Recuperatori di calore e sistemi di ventilazione aiutano gli edifici a risparmiare energia 20/01/2021
Riprende e accelera il piano del Comune di Milano per migliorare l’efficienza energetica degli edifici pubblici. Un’accelerazione che permette di risparmiare anche sulla spesa. Sono questi i contenuti della delibera approvata dalla Giunta, che prevede la trasformazione a gas naturale degli impianti più vecchi ancora in funzione in parte dei 600 edifici comunali, con una spesa del 6% più bassa sul servizio energia tutti gli anni, e l’allacciamento al teleriscaldamento A2A di ulteriori 700.000 m3 (29 edifici), grazie ai quali si potranno risparmiare sul canone circa 160mila euro ogni anno (comprensivi di Iva). “Prosegue concretamente l’impegno dell’Amministrazione per portare Milano a essere sempre più una città sostenibile, con un piano di efficientamento che cresce e si struttura”, ha dichiarato l’assessore alla Mobilità, Ambiente ed Energia Pierfrancesco Maran. “Per questo stiamo continuando a investire sull’ampliamento della rete di teleriscaldamento e sulla trasformazione degli impianti più vecchi, per dare alla città un’aria più pulita e per raggiungere risultati importanti nella lotta all’inquinamento atmosferico”. “Coniugare risparmio economico ed efficientamento energetico è un ottimo risultato raggiunto da questa Amministrazione. Il nostro impegno è di portare avanti lo sviluppo del teleriscaldamento: la collaborazione con A2A sarà sempre più forte, per assicurare alla città un miglioramento delle condizioni ambientali che solo le emissioni zero possono garantire”, ha dichiarato l’assessore ai Lavori Pubblici Carmela Rozza. Ed è proprio sul risparmio economico e l’efficientamento energetico che si basa l’affidamento del servizio energia a Rti Cofely Spa. La convenzione, che avrà durata di sette anni e riguarderà circa 600 edifici comunali, include la garanzia di interventi di riqualificazione energetica sufficienti a risparmiare un quantitativo di energia che, nel corso dei sette anni, ammonterà a 1.877 Tep (tonnellate equivalenti di petrolio). L’affidamento prevede la fornitura di combustibile, la manutenzione degli impianti per la climatizzazione invernale ed estiva, la manutenzione ordinaria e straordinaria, l’adeguamento normativo, la diagnosi energetica, gli interventi di riqualificazione, la certificazione energetica e l’attività di misurazione e controllo. L’investimento complessivo del Comune di Milano in sette anni sarà di circa 222 milioni di euro, con un risparmio di circa il 6% ogni anno (rispetto agli anni precedenti). Per gli interventi di riqualificazione che Cofely proporrà al Comune di Milano, la società dovrà utilizzare fino al 10% dei costi complessivi, partendo dalla trasformazione a gas naturale di centrali termiche attualmente alimentate a gasolio e degli impianti più vecchi alimentati a metano. La stessa delibera, inoltre, affida ad A2A ulteriori 29 edifici comunali da allacciare al teleriscaldamento, tra cui figurano Palazzo Reale, l’Anagrafe di via Larga e piazza Beccaria, centrale operativa della Polizia locale e sede dell’assessorato all’Ambiente (oltre a scuole ed edifici nelle diverse zone di Milano), per oltre 700mila metri cubi complessivi, che vanno ad aggiungersi ai 6 stabili pubblici già oggi teleriscaldati. Grazie a questi nuovi allacciamenti, i cui lavori cominceranno già nel 2013, saranno riscontrabili anche importanti benefici dal punto di vista ambientale. A seguito dell’intervento, infatti, le emissioni inquinanti annuali dei 29 edifici interessati caleranno in maniera consistente: -93% di SO2 (biossido di zolfo), -78% di PM10, -34% di Co2 (anidride carbonica) e -28% di NOx (ossidi totali di azoto). Inoltre, si arriverà a una riduzione di consumo di combustibile fossile pari a 520 Tep/anno (tonnellate equivalenti di petrolio). L’investimento, in sette anni, sarà di circa 23 milioni e 600mila euro. A Milano, tra edifici pubblici e privati, oggi sono oltre 20 milioni 770mila i metri cubi allacciati (+11,8% rispetto a maggio 2011), per un totale di oltre 1.040 utenze (+24,3%) e 122 chilometri di rete posata (+17,3%). Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
22/01/2021 Elon Musk annuncia l'arrivo dell’inverter solare Tesla per impianti fotovoltaici Elon Musk ha di recente annunciato il prossimo lancio sul mercato dell'inverter solare Tesla per impianti fotovoltaici, ...
04/12/2020 Il Covid rallenta i - già insufficienti - progressi dell'efficienza energetica I progressi in tema di efficienza energetica già molto deboli nell'ultimo decennio, tanto da mettere a ...
25/11/2020 Efficienza energetica e sviluppo territoriale sostenibile, quasi 500 milioni ai Comuni Pubblicato in Gazzetta Ufficiale il decreto che per il 2021 assegna ai Comuni 497.220.000 euro, per ...
09/11/2020 Fotovoltaico, rinnovabili e transizione energetica: cosa è stato fatto e cosa resta da fare Da qui al 2030 l’Italia si prepara a mettere in atto la transizione energetica e raggiungere ...
04/11/2020 Rinnovabili ed efficienza energetica, l'Italia è (troppo) indietro Rinnovabili, efficienza energetica e mobilità elettrica: dove siamo e dove dobbiamo arrivare considerando gli obiettivi fissati ...
02/11/2020 Efficienza energetica: firmato dal ministro Costa il decreto per interventi negli edifici pubblici Firmato dal Ministro Costa il decreto che mette a disposizione 200 milioni di euro per interventi ...
21/10/2020 Intelligenza Artificiale per gli edifici, la tecnologia di BrainBox AI arriva in Italia BrainBox AI ha lanciato la sua tecnologia nel maggio del 2019 e da allora ha contato ...
16/10/2020 Ecobonus, nel 2019 investiti 3,5 miliardi Nel 2019 l’ecobonus ha mosso 3,5 miliardi di investimenti, per un totale di 395 mila interventi di ...
08/10/2020 Innovazione e rigenerazione edificio-impianto per Eurocoltellerie Quinto progetto Gold del Concorso di Idee Viessmann 2019, la riqualificazione dell’azienda Eurocoltellerie ha permesso di ...
07/10/2020 Come usiamo l’energia in casa? Il report ENEA sui consumi energetici domestici La sensibilità delle persone incide notevolmente sui risultati di un paese in ambito di sostenibilità e ...