Fotovoltaico, al via le domande per il bonus sistemi di accumulo: quando scade e istruzioni 06/03/2023
Stop cessione del credito e sconto in fattura: le conseguenze su Superbonus e altri bonus casa 19/02/2023
Bonus Ristrutturazione al 50% su immobile in comodato d’uso: regole e consigli dell’Agenzia delle Entrate 13/02/2023
Il sindaco di Roma, Gianni Alemanno, l'Amministratore delegato e Direttore generale di Enel, Fulvio Conti, e il Rettore dell'Università di Roma La Sapienza, Luigi Frati, hanno firmato un protocollo d'intesa per l'installazione dell'innovativa centrale "Diamante" che permette di accumulare e conservare l'energia rinnovabile prodotta, nella splendida cornice di Valle Giulia, sede della facoltà di architettura, una volta concluso l'iter tecnico-amministrativo.Diamante è una centrale fotovoltaica di nuova generazione (PDF) progettata dal centro di ricerche Enel in collaborazione con l'Università di Pisa. Si tratta di un sistema energetico altamente tecnologico che consente, per la prima volta, di testare la generazione di elettricità con pannelli fotovoltaici integrandola con un sistema in grado di accumulare l'energia e di renderla disponibile anche quando il sole non c'è. Roma Capitale – che ha aderito al Patto dei Sindaci per la riduzione di oltre il 20% delle emissioni di gas serra entro il 2020 nelle città europee aderenti all'iniziativa – si è rivolta ad Enel al fine di individuare la collocazione più idonea del Diamante nella capitale, città ricca di testimonianze del passato e allo stesso tempo capace di accogliere i grandi cambiamenti architettonici dell'epoca moderna e contemporanea, dall'Eur all'Auditorium Parco della Musica. Sotto questo profilo, il Diamante risulta coerente con questa vocazione della città, assumendo inoltre un forte significato simbolico in merito all'impegno della città nel combattere l'inquinamento atmosferico e ridurre le emissioni di CO2. Diamante rappresenta infatti un nuovo modo di concepire gli impianti produttivi, non più in contrasto, ma in armonia con l'ambiente che li accoglie. La sua struttura architettonica, a forma di cupola geodetica di Fuller, fatta di vetro e acciaio, risulta particolarmente adatta ad essere inserita in contesti di particolare pregio ambientale e architettonico come Valle Giulia, dove la Facoltà di Architettura intende valorizzare un piazzale "verde", attualmente non utilizzato – vicino alla Galleria Nazionale di Arte Moderna e Contemporanea e di fronte al parco di Villa Borghese – che verrà illuminato grazie all'energia a zero emissioni prodotta dal Diamante. In questo contesto, il Diamante rappresenta il ponte tra l'architettura rinascimentale e quella contemporanea, come esempio di ricerca innovativa applicata all'architettura sia dal punto di vista visivo che funzionale. L'impianto, alto 12 metri con un diametro di 8 metri, è costituito da 38 pannelli fotovoltaici a celle monocristalline di ultima generazione che consentono al Diamante di produrre energia elettrica sfruttando direttamente l'irraggiamento solare. La parte di energia non utilizzata durante il giorno viene accumulata grazie a batterie di ultima generazione, in modo da produrre energia elettrica anche durante la notte o quando l'irraggiamento solare non è sufficiente a far funzionare i pannelli solari.Così, durante il giorno la centrale sfrutta l'irraggiamento solare per produrre energia che viene utilizzata per usi civili, dalla ricarica delle biciclette elettriche a quella delle auto elettriche e all'illuminazione. L'energia non utilizzata viene immagazzinata tramite sistemi innovativi di accumulo di energia rinnovabile costituiti da batterie di nuova generazione, assicurando una continuità di erogazione tale da garantire l'autosufficienza energetica di un piccolo condominio. Data la valenza tecnologica di Diamante, Roma Capitale, Enel e l'Università di Roma si impegnano a collaborare per iniziative di studio e l'elaborazione di proposte finalizzate alla diffusione di una cultura energetica rispettosa dell'ambiente e in armonia con il contesto urbano.''Questo gioiello della tecnologia – ha spiegato il sindaco Gianni Alemanno – permette di unire tre azioni, e cioè la produzione, la conservazione e la riutilizzazione dell'energia. Tre funzioni che in futuro andranno sempre più messe insieme per garantire una produzione energetica sostenibile". Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
17/03/2023 Fotovoltaico offshore: una nuova tecnologia al varo In Belgio si lavora a una soluzione tecnologica per il fotovoltaico offshore, combinabile con eolico. Ecco ...
17/03/2023 Comunità energetiche, come renderle un’occasione irripetibile: se ne parla a K.EY Il 24 marzo si terrà a K.EY un convegno organizzato da Prospecta Formazione in collaborazione con ...
16/03/2023 Focus su energia e sistemi di accumulo a ForumTech 2023 Il 22 marzo 2023 alla Fiera di Rimini, nell’ambito di K.EY, si terrà ForumTech 2023 di ...
16/03/2023 Report Terna: a gennaio in calo i consumi elettrici, in diminuzione la quota prodotta dalle rinnovabili Il Rapporto Mensile di Terna realizzato analizzando il mese di gennaio 2023 evidenzia un calo nei ...
06/03/2023 Enel dona all'Ucraina 5.700 pannelli fotovoltaici. Plauso della Commissione Enel donerà all'Ucraina 5.700 pannelli solari fotovoltaici da 350 Watt ciascuno, che copriranno fino a 11.400 ...
28/02/2023 I vantaggi delle comunità energetiche in forma cooperativa Alperia, il Raiffeisenverband e Regalgrid hanno presentato l’accordo per la realizzazione di comunità energetiche organizzate in ...
24/02/2023 Decreto Comunità Energetiche, inviata la bozza alla Commissione Europea Il MASE ha inviato alla Commissione Europea la bozza di Decreto che incentiva la diffusione delle ...
10/02/2023 Nei prossimi 3 anni le rinnovabili copriranno quasi tutta la crescita della domanda di energia Le energie rinnovabili fino al 2025 domineranno la crescita della domanda di energia elettrica a livello ...
08/02/2023 Rinnovabili e finanziamenti: nuovi record attesi per la transizione energetica Il 2022 ha registrato investimenti record per le rinnovabili e per la mobilità elettrica. Tante le ...
01/02/2023 Nel 2021 cresce l'elettricità da fonti rinnovabili Eurostat segnala che nel 2021 la percentuale di energia da fonti rinnovabili nel consumo finale lordo ...