Riqualificazione energetica: tipologie di interventi, soluzioni ed esempi di retrofit edilizio 17/06/2025
Cool Roof e pavimentazioni riflettenti: come ridurre l’effetto isola di calore e risparmiare energia 13/06/2025
Un progetto di vita condiviso: il cohousing sociale come nuovo modello dell’abitare contemporaneo 04/07/2025
A settembre 2017 crescono le rinnovabili, con un’impennata dell’eolico e finalmente segno + per l’idroelettrico Terna, società che gestisce la rete elettrica nazionale, ha pubblicato il rapporto mensile sui consumi di energia elettrica in Italia che a settembre 2017, con una domanda di 26,1 miliardi di kWh, calano del 2% rispetto all’anno precedente, sia perché quest’anno c’è stato un giorno lavorativo in meno, sia perché la temperatura è stata di circa 2°C più bassa rispetto alla media del periodo. A livello territoriale i dati sono stati negativi nelle 3 fasce: -3% al Nord, -1% al Centro e -0,5% al Sud. Rispetto ad agosto 2017 si segnala una variazione negativa del 5,5%. Nei primi 9 mesi dell’anno viceversa la domanda di energia è aumentata dell’1,7% rispetto al 2012, +2,2% a parità di calendario. Nel mese di settembre 2017 la domanda di energia elettrica è stata coperta per l’86,5% da produzione nazionale e per la quota restante (13,5%) dal saldo dell’energia scambiata con l’estero. In dettaglio, la produzione nazionale netta a settembre 2017 (22,7 miliardi di kWh) è calata del 5% rispetto all’anno precedente. Crescono le rinnovabili, cala il termico A settembre 2017 aumenta la produzione di fotovoltaico +9,7%, idrico +10,5% ed eolico +53,6%; in flessione le fonti di produzione geotermica (-2,7%) e termica (-12,5%). Nel complesso la produzione nazionale netta pari a 22.712GWh è composta per il 39% da fonti rinnovabili (8.953GWh) ed il restante 61% da fonte termica. Fotovoltaico +9.7% per il fotovoltaico a settembre 2017 rispetto al 2016, che con 2203 GWh ha coperto l’8,4% circa dei consumi, in leggero calo rispetto ad agosto. Il dato progressivo annuo è in crescita rispetto all’anno precedente del 12,9%. Nel periodo gennaio settembre il fotovoltaico ha coperto l’8,7% dei consumi. Energia prodotta da fonte fotovoltaica nel mese di settembre 2017 Eolico La produzione eolica settembre 2017 si attesta a 1.338GWh in crescita del 53,6% rispetto al 2016, e di 271 GWh rispetto ad agosto. Il dato progressivo annuo è in riduzione rispetto all’anno precedente del 7%. Energia prodotta da fonte eolica nel mese di settembre 2017 Idroelettrico A settembre si registra rispetto allo scorso anno una crescita per l’idroelettrico dell’11%. L’idroelettrico si attesta a 3.482GWh, il dato è in diminuzione rispetto ad agosto del 9,8%. Il dato progressivo annuo è in negativo (-11.7%) rispetto all’anno precedente. Energia prodotta da fonte idroelettrica a settembre 2017 La produzione geotermica a settembre 2017 è in calo del 3,3% ripestto al mese precedente, del 3% rispetto a settembre 2016 e il dato progressivo annuo è in riduzione dell’1.8% rispetto allo scorso anno. Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
10/07/2025 Prima asta FER X Transitorio: boom di adesioni e nuovo slancio alle rinnovabili Quasi 1.500 manifestazioni d’interesse per l’asta FER X Transitorio. Pubblicati i bandi dal GSE. Focus su ...
10/07/2025 Clima ed economia: il climate change ci costa 18.500 miliardi di dollari A cura di: Andrea Ballocchi I disastri legati al climate change hanno generato una spesa globale enorme. I dati di Bloomberg ...
09/07/2025 Al via le procedure competitive del FER 2: protagonisti biogas, biomasse e fotovoltaico floating Partono le procedure competitive del DM FER2: incentivi per impianti a biogas, biomasse e fotovoltaico floating.
08/07/2025 Climatizzazione intelligente: risparmio energetico e aria più salubre in casa Secondo uno studio presentato a CLIMA 2025 integrare climatizzazione, illuminazione naturale e purificazione dell’aria può dimezzare ...
07/07/2025 L’Italia dell’efficienza energetica alla prova del futuro A cura di: Andrea Ballocchi Investimenti, obiettivi, piani, risultati e prospettive: l’Italia dell’efficienza energetica. L’analisi dell’Energy Efficiency Report 2025.
04/07/2025 Fotovoltaico su terreno agricolo: quando e perché il Comune può vietarlo A cura di: Adele di Carlo Fotovoltaico su terreno agricolo: una sentenza del TAR Campania ridisegna i limiti dei Comuni per l'installazione ...
03/07/2025 Clima UE 2040: nuovo target di -90% emissioni. Opportunità con qualche criticità La Commissione europea ha annunciato il nuovo obiettivo climatico: ridurre del 90% le emissioni nette di ...
02/07/2025 Il nuovo parco fotovoltaico di Grosseto: 58 GWh all’anno di energia green Inaugurato a Grosseto il nuovo parco fotovoltaico di Sorgenia: energia per 22 mila famiglie e CO₂ ...
01/07/2025 Direttiva Case Green: a che punto siamo in Italia? A metà percorso L’Italia è già a metà strada verso gli obiettivi della Direttiva Case Green. Ecco numeri, investimenti ...
30/06/2025 Affitto, che succede all’APE scaduto in caso di rinnovo tacito del contratto A cura di: Adele di Carlo I chiarimenti del MASE sull'obbligatorietà di fornire un nuovo APE in caso di rinnovo tacito e ...