici – Besana Brianza Apar – serramenti termici – Nibionno Spadola Giorgio – cartongessi – Limbiate Hormann Italia – portoni – Bolzano Metaltek srl – recinzioni – Macherio NP Lattonieri – opere in rame – Lissone Doneda F.lli srl – urbanizzazioni – Brembate Progetto Verde – verde – Palazzago Radice Enrico – arredamenti – Meda Favero Iginio – edilizia – Besana Brianza Gibellini Pierluigi – edilizia – Treviglio Manzoni Paolo – edilizia – Brembate Pirovano Ambrogio – impermeabilizzazioni – Triuggio Masciarelli Paolo – posa pavimenti – Verdellino Tema Tecnico Solare fotovoltaico, Solare termico Consiglia questo progetto ai tuoi amici Commenta questo progetto