Fotovoltaico in città: la mappa catastale 3D che abilita i Comuni alla transizione energetica 26/05/2023
Via libera la fotovoltaico anche nei borghi storici: lo dice una sentenza del Tar “rivoluzionaria” 10/05/2023
Consolidamento di facciate e pareti: le reti in fibra di vetro nella tecnica dell’intonaco armato 26/05/2023
Partendo dall’importanza sempre maggiore dei temi legati all’efficienza energetica, alla riqualificazione del patrimonio immobiliare e alla progettazione sostenibile nelle discipline dell’architettura e della pianificazione urbanistica, gli organizzatori di Urbanpromo hanno inserito tra le sette aree tematiche una dedicata a “Energie e sostenibilità”. I settori dell’architettura e dell’urbanistica possono infatti dare un contributo significatico per una nuova crescita economica, più rispettosa dell’ambiente e delle nuove generazioni.Urbanpromo 2014 guarda la questione energetica in termini tecnici e anche culturali. Il collegamento con Expo 2015 – un’altra delle sette aree tematiche di Urbanpromo – diviene così una naturale conseguenza.In questi ultimi anni, nonostante il grande interesse, i numeri più noti che qualificano i consumi energetici in Europa attestano che ancora il 50 per cento se ne va per il riscaldamento e circa il 30 per cento per i trasporti, fermo restando l’ambizioso obiettivo dell’Unione Europea al 2020 di ridurre le emissioni di CO2, prevedere fonti rinnovabili e risparmiare energia per una percentuale del 20 per cento. Nel corso di Urbanpromo 2014 si affermerà la necessità di contenere il consumo del suolo, di rigenerare senza costruire, di risparmiare risorse e riutilizzare gli scarti, di considerare il consumo energetico totale dell’intero ciclo di vita di un prodotto o di una tecnologia, di attivare un’agricoltura di qualità, diffusa e a Km 0. Urbanpromo Triennale Milano dall’11 al 14 novembre Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
02/06/2023 New York Climate Exchange, il centro per le soluzioni climatiche a zero emissioni Il nuovo campus dedicato alla ricerca sul clima New York Climate Exchange adotta le migliori strategie ...
01/06/2023 Idrogeno circolare: così una startup italiana crea H2 verde dagli scarti La startup milanese ReActive ha brevettato una tecnologia per produrre idrogeno dalla reazione tra acqua e ...
31/05/2023 Nei Paesi del G20 più eolico e fotovoltaico, meno carbone Ember: nei Paesi del G20 dopo l'Accordo di Parigi, l'energia eolica e fotovoltaica hanno ridotto la ...
30/05/2023 GSE Italia e Vailog-Segro insieme per l’edilizia green GSE Italia e Vailog-Segro realizzano un deposito logistico green che concorrerà per la certificazione Zero Carbon ...
29/05/2023 Renantis: prezzi dell’energia, occhio all’effetto-siccità Report Renantis sull’andamento dei prezzi dell’energia nel primo trimestre 2023: riduzione del costo del gas del ...
26/05/2023 IEA, nel 2023 gli investimenti in fotovoltaico supereranno quelli in petrolio IEA: nel 2023 gli investimenti globali in energia pulita toccheranno i 1.700 miliardi di dollari, contro ...
25/05/2023 Obiettivi di Sviluppo Sostenibile, a che punto è l'Europa? Eurostat ha pubblicato l'aggiornamento dei progressi in Europa per il raggiungimento degli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile ...
25/05/2023 I costi delle condizioni meteorologiche estreme: 2 milioni di morti e 4000 miliardi di dollari in 50 anni I costi economici delle condizioni meteorologiche estreme aumentano, ma l'allerta precoce salva vite umane. L'analisi dell'OMM.
24/05/2023 Il successo della fabbrica autosufficiente di Sintra A distanza di un anno dall’inaugurazione la fabbrica autosufficiente di Sintra è un esempio di come ...
23/05/2023 Qual è il valore potenziale delle comunità energetiche Secondo l'analisi di Agici-Accenture le comunità energetiche permettono il risparmio di 1,35 milioni di ton di ...