Come funziona il fotovoltaico ad uso esclusivo in condominio: come si divide il tetto e permessi necessari 30/04/2025
Giornata Internazionale della Luce: illuminare il futuro con efficienza e per il benessere 16/05/2025
Approvato un bando in Abruzzo per l’efficienza energetica delle scuole e uno in Friuli per riduzione di consumi di energia nelle strutture per anziani Dopo che nei giorni scorsi vi abbiamo informato sui bandi promossi da Comune di Milano, che ha dato il via a un finanziamento che stanzia 1 milione di euro, a disposizione anche dei privati, e Regione Emilia che ha stanziato nuovi aiuti a sostegno dell’efficienza energetica delle aziende, anche Friuli e Abruzzo hanno approvato bandi a sostegno dell’efficienza energetica. In Abruzzo è stato pubblicato un bando per il sostegno alla “Promozione dell’eco-efficienza e riduzione di consumi di energia primaria negli edifici e strutture pubbliche“. Beneficiari delle risorse per un importo complessivo di 7 milioni di euro sono enti locali abruzzesi proprietari di edifici scolastici. I progetti proponibili riguardano interventi di ristrutturazione di singoli edifici o complessi di edifici, installazione di sistemi intelligenti di telecontrollo, regolazione, gestione, monitoraggio e ottimizzazione dei consumi energetici e delle emissioni inquinanti anche attraverso l’utilizzo di mix tecnologici. I contributi sono concessi a fondo perduto nella misura del 100 per cento della spesa ritenuta ammissibile. Le istanze di contributo potranno essere presentate entro il 19 maggio prossimo. La Giunta del Friuli ha approvato un Bando di oltre 5 milioni di euro per la riduzione di consumi di energia primaria nelle strutture residenziali per anziani non autosufficienti. Potranno accedere alle risorse – previste dal Programma Operativo del Fondo Europeo di Sviluppo Regionale (PO FESR) 2014-2020 Investimenti a favore della crescita e dell’occupazione della Regione Friuli Venezia Giulia le attuali 38 strutture del territorio gestite da Comuni, Aziende pubbliche di Servizi alla Persona (ASP) e da Aziende per l’Assistenza Sanitaria (AAS) ritenute idonee e realizzate prima del 1980, non potranno beneficiare dei finanziamenti, invece, le strutture che hanno partecipato al precedente invito per 8 milioni di euro, destinato alle realtà presenti in area montana. Ogni struttura avrà diritto a un contributo massimo proporzionale al numero di posti letto per anziani non autosufficienti, con un minimo di 240.000 euro per quelle al di sotto di 20 posti letto e comunque fino a massimo di 1.500.000 euro. Gli interventi finanziabili saranno rivolti a ridurre la dispersione termica degli edifici, a ottimizzare la resa degli impianti termici e di trattamento aria ed elettrici e a utilizzare energie rinnovabili sfruttando le migliori tecnologie e materiali disponibili, riducendo le emissioni di CO2, in coerenza con i target della Strategia Europa 2020. Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
19/05/2025 A The smarter E Europe il futuro dell'industria energetica globale A cura di: Laura Murgia The smarter E Europe si conferma epicentro del comparto energetico globale e fondamentale appuntamento per il ...
15/05/2025 Decreto aree idonee, arriva la sentenza del TAR: cosa cambia per le Regioni coinvolte A cura di: Adele di Carlo Il TAR Lazio ha accolto i ricorsi di diversi operatori del settore annullando parte del Decreto ...
13/05/2025 Internet of Things: il futuro è già qui, ma siamo pronti a essere sempre connessi? A cura di: Erika Bonelli Nel 2024 il mercato IoT italiano raggiunge i 9,7 miliardi. Opportunità, vulnerabilità e riflessioni etiche in ...
06/05/2025 Con la luce naturale risparmio fino al 60% sui consumi energetici Luce naturale contro il caro energia: -60% consumi negli uffici e -20% nelle case, lo studio ...
28/04/2025 HeySun: presentata la seconda edizione dell'expo della transizione energetica A cura di: Laura Murgia Presso il Ministero delle Imprese e del Made in Italy è stata presentata la seconda edizione ...
23/04/2025 Il settore energetico dell'UE guida la riduzione delle emissioni di gas serra nel 2023 Il 2023 ha rappresentato un anno di svolta per l’Unione Europea nella sua ambiziosa corsa verso ...
18/04/2025 Efficienza energetica e smart building aumentano il valore degli immobili fino all'80% Rapporto TEHA: un immobile efficiente dal punto di vista energetico e dotato di tecnologie smart può ...
17/04/2025 I benefici indiretti dell’efficienza energetica per le imprese A cura di: Fabiana Valentini Una guida Enea evidenzia 13 benefici indiretti che impattano positivamente sul piano ambientale, sociale e di ...
01/04/2025 ISH 2025: digitalizzazione e sostenibilità per l'edilizia del futuro A cura di: Laura Murgia Tecnologia, innovazione e soluzioni intelligenti hanno caratterizzato ISH 2025, appuntamento imprescindibile per il settore HVAC.
18/03/2025 C.S.E. 2025: 232 milioni dal MASE per la sostenibilità energetica dei Comuni A cura di: Raffaella Capritti Il MASE pubblica l'avviso C.S.E. 2025: 232 milioni per i Comuni italiani per l’efficienza energetica degli ...