Fotovoltaico, al via le domande per il bonus sistemi di accumulo: quando scade e istruzioni 06/03/2023
Stop cessione del credito e sconto in fattura: le conseguenze su Superbonus e altri bonus casa 19/02/2023
Bonus Ristrutturazione al 50% su immobile in comodato d’uso: regole e consigli dell’Agenzia delle Entrate 13/02/2023
Il nuovissimo Campus dell'Istituto Europeo di Design sorgerà a Torino, una Città che ha saputo reinventare il suo ruolo sostenendo progetti a favore dello sviluppo della cultura e della formazione. Il progetto, firmato dallo studio Mario Cucinella Architects, si presenta – seguendo la tradizione IED – come polo di eccellenza nella formazione e nella creatività, delineando una struttura pensata per la condivisione del sapere con il cittadino, un centro di integrazione e di incontro fra lo studente e la città.Con la firma della convenzione viene regolata la concessione del diritto di superficie dell'area ex Ghia da parte della Città di Torino allo IED, per un periodo di 99 anni. Il Campus infatti, nascerà nell'area industriale dismessa dalla carrozzeria Ghia-Osi, lungo la ferrovia, all'altezza del cavalcavia di Corso Dante.La struttura si disporrà intorno ad una piazza/giardino di 8150 mq aperta al pubblico: questo spazio comunicherà in maniera diretta ed immediata la filosofia di apertura che sta alla base dell'intero progetto e sarà lo scenario più naturale per la comunicazione, il dibattito e lo scambio di idee. La piazza/giardino sarà, inoltre, teatro di attività ed eventi dedicati al pubblico e promossi dallo IED. Altri elementi portanti del progetto, oltre alla Scuola IED, saranno una Biblioteca di 40.000 volumi e il Residence per gli studenti, la cui ispirazione tutta torinese nasce dalla "fetta di polenta": l'edificio infatti è stato progettato per svilupparsi in altezza, assumendo così l'aspetto di una stretta lama. Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
22/03/2023 IPCC 2023, la sfida per contenere il surriscaldamento non è persa, ma siamo a rischio Presentato il Report di Sintesi (SYR6) dell’IPCC: necessario accelerare l'azione di adattamento ai cambiamenti climatici e ...
21/03/2023 Il verde pubblico nelle città contribuisce a ridurre i decessi Uno studio scientifico spagnolo sottolinea come il verde pubblico nelle città non sia solo elemento di ...
21/03/2023 Foreste per la salute, le minacce ai benefici del verde del Pianeta La Giornata internazionale delle Foreste è stata istituita il 21 marzo del 2012. L'obiettivo è incoraggiare ...
17/03/2023 Terna presenta nuovo Piano, investimenti a 21 miliardi per transizione e sicurezza Nel nuovo Piano di Terna anche sostenibilità delle infrastrutture, rinnovabili, digitale, una super rete Hypergrid che ...
08/03/2023 Diminuisce la necessità di riscaldare gli edifici ma aumenta quella di raffrescamento In UE dal 1979 ad oggi la necessità di riscaldare gli edifici è diminuita di un ...
07/03/2023 Sostenibilità e responsabilità, 2 valori che uniscono Viessmann e Giro d'Italia Viessmann anche per il 2023 è partner ufficiale del Giro d'Italia, una collaborazione che parte da ...
07/03/2023 Siccità e soluzioni: i rimedi per il Po che possono salvare il Pil nazionale Il Po è colpito dalla siccità. Le soluzioni nel breve-medio e lungo periodo ci sono: su ...
06/03/2023 Salubrità dell'aria indoor, gli appuntamenti di Health Academy a Klimahouse La Health academy di Home, Health & Hi-Tech propone a Klimahouse un appuntamento al giorno, dalle ...
03/03/2023 3 marzo, Giornata Mondiale della Fauna Selvatica Si celebra il 3 marzo di ogni anno il Wildlife Day, occasione per omaggiare le numerose ...
03/03/2023 Nel 2022 -CO2 del previsto grazie all'aumento delle rinnovabili Nel 2022 le emissioni globali di CO2 sono aumentate meno di quanto si temesse, poiché la ...