Come funziona il fotovoltaico ad uso esclusivo in condominio: come si divide il tetto e permessi necessari 30/04/2025
Giornata Internazionale della Luce: illuminare il futuro con efficienza e per il benessere 16/05/2025
Giornata Internazionale della Biodiversità 2025: armonia con la natura e sviluppo sostenibile 22/05/2025
E’ stato firmato nei giorni scorsi a Torino nell’ambito della XXXII Assemblea Nazionale dell’ANCI, un Accordo Quadro dal Responsabile Mercato Italia Enel Nicola Lanzetta e dal Segretario Generale ANCI Veronica Nicotra, per la promozione dell’uso di tecnologie sostenibili e ad alta efficienza sui territori comunali. In particolare l’Accordo, in linea con gli obiettivi nazionali ed europei per la riduzione delle emissioni di CO2, l’aumento di utilizzo di fonti rinnovabili e la promozione dell’efficienza energetica, ha il fine di coinvolgere attivamente i Comuni come attori protagonisti del cambiamento, attraverso la sensibilizzazione dei cittadini, la semplificazione delle procedure e l’adozione di misure che favoriscano l’utilizzo di mobilità a zero emissioni. A questo proposito sono previsti vari strumenti, tra cui il monitoraggio dei territori per individuare le “best practice” in ambito urbano e il grado di efficienza delle abitazioni, l’adozione di misure mirate su viabilità e traffico per favorire l’utilizzo di veicoli elettrici, campagne informative per far conoscere i benefici ambientali ed economici derivanti dall’utilizzo di tecnologie efficienti come lampade a LED, caldaie a condensazione, pompe di calore, biciclette e auto elettriche e accompagnare il cittadino in un percorso di semplificazione delle pratiche amministrative. L’Anci diffonderà l’applicativo MEP – Map for Efficiency Permitting, basato su una mappatura effettuata da Enel Energia, che permette al personale comunale di supportare i cittadini attraverso la consultazione e visualizzazione delle prescrizioni e delle procedure vigenti sul territorio comunale per l’installazione di impianti da fonti rinnovabili. Il MEP è stato già sperimentato ed è attualmente disponibile per quaranta Comuni. “L’ANCI negli ultimi anni è impegnata massivamente nell’accompagnare e seguire da un punto di vista istituzionale e progettuale le amministrazioni locali sul tema dell’efficienza energetica e dell’utilizzo delle rinnovabili, – commenta il Segretario Generale dell’Associazione Veronica Nicotra – fornendo ai Comuni standard, modelli e metodologie operative e tecniche, nonchè amministrative, semplificate e utili anche ai non addetti ai lavori, per rafforzare la governance e le competenze degli Enti locali, sia per facilitare il dialogo e le scelte quotidiane dei cittadini. D’altro canto tali iniziative trovano già nella maggior parte dei Comuni piani e strategie mirate allo sviluppo intelligente delle città, sia delle infrastrutture che dei servizi, nelle direttrici di sostenibilità, innovazione e semplificazione”. “L’efficienza energetica rappresenta un fattore di crescita economica, benessere e progresso tecnologico e sociale – ha spiegato Nicola Lanzetta, Responsabile Mercato Italia Enel – L’Accordo siglato con ANCI prevede il coinvolgimento attivo dei Comuni che possono giocare un ruolo fondamentale nella diffusione di tecnologie efficienti e rinnovabili. Si tratta di tecnologie che possono cambiare significativamente in meglio la nostra vita quotidiana e l’ambiente in cui viviamo, a beneficio del singolo cittadino e della collettività”. Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
19/05/2025 A The smarter E Europe il futuro dell'industria energetica globale A cura di: Laura Murgia The smarter E Europe si conferma epicentro del comparto energetico globale e fondamentale appuntamento per il ...
13/05/2025 Internet of Things: il futuro è già qui, ma siamo pronti a essere sempre connessi? A cura di: Erika Bonelli Nel 2024 il mercato IoT italiano raggiunge i 9,7 miliardi. Opportunità, vulnerabilità e riflessioni etiche in ...
06/05/2025 Con la luce naturale risparmio fino al 60% sui consumi energetici Luce naturale contro il caro energia: -60% consumi negli uffici e -20% nelle case, lo studio ...
28/04/2025 HeySun: presentata la seconda edizione dell'expo della transizione energetica A cura di: Laura Murgia Presso il Ministero delle Imprese e del Made in Italy è stata presentata la seconda edizione ...
23/04/2025 Il settore energetico dell'UE guida la riduzione delle emissioni di gas serra nel 2023 Il 2023 ha rappresentato un anno di svolta per l’Unione Europea nella sua ambiziosa corsa verso ...
18/04/2025 Efficienza energetica e smart building aumentano il valore degli immobili fino all'80% Rapporto TEHA: un immobile efficiente dal punto di vista energetico e dotato di tecnologie smart può ...
17/04/2025 I benefici indiretti dell’efficienza energetica per le imprese A cura di: Fabiana Valentini Una guida Enea evidenzia 13 benefici indiretti che impattano positivamente sul piano ambientale, sociale e di ...
01/04/2025 ISH 2025: digitalizzazione e sostenibilità per l'edilizia del futuro A cura di: Laura Murgia Tecnologia, innovazione e soluzioni intelligenti hanno caratterizzato ISH 2025, appuntamento imprescindibile per il settore HVAC.
18/03/2025 C.S.E. 2025: 232 milioni dal MASE per la sostenibilità energetica dei Comuni A cura di: Raffaella Capritti Il MASE pubblica l'avviso C.S.E. 2025: 232 milioni per i Comuni italiani per l’efficienza energetica degli ...
27/02/2025 La riqualificazione energetica del costruito è la chiave per la decarbonizzazione La riqualificazione energetica del patrimonio costruito è fondamentale per rispettare gli obiettivi di decarbonizzazione. Il metodo ...