Come funziona il fotovoltaico ad uso esclusivo in condominio: come si divide il tetto e permessi necessari 30/04/2025
Come funziona il fotovoltaico ad uso esclusivo in condominio: come si divide il tetto e permessi necessari 30/04/2025
Terna ha pubblicato il consueto Rapporto mensile dedicato ai consumi di energia elettrica in Italia, da cui emerge che la domanda di energia elettrica a giugno, pari a 26,3 miliardi di kWh è rimasta in linea con lo stesso periodo del 2014, anche se depurata dagli effetti congiunti di calendario e temperatura, la domanda elettrica di giugno risulta in calo dell’1,1%: rispetto a giugno dello scorso anno, infatti, nel 2015 c’è stato infatti un giorno lavorativo in più (21 vs 20) e una temperatura media mensile superiore di circa mezzo grado centigrado. La domanda nazionale di energia elettrica è stata soddisfatta per l’87,3% del totale attraverso fonti di produzione interna e per la parte rimanente dal saldo con l’estero. Nel mese di giugno 2015 l’energia elettrica richiesta dal Paese ha raggiunto i 26.260 GWh, in diminuzione rispetto allo stesso mese dell’anno precedente (-0.1%). Il fotovoltaico, seconda fonte tra le rinnovabili dopo l’idroelettrico, a giugno, con 3022 gigawattora, ha coperto l’11,5% della domanda complessiva. In sensibile calo la produzione idrica (-16,6%). In positivo il saldo di energia con l’estero (+9.6%). L’eolico, che segna un +10%, ha coperto il 3,7% della domanda. La richiesta di energia elettrica in Italia nel mese di giugno La richiesta di energia elettrica in Italia dall’inizio dell’anno Nel primi sei mesi dell’anno il valore cumulato della produzione netta (131.244 GWh) risulta in calo dell’ 1,2% rispetto allo stesso periodo del 2014. Il saldo estero risulta positivo (+3,1%). Complessivamente il valore della richiesta di energia elettrica con 153.239 GWh fa segnare nel periodo una diminuzione dello 0,3% rispetto al 2014. Il fotovoltaico ha coperto l’8,4% della domanda complessiva. Ricordiamo che qualche giorno fa Terna in un comunicato aveva sottolineato che lo scorso 8 luglio, giornata caldissima, le rinnovabili hanno copoerto il 40% della domanda di elettricità Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
09/05/2025 Lo storage in Europa accelera: 21,9 GWh nel 2024, ma servono piani più ambiziosi SolarPower Europe segnala un +15% per lo storage in Europa nel 2024: utility-scale in forte espansione, ...
08/05/2025 Ingeteam Roadshow 2025: appuntamento a Torino il 20 maggio Il 20 maggio a Torino nuova tappa del Roadshow Ingeteam 2025: innovazione, ESG, incentivi e soluzioni ...
07/05/2025 Aree idonee Lombardia, cosa prevede il progetto approvato: investimenti e obiettivi A cura di: Adele di Carlo Spinta al fotovoltaico in Lombardia, la Giunta ha individuato le aree idonee per l'installazione di impianti ...
06/05/2025 Con la luce naturale risparmio fino al 60% sui consumi energetici Luce naturale contro il caro energia: -60% consumi negli uffici e -20% nelle case, lo studio ...
05/05/2025 Energia fotovoltaica e cybersecurity: nuove sfide per la stabilità della rete Un nuovo rapporto di SolarPower Europe mette in luce le vulnerabilità informatiche del settore fotovoltaico e ...
02/05/2025 SolarEdge: il futuro è nella gestione integrata dell’energia A cura di: Raffaella Capritti Intervista a Giuliano Orzan di SolarEdge: dalla gestione integrata all’AI per il fotovoltaico, le strategie per ...
30/04/2025 Le megalopoli asiatiche tra sfide climatiche e demografiche Cambiamento climatico e urbanizzazione: le megalopoli asiatiche tra rischi e opportunità per l'UE.
29/04/2025 Decreto bollette, novità e opportunità per famiglie e imprese Il Decreto Bollette prevede un pacchetto di misure a favore di famiglie e imprese e punta ...
28/04/2025 HeySun: presentata la seconda edizione dell'expo della transizione energetica A cura di: Laura Murgia Presso il Ministero delle Imprese e del Made in Italy è stata presentata la seconda edizione ...
24/04/2025 Grazie a fotovoltaico ed eolico l’indipendenza energetica è sempre più vicina Ember: fotovoltaico ed eolico pronti a sostituire i fossili e rafforzare l’autonomia energetica mondiale.