Come funziona il fotovoltaico ad uso esclusivo in condominio: come si divide il tetto e permessi necessari 30/04/2025
Come funziona il fotovoltaico ad uso esclusivo in condominio: come si divide il tetto e permessi necessari 30/04/2025
Partendo dall’importanza sempre maggiore dei temi legati all’efficienza energetica, alla riqualificazione del patrimonio immobiliare e alla progettazione sostenibile nelle discipline dell’architettura e della pianificazione urbanistica, gli organizzatori di Urbanpromo hanno inserito tra le sette aree tematiche una dedicata a “Energie e sostenibilità”. I settori dell’architettura e dell’urbanistica possono infatti dare un contributo significatico per una nuova crescita economica, più rispettosa dell’ambiente e delle nuove generazioni.Urbanpromo 2014 guarda la questione energetica in termini tecnici e anche culturali. Il collegamento con Expo 2015 – un’altra delle sette aree tematiche di Urbanpromo – diviene così una naturale conseguenza.In questi ultimi anni, nonostante il grande interesse, i numeri più noti che qualificano i consumi energetici in Europa attestano che ancora il 50 per cento se ne va per il riscaldamento e circa il 30 per cento per i trasporti, fermo restando l’ambizioso obiettivo dell’Unione Europea al 2020 di ridurre le emissioni di CO2, prevedere fonti rinnovabili e risparmiare energia per una percentuale del 20 per cento. Nel corso di Urbanpromo 2014 si affermerà la necessità di contenere il consumo del suolo, di rigenerare senza costruire, di risparmiare risorse e riutilizzare gli scarti, di considerare il consumo energetico totale dell’intero ciclo di vita di un prodotto o di una tecnologia, di attivare un’agricoltura di qualità, diffusa e a Km 0. Urbanpromo Triennale Milano dall’11 al 14 novembre Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
09/05/2025 Lo storage in Europa accelera: 21,9 GWh nel 2024, ma servono piani più ambiziosi SolarPower Europe segnala un +15% per lo storage in Europa nel 2024: utility-scale in forte espansione, ...
08/05/2025 Ingeteam Roadshow 2025: appuntamento a Torino il 20 maggio Il 20 maggio a Torino nuova tappa del Roadshow Ingeteam 2025: innovazione, ESG, incentivi e soluzioni ...
07/05/2025 Aree idonee Lombardia, cosa prevede il progetto approvato: investimenti e obiettivi A cura di: Adele di Carlo Spinta al fotovoltaico in Lombardia, la Giunta ha individuato le aree idonee per l'installazione di impianti ...
06/05/2025 Con la luce naturale risparmio fino al 60% sui consumi energetici Luce naturale contro il caro energia: -60% consumi negli uffici e -20% nelle case, lo studio ...
05/05/2025 Energia fotovoltaica e cybersecurity: nuove sfide per la stabilità della rete Un nuovo rapporto di SolarPower Europe mette in luce le vulnerabilità informatiche del settore fotovoltaico e ...
02/05/2025 SolarEdge: il futuro è nella gestione integrata dell’energia A cura di: Raffaella Capritti Intervista a Giuliano Orzan di SolarEdge: dalla gestione integrata all’AI per il fotovoltaico, le strategie per ...
30/04/2025 Le megalopoli asiatiche tra sfide climatiche e demografiche Cambiamento climatico e urbanizzazione: le megalopoli asiatiche tra rischi e opportunità per l'UE.
29/04/2025 Decreto bollette, novità e opportunità per famiglie e imprese Il Decreto Bollette prevede un pacchetto di misure a favore di famiglie e imprese e punta ...
28/04/2025 HeySun: presentata la seconda edizione dell'expo della transizione energetica A cura di: Laura Murgia Presso il Ministero delle Imprese e del Made in Italy è stata presentata la seconda edizione ...
24/04/2025 Grazie a fotovoltaico ed eolico l’indipendenza energetica è sempre più vicina Ember: fotovoltaico ed eolico pronti a sostituire i fossili e rafforzare l’autonomia energetica mondiale.