Fotovoltaico per grandi impianti: le soluzioni Growatt per il settore Commercial & Industrial 22/09/2023
Cambiare volto alla casa con la facciata ventilata: le soluzioni in lana di roccia ROCKWOOL 02/10/2023
Terna ha pubblicato il consueto Rapporto mensile dedicato ai consumi di energia elettrica in Italia, da cui emerge che la domanda di energia elettrica a giugno, pari a 26,3 miliardi di kWh è rimasta in linea con lo stesso periodo del 2014, anche se depurata dagli effetti congiunti di calendario e temperatura, la domanda elettrica di giugno risulta in calo dell’1,1%: rispetto a giugno dello scorso anno, infatti, nel 2015 c’è stato infatti un giorno lavorativo in più (21 vs 20) e una temperatura media mensile superiore di circa mezzo grado centigrado. La domanda nazionale di energia elettrica è stata soddisfatta per l’87,3% del totale attraverso fonti di produzione interna e per la parte rimanente dal saldo con l’estero. Nel mese di giugno 2015 l’energia elettrica richiesta dal Paese ha raggiunto i 26.260 GWh, in diminuzione rispetto allo stesso mese dell’anno precedente (-0.1%). Il fotovoltaico, seconda fonte tra le rinnovabili dopo l’idroelettrico, a giugno, con 3022 gigawattora, ha coperto l’11,5% della domanda complessiva. In sensibile calo la produzione idrica (-16,6%). In positivo il saldo di energia con l’estero (+9.6%). L’eolico, che segna un +10%, ha coperto il 3,7% della domanda. La richiesta di energia elettrica in Italia nel mese di giugno La richiesta di energia elettrica in Italia dall’inizio dell’anno Nel primi sei mesi dell’anno il valore cumulato della produzione netta (131.244 GWh) risulta in calo dell’ 1,2% rispetto allo stesso periodo del 2014. Il saldo estero risulta positivo (+3,1%). Complessivamente il valore della richiesta di energia elettrica con 153.239 GWh fa segnare nel periodo una diminuzione dello 0,3% rispetto al 2014. Il fotovoltaico ha coperto l’8,4% della domanda complessiva. Ricordiamo che qualche giorno fa Terna in un comunicato aveva sottolineato che lo scorso 8 luglio, giornata caldissima, le rinnovabili hanno copoerto il 40% della domanda di elettricità Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
03/10/2023 Soluzioni green per la luce e il riscaldamento domestico La luce e il riscaldamento domestico rappresentano due delle principali fonti di consumo energetico in un'abitazione, ...
02/10/2023 Superbonus fondo indigenti dal 2 ottobre: le istruzioni per presentare la domanda A cura di: Adele di Carlo Fondo indigenti per compensare la riduzione del Superbonus dal 110% al 90%: tutto su come presentare ...
02/10/2023 Dogen City: la smart city galleggiante autosufficiente A cura di: Tommaso Tautonico Dogen City è un progetto futuristico di città galleggiante e autosufficiente che ripensa i modelli di ...
29/09/2023 Agrivoltaico e fotovoltaico non sono la stessa cosa e hanno i regimi giuridici differenti: i dettagli A cura di: Adele di Carlo Il Consiglio di Stato fa chiarezza sulla distinzione tra agrivoltaico e fotovoltaico: un errore assimilarli dal ...
28/09/2023 API Solar: il contributo di Google alla transizione energetica A cura di: La Redazione API Solar è capace di fornire immagini dettagliate sulla posizione degli edifici, dimensioni e pendenza dei ...
27/09/2023 Nel 2022 in Europa +39% di occupati nel fotovoltaico Nel 2022 in Europa la forza lavoro nel settore fotovoltaico è aumentata del 39%. Un trend ...
27/09/2023 Al via la nuova centrale idroelettrica di Edison a Quassolo La nuova centrale idroelettrica Edison di Quassolo soddisfa i bisogni d’energia di 3mila famiglie evitando l’emissione ...
26/09/2023 Per raggiungere l'obiettivo di 1,5°C servono maggiore ambizione e cooperazione internazionale A cura di: La Redazione Un Report IEA traccia il percorso per raggiungere le emissioni nette 0 entro il 2050 e ...
26/09/2023 Il nodo della burocrazia che rallenta le installazioni di rinnovabili in Europa Un nuovo documento di SolarPower Europe valuta le performance di 16 paesi dell'UE in 8 aree ...
25/09/2023 Direttiva Efficienza Energetica in Gazzetta Ufficiale, cosa prevede il testo e novità A cura di: Adele di Carlo Cosa prevede la Direttiva europea per ridurre i consumi di energia , in vigore dal 10 ...