Come funziona il fotovoltaico ad uso esclusivo in condominio: come si divide il tetto e permessi necessari 30/04/2025
Giornata Internazionale della Luce: illuminare il futuro con efficienza e per il benessere 16/05/2025
Giornata Internazionale della Biodiversità 2025: armonia con la natura e sviluppo sostenibile 22/05/2025
E’ stato presentato nei giorni scorsi il nuovo Allegato K al Regolamento Urbanistico del Comune di Prato che ha l’obiettivo di realizzare nuove forme dell’abitare, più sostenibili dal punto di vista dei consumi energetici e dei costi grazie a nuove tecniche di progettazione, che includono anche l’utilizzo di scarti tessili come isolanti, con il doppio risultato di diminuire anche i conferimenti in discarica di materiali riciclabili. Il nuovo Allegato K sostituisce la prima versione realizzata dal Comune di Prato nel 2006 che si è aggiornata in seguito all’evoluzione della normativa a livello regionale e nazionale e all’approvazione da parte del Parlamento Europeo del pacchetto clima – energia 20-20-20. La prima novità è che l’Allegato K sarà esteso agli edifici già esistenti e quindi a ristrutturazioni (interventi di rifacimento delle facciate, dei tetti e degli infissi esterni) con l’obiettivo di migliorarne l’efficienza energetica per ottenere una riduzione dei consumi energetici che ponga gli immobili in “classe A”. L’altra novità è la sperimentazione di alta qualità edilizia per la sostenibilità e la riduzione dell’impatto sulle altre risorse naturali e del rischio idraulico: rientrano in quest’ambito il recupero e il riciclo degli scarti della produzione tessile per realizzare pannelli di coibentazione per gli edifici, con una sorta di “filiera corta” dei rifiuti di questo genere che diventano materiali ecologico a “km 0” per edifici ad energia quasi zero. In questo modo si evita lo smaltimento in discarica di quantità notevoli di rifiuti, riuscendo così ad abbassare le tariffe di smaltimento. Come ha spiegato Roberto Meoni, responsabile della gestione degli impianti di Asm “l’azienda si occupa della raccolta, della selezione e dell’igienizzazione degli scarti per farne materia rigenerata: sono già state avviate alcune collaborazioni con l’Unione Industriale Pratese e con alcune aziende locali per valutare le possibili opzioni di impiego dei cascami tessili”. Tra queste appunto l’impiego per la produzione di prodotti isolanti per l’edilizia, sviluppato dalla Manifattura Maiano. I materiali prodotti a partire dai rifiuti tessili selezionati e trattati da ASM si integrano perfettamente nei criteri di premialità definiti dall’allegato K, che dà infatti l’opportunità di ottenere sconti sugli oneri di urbanizzazione secondaria pari al 20% o incrementi volumetrici dal 5% per gli immobili fino a 500 metri quadrati e dell’1% oltre queste dimensioni alle imprese e ai committenti che scelgono di andare oltre i requisiti minimi imposti dalla legge quanto ad efficienza energetica. Per quanto riguarda l’Allegato J, che disciplina la sicurezza degli impianti all’interno degli edifici, si è adeguata la precedente normativa agli ultimi aggiornamenti di legge. Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
14/05/2025 Nuovo stadio di Tirana, perfettamente integrato con il contesto urbano A cura di: Tommaso Tautonico Il nuovo stadio di Tirana, che amplia quello esistente, connette tra loro i diversi quartieri della ...
11/04/2025 Pardee School esempio di sostenibilità: carbonio incorporato ridotto dell’87% A cura di: Tommaso Tautonico Nuova sede della Pardee School: scheletro in legno massello, tripli vetri con schermatura solare, pannelli fotovoltaici ...
13/03/2025 Expo City Dubai: nuovo centro urbano nel segno della sostenibilità A cura di: Tommaso Tautonico Riutilizzare l’80% delle strutture realizzate per l’Expo Dubai 2020 per dare vita ad un centro urbano ...
18/02/2025 Riyadh: facciata ondulata per la nuova stazione metropolitana A cura di: Tommaso Tautonico La nuova stazione metropolitana di Riyadh prevede progettazione passiva e un sistema di raffreddamento alimentato ad ...
03/02/2025 Greenhouse garden: nuova vita alla ex centrale elettrica a carbone A cura di: Tommaso Tautonico Expo Cultural Park Greenhouse è una serra sorta sull’area di una ex centrale a carbone, che ...
07/01/2025 A Siviglia il primo edificio della Commissione Europea a emissioni nette zero Sarà realizzato a Siviglia in Spagna il progetto del JRC, primo edificio a emissioni nette zero della ...
04/12/2024 Soluzioni per il Green Building: l’utilizzo di fibre di rinforzo vegetali nei materiali per l’edilizia Le fibre vegetali stanno rivoluzionando l'edilizia sostenibile: materiali leggeri, isolanti e a basso impatto ambientale.
02/12/2024 Riqualificazione energetica: il caso del condominio di via Birago a Milano Grazie all'intervento di riqualificazione energetica di Teicos nel condominio via Birago a Milano risparmio del 45% ...
27/11/2024 Alisher Navoi Scientific Centre: il centro di ricerca ispirato alle torri del vento A cura di: Tommaso Tautonico Il nuovo Alisher Navoi Research Centre di ZHA realizzato con progettazione passiva ha un design ispirato ...
07/10/2024 Nuovo studentato Accademia Brera, esempio di design sostenibile e innovazione A cura di: Raffaella Capritti Nuovo studentato Accademia Brera presso lo Scalo Farini a Milano: un progetto NZEB e gas-free che ...