Fotovoltaico in città: la mappa catastale 3D che abilita i Comuni alla transizione energetica 26/05/2023
Via libera la fotovoltaico anche nei borghi storici: lo dice una sentenza del Tar “rivoluzionaria” 10/05/2023
Consolidamento di facciate e pareti: le reti in fibra di vetro nella tecnica dell’intonaco armato 26/05/2023
A Milano il 14 febbraio la presentazione del Digital Energy Report per fare il punto su potenziale delle tecnologie digitali, con particolare attenzione a smart city e smart community L‘Energy&Strategy Group del Politecnico di Milano presenta il 14 febbraio la seconda edizione del Digital Energy Report, con focus sul tema “L’Italia digital alla sfida delle smart cities e communities”. A che punto siamo nell’utilizzo di tecnologie digitali per “controllare” i consumi di energia? Che cosa significa effettivamente “Digital Energy”, al di là della possibilità di usare le tecnologie digitali per controllare i consumi di energia? Queste le principali domande alla base dello Studio, che parte dalla considerazione che le tecnologie digitali sono sempre più avanzate e interessano tutte le fasi della filiera dell’energia, dalla produzione alla vendita, al di là del controllo dei consumi. Il Rapporto approfondisce il tema del Digital Energy, a partire da tecnologie caratterizzanti, applicazioni e operatori e presenta poi un approfondimento dei concetti di smart city e smart community, con un focus particolare sulle soluzioni tecnologiche e digital, e le possibili applicazioni nei diversi contesti, ovvero living, mobility ed environment, il livello di pervasività delle soluzioni nelle città, la regia e il coordinamento in termini di attori e modelli di business coinvolti. Lo Studio presenta anche un’analisi del contesto italiano per quanto riguarda l’evoluzione delle città verso un maggiore di smartness, considerando anche quanto sta succedendo in Europa e nel mondo. Infine sono approfondite le soluzioni tecnologiche emergenti quali blockchain e data analytics applicate al contesto cittadino in termini di potenziali applicazioni ed impatti. Programma Ore 9.30 – Introduzione Umberto Bertelé – Politecnico di Milano Ore 9.45 – Presentazione del Digital Energy Report – Vittorio Chiesa – Politecnico di Milano Ore 10.30 – Coffee break Ore 10.45 – Prima tavola rotonda imprese Partner Ore 11.30 – Seconda tavola rotonda imprese Partner Ore 12.15 – Intervento conclusivo Ore 12.45 – Chiusura dei lavori Presentazione Digital Energy Report 14 Febbraio 2019 ore 9.30 – 13.00 Politecnico di Milano – Campus Bovisa, via Lambruschini 4, Edificio BL28 – Aula Magna Carassa Dadda La partecipazione è gratuita ma è necessario iscriversi Ai partecipanti al convegno sarà consegnata in omaggio una copia del Digital Energy Report – 2a ed. Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
29/05/2023 Renantis: prezzi dell’energia, occhio all’effetto-siccità Report Renantis sull’andamento dei prezzi dell’energia nel primo trimestre 2023: riduzione del costo del gas del ...
25/05/2023 Obiettivi di Sviluppo Sostenibile, a che punto è l'Europa? Eurostat ha pubblicato l'aggiornamento dei progressi in Europa per il raggiungimento degli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile ...
25/05/2023 I costi delle condizioni meteorologiche estreme: 2 milioni di morti e 4000 miliardi di dollari in 50 anni I costi economici delle condizioni meteorologiche estreme aumentano, ma l'allerta precoce salva vite umane. L'analisi dell'OMM.
22/05/2023 Clima, inquinamento, rifiuti, consumo suolo, Ispra presenta l'Atlante dati ambientali L'Atlante dati ambientali di Ispra ha l'obiettivo di contribuire alla diffusione di maggiore consapevolezza sulle sfide ...
19/05/2023 WMO: entro i prossimi 5 anni le temperature supereranno gli 1,5° Secondo l'OMM c'è una probabilità del 66% che che almeno uno dei prossimi cinque anni, e ...
19/05/2023 Giornata mondiale delle api, tutti noi dipendiamo dalla loro sopravvivenza Il 20 maggio è la Giornata mondiale delle api, instancabili sentinelle dell’ambiente che con l’impollinazione rendono ...
18/05/2023 La roadmap tracciata dalle Nazioni Unite per ridurre l'inquinamento da plastica L'inquinamento da plastica potrebbe essere ridotto dell'80% entro il 2040 se i Paesi e le aziende ...
17/05/2023 In Emilia Romagna 1,6 milioni persone esposte a rischio alluvione e frane Alluvione in Emilia Romagna: acqua e fango hanno invaso strade e piazze e hanno portato anche ...
17/05/2023 L'Europa deve mobilitare oltre 32.000 miliardi di $ di investimenti per raggiungere l'obiettivo "Net Zero" BloombergNEF: l'Europa per raggiungere l'obiettivo di un'economia a zero emissioni entro il 2050 deve realizzare investimenti ...
15/05/2023 L’industria delle costruzioni guarda a un futuro efficiente e sostenibile Il mondo delle costruzioni si è incontrato a REbuild: quali le strategie da attuare per il ...