Impianto termico o di climatizzazione (invernale/estiva): tipologie, caratteristiche e componenti 26/03/2025
Terna ha pubblicato il consueto Rapporto mensile dedicato ai consumi di energia elettrica in Italia, da cui emerge che la domanda di energia elettrica a giugno, pari a 26,3 miliardi di kWh è rimasta in linea con lo stesso periodo del 2014, anche se depurata dagli effetti congiunti di calendario e temperatura, la domanda elettrica di giugno risulta in calo dell’1,1%: rispetto a giugno dello scorso anno, infatti, nel 2015 c’è stato infatti un giorno lavorativo in più (21 vs 20) e una temperatura media mensile superiore di circa mezzo grado centigrado. La domanda nazionale di energia elettrica è stata soddisfatta per l’87,3% del totale attraverso fonti di produzione interna e per la parte rimanente dal saldo con l’estero. Nel mese di giugno 2015 l’energia elettrica richiesta dal Paese ha raggiunto i 26.260 GWh, in diminuzione rispetto allo stesso mese dell’anno precedente (-0.1%). Il fotovoltaico, seconda fonte tra le rinnovabili dopo l’idroelettrico, a giugno, con 3022 gigawattora, ha coperto l’11,5% della domanda complessiva. In sensibile calo la produzione idrica (-16,6%). In positivo il saldo di energia con l’estero (+9.6%). L’eolico, che segna un +10%, ha coperto il 3,7% della domanda. La richiesta di energia elettrica in Italia nel mese di giugno La richiesta di energia elettrica in Italia dall’inizio dell’anno Nel primi sei mesi dell’anno il valore cumulato della produzione netta (131.244 GWh) risulta in calo dell’ 1,2% rispetto allo stesso periodo del 2014. Il saldo estero risulta positivo (+3,1%). Complessivamente il valore della richiesta di energia elettrica con 153.239 GWh fa segnare nel periodo una diminuzione dello 0,3% rispetto al 2014. Il fotovoltaico ha coperto l’8,4% della domanda complessiva. Ricordiamo che qualche giorno fa Terna in un comunicato aveva sottolineato che lo scorso 8 luglio, giornata caldissima, le rinnovabili hanno copoerto il 40% della domanda di elettricità Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
28/04/2025 HeySun: presentata la seconda edizione dell'expo della transizione energetica A cura di: Laura Murgia Presso il Ministero delle Imprese e del Made in Italy è stata presentata la seconda edizione ...
24/04/2025 Grazie a fotovoltaico ed eolico l’indipendenza energetica è sempre più vicina Ember: fotovoltaico ed eolico pronti a sostituire i fossili e rafforzare l’autonomia energetica mondiale.
23/04/2025 Il settore energetico dell'UE guida la riduzione delle emissioni di gas serra nel 2023 Il 2023 ha rappresentato un anno di svolta per l’Unione Europea nella sua ambiziosa corsa verso ...
22/04/2025 22 aprile, Earth Day 2025: Our Power, Our Planet Il 22 aprile si celebra la Giornata della Terra 2025 con il tema "Our Power, Our ...
18/04/2025 Efficienza energetica e smart building aumentano il valore degli immobili fino all'80% Rapporto TEHA: un immobile efficiente dal punto di vista energetico e dotato di tecnologie smart può ...
17/04/2025 I benefici indiretti dell’efficienza energetica per le imprese A cura di: Fabiana Valentini Una guida Enea evidenzia 13 benefici indiretti che impattano positivamente sul piano ambientale, sociale e di ...
16/04/2025 Sardegna 100% rinnovabile: scenario possibile entro il 2030 Secondo uno studio la Sardegna può diventare la prima regione italiana a coprire interamente la propria ...
16/04/2025 Europa e crisi climatica: il report Copernicus 2024 conferma un continente sempre più fragile A cura di: Raffaella Capritti Il report Copernicus 2024 rivela un’Europa sempre più esposta alla crisi climatica: caldo estremo, alluvioni e ...
15/04/2025 Le città europee accelerano sugli investimenti per transizione ecologica e infrastrutture sociali Le città europee aumentano gli investimenti per transizione ecologica, edilizia sociale e infrastrutture resilienti.
14/04/2025 Tecnologie energetiche emergenti: tra slancio innovativo e incertezze di mercato Analisi delle tecnologie energetiche emergenti secondo l'IEA, tra progressi, rischi e necessità di investimenti.