Fotovoltaico edifici vincolati: liberalizzazione, autorizzazioni necessarie e manutenzione ordinaria 31/01/2023
Chi compra casa con Ape sbagliato ha diritto al risarcimento: storica sentenza a tutela dei compratori 25/01/2023
Rinnovabili e comunità energetiche: la panoramica delle regioni che prevedono sconti e agevolazioni fiscali 11/01/2023
Bilancio di sostenibilità per imprese e pmi, nuova sfida per l’Italia entro il 2026: cos’è e come funziona 03/01/2023
Strata Tower più noto come "The Razor" è uno skyline moderno, progettato a Londra, alto 148 metri e sormontato da tre turbine eoliche da 19KW, per la prima volta integrate architettonicamente nella facciata, che produrranno energia sufficiente a soddisfare l'8% del proprio fabbisogno. L'edificio è stato progettato da Hamiltons Architect di Londra; la torre sviluppata dalla Brookfield Europe, con i suoi 42 piani è sufficientemente alta per superare gli edifici circostanti, riuscendo così a sfruttare appieno la velocità del vento della zona, che viaggia intorno ai 50 chilometri orari. La torre è costata 113 milioni di sterline e dovrebbe essere completata entro il prossimo maggio, l'edificio accoglierà 408 appartamenti. Per ridurne il rumore durante il funzionamento le turbine, progettate per produrre 50 MWh (Mega watt per ora), hanno 5 lame invece delle tre inizialmente previste. Ognuna delle turbine inoltre, il cui rotore ha diametro di 9 metri, ha un peso di cinque tonnellate ed è dotata di quattro smorzatori di vibrazione. Il grattacielo vanta inoltre altre strategie di bioedilizia, come l'uso esclusivo della ventilazione naturale e di vetri ad alte prestazioni che manterranno l'energia spesa dal palazzo inferiore del 6% rispetto al fabbisogno richiesto dell'edificio. Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
01/02/2023 Nel 2021 cresce l'elettricità da fonti rinnovabili Eurostat segnala che nel 2021 la percentuale di energia da fonti rinnovabili nel consumo finale lordo ...
31/01/2023 Eolico e fotovoltaico superano il gas in UE Le energie rinnovabili hanno generato il 22% dell'elettricità in UE nel 2022, superando il gas, al ...
20/12/2022 Anie Rinnovabili: al 30 settembre installati circa 2GW di nuova potenza Da gennaio a settembre 2022 le installazioni di fotovoltaico, eolico e idroelettrico hanno raggiunto complessivamente 1.989 MW, ...
20/12/2022 Rinnovabili, superato il tetto dei 7 GW nel 2022 A dicembre 2022 sono stati autorizzati 7,1 GW di rinnovabili, superando l'obiettivo per l'anno in corso ...
16/12/2022 Crisi energetica: il piano degli eurodeputati per incrementare la diffusione delle energie rinnovabili Accelerare la diffusione delle rinnovabili, questo l'obiettivo del PE: iter per le autorizzazioni entro 9 mesi ...
08/12/2022 Energie rinnovabili: nei prossimi 5 anni una crescita pari a quanto prodotto negli ultimi 20 anni L'attuale crisi energetica globale porta con sé nuove opportunità e nuove sfide per le energie rinnovabili: ...
10/11/2022 Eolico offshore: in Italia un potenziale di 5,5 GW al 2030 L'eolico offshore è un settore dal grande potenziale anche nel nostro paese in cui è stato ...
12/10/2022 Nei primi 6 mesi del 2022 le rinnovabili hanno soddisfatto tutta la crescita della domanda di elettricità Nella prima metà del 2022 la crescita della domanda globale di elettricità è stata interamente soddisfatta ...
07/10/2022 Il CDM sblocca 8 progetti di energia rinnovabile Il CdM ha sbloccato la realizzazione di 8 progetti rinnovabili, tra fotovoltaico, eolico e geotermico, per ...
26/09/2022 12,7 milioni gli occupati nelle energie rinnovabili Nel 2021 nel mondo gli occupati nelle energie rinnovabili erano 12,7 milioni. A guidare il settore ...