Strata Tower più noto come "The Razor" è uno skyline moderno, progettato a Londra, alto 148 metri e sormontato da tre turbine eoliche da 19KW, per la prima volta integrate architettonicamente nella facciata, che produrranno energia sufficiente a soddisfare l'8% del proprio fabbisogno. L'edificio è stato progettato da Hamiltons Architect di Londra; la torre sviluppata dalla Brookfield Europe, con i suoi 42 piani è sufficientemente alta per superare gli edifici circostanti, riuscendo così a sfruttare appieno la velocità del vento della zona, che viaggia intorno ai 50 chilometri orari. La torre è costata 113 milioni di sterline e dovrebbe essere completata entro il prossimo maggio, l'edificio accoglierà 408 appartamenti. Per ridurne il rumore durante il funzionamento le turbine, progettate per produrre 50 MWh (Mega watt per ora), hanno 5 lame invece delle tre inizialmente previste. Ognuna delle turbine inoltre, il cui rotore ha diametro di 9 metri, ha un peso di cinque tonnellate ed è dotata di quattro smorzatori di vibrazione. Il grattacielo vanta inoltre altre strategie di bioedilizia, come l'uso esclusivo della ventilazione naturale e di vetri ad alte prestazioni che manterranno l'energia spesa dal palazzo inferiore del 6% rispetto al fabbisogno richiesto dell'edificio. Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
28/01/2021 Nel 2020 le rinnovabili hanno battuto le fossili Nel 2020 in Europa le rinnovabili hanno generato il 38% dell'elettricità, grazie soprattutto a fotovoltaico ed ...
11/01/2021 Rinnovabili in UE: nel 2019 coprono il 19,7% dei consumi Nel 2019 nell'UE a 27 le energie rinnovabili hanno coperto il 19,7% dei consumi, solo lo ...
22/12/2020 Nel 2021 gli investimenti nelle rinnovabili torneranno ai livelli Pre-COVID Secondo IHS Markit il prossimo anno ci sarà un'impennata di investimenti e della nuova capacità aggiunta ...
19/11/2020 Neutralità climatica in UE ed eolico offshore: almeno 60 GW entro il 2030 Eolico offshore in UE, per garantire la neutralità climatica necessario passare dagli odierni 12 GW a ...
10/11/2020 Rinnovabili, crescita record. Attesi quasi 200 gigawatt di nuova capacità Pubblicato da IEA il rapporto Renewables 2020: nonostante la pandemia, le energie rinnovabili nel 2020 sono ...
06/10/2020 Il DL Semplificazioni non fa abbastanza per le rinnovabili ANIE Rinnovabili: il Decreto Semplificazioni, per garantire il raggiungimento degli obiettivi fissati dal PNIEC, avrebbe dovuto ...
02/10/2020 11,5 milioni di persone occupate nelle energie rinnovabili La settima edizione di Renewable Energy and Jobs - Annual Review mostra che nel 2018 i ...
30/09/2020 Idrogeno verde ed eolico offshore: un potenziale da 320 miliardi per il Regno Unito Lo sviluppo di un'industria locale dell'idrogeno verde collegata all’eolico offshore in UK potrebbe generare 320 miliardi ...
22/09/2020 Fonti rinnovabili e scenari 2050: cala il petrolio e crescono fotovoltaico ed eolico L’energy Outlook 2020 di BP prospetta un calo della domanda di petrolio e fossili da qui ...
15/09/2020 Rinnovabili: - 39% nel primo semestre rispetto al 2019 Da gennaio a giugno le installazioni di fotovoltaico, eolico e idroelettrico raggiungono complessivamente 339 MW di potenza. In ...