Come funziona il fotovoltaico ad uso esclusivo in condominio: come si divide il tetto e permessi necessari 30/04/2025
Riqualificazione energetica: tipologie di interventi, soluzioni ed esempi di retrofit edilizio 17/06/2025
Cool Roof e pavimentazioni riflettenti: come ridurre l’effetto isola di calore e risparmiare energia 13/06/2025
Un progetto di vita condiviso: il cohousing sociale come nuovo modello dell’abitare contemporaneo 04/07/2025
A cura di: Tommaso Tetro Indice degli argomenti: Agrivoltaico per raggiungere gli obiettivi del PNIEC L’agri-fotovoltaico: attenzione lungo tutta la filiera Metà agricoltura, metà rinnovabili. E’ lo spirito innato dell’agro-voltaico che ha nella sua natura ibrida, tra campi e fotovoltaico, la caratteristica principale. Si tratta di nuove politiche ambientali che determinano nuove pratiche produttive ed energetiche: proprio come l’agri-voltaico, un settore innovativo, promettente e in grande espansione. La prima fase storica di questo settore si è avuta con le serre fotovoltaiche. Ma, questo iniziale esperimento non ha funzionato quanto avrebbe dovuto, soprattutto per via della mancanza di collegamento produttivo e progettuale che poneva gli agricoltori nella posizione riduttiva di locatari, scavalcati dalle esigenze dei partner energetici; il guadagno tratto dall’affitto era sufficiente, e dell’attività agricola si è via via perso interesse con il conseguente abbandono delle terre. Agrivoltaico per raggiungere gli obiettivi del PNIEC Adesso la sfida è quella di reimpostare l’intero settore; alla base la condizione di riuscire a coinvolgere in modo paritario tutti quelli che prendono parte al progetto, dai produttori energetici agli agricoltori, dalle istituzioni alle amministrazioni locali. Basterebbe rispondere alla sfida tenendo presente che per arrivare ai 35 GW (Gigawatt) di fotovoltaico previsti dal Piano nazionale integrato energia e clima sarebbero sufficienti 50mila ettari, pari più o meno ai due quinti dei terreni abbandonati ogni anno dagli agricoltori. Riuscire a utilizzare questi terreni è quasi una condizione imprescindibile per raggiungere gli obiettivi del Piano nazionale. Servono per questo nuove forme di collaborazione e di progettazione, gestione e manutenzione sia degli impianti che dei terreni. Uno dei possibili obiettivi per il prossimo decennio potrebbe essere lo sviluppo di 12 GW di nuovi impianti fotovoltaici, insieme con un’aggiunta di redditività del sistema agricolo. Questo tipo di sistema sarebbe un vantaggio sia per i campi che per il clima: da un lato ci sarebbero benefici per gli investitori energetici, che possono usufruire di terreni altrimenti non utilizzabili oltre a contenere i costi grazie all’affitto e alla manutenzione condivisa degli impianti, riducendo l’impatto ambientale; dall’altro i benefici per gli agricoltori riguarderebbero la possibilità di rifinanziamento delle proprie attività rilanciandole economicamente e progettualmente, incrementando la produttività, oltre a disporre di un sostegno economico che può essere utile a contrastare gli effetti dei cambiamenti climatici. L’agri-fotovoltaico: attenzione lungo tutta la filiera Il primo punto da tenere presente è l’impegno su lungo tempo, che riguarda soprattutto gli agricoltori di fronte alle spinte verso i molti abbandoni della terra. Serve anche un’attenta analisi dei terreni e delle colture specifiche prima dell’installazione dei pannelli; bisogna in quest’ambito pensare di prevedere la possibilità di impiantare nuove produzioni, e naturalmente di tenere in considerazione i tempi necessari. Ne discende che le produzioni agricole andranno ricalibrate in base a un sistema di ‘economia di scala’, provando a guardare alla possibilità di introdurre un ‘valore aggiunto’ alla produzione, anche per rendere l’agrivoltaico più produttivo. Diventa allora fondamentale il rapporto con le istituzioni. Tenendo a mente quanto l’Italia sia un Paese con una precisa identità agroalimentare e una lunga tradizione di qualità, l’adozione dell’agro-fotovoltaico su grande scala potrebbe spingere un’ulteriore riqualificazione dei territori e del comparto verso la necessità ormai non più trascurabile di puntare alla sostenibilità. Secondo l’ultimo Rapporto Ambiente della Banca d’Italia il 2020 viene ritenuto “un anno di svolta” dal momento che “davanti a uno shock sistemico globale la nostra ripartenza non può che andare di pari passo con un’azione che trasformi le nostre economie accrescendone e riducendone l’impatto sull’ambiente”. E’ per questo che – viene spiegato – le banche centrali possono e devono giocare un ruolo fondamentale intraprendendo per esempio politiche finanziare mirate a creare “un ambiente favorevole allo sviluppo di strumenti di investimento” per “finanziare la diffusione e la crescita delle attività economiche più ecosostenibili, strumenti che, anche nella crisi, hanno mostrato una crescente domanda da parte degli investitori”. Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
04/07/2025 Fotovoltaico su terreno agricolo: quando e perché il Comune può vietarlo A cura di: Adele di Carlo Fotovoltaico su terreno agricolo: una sentenza del TAR Campania ridisegna i limiti dei Comuni per l'installazione ...
02/07/2025 Il nuovo parco fotovoltaico di Grosseto: 58 GWh all’anno di energia green Inaugurato a Grosseto il nuovo parco fotovoltaico di Sorgenia: energia per 22 mila famiglie e CO₂ ...
26/06/2025 Dall'Università di Pisa i pannelli solari colorati in plastica riciclata Da una ricerca dell'Università di Pisa arrivano i pannelli solari trasparenti e colorati realizzati in plastica ...
25/06/2025 Le miniere di carbone dismesse possono ospitare 300 GW di fotovoltaico A cura di: Raffaella Capritti Oltre 5.800 km² di miniere di carbone dismesse o in via di chiusura potrebbero ospitare 300 ...
13/06/2025 A Opera il primo centro di raffrescamento solare contro le ondate di calore A Opera nasce il primo centro di raffrescamento contro le ondate di calore, alimentato da un ...
10/06/2025 Rinnovabili in Italia: 74.303 MW di potenza efficiente installata Rapporto di Legambiente 'Comuni rinnovabili': crescono impianti, lavoro e partecipazione ma si deve accelerare per raggiungere ...
09/06/2025 Menara Capital e Green Stone: alleanza strategica per 600 MW di energia rinnovabile in Italia Menara Capital e Green Stone: nuova joint venture da 125 milioni di euro per sviluppare 600 ...
30/05/2025 Agrivoltaico in Alto Adige: innovazione tra i filari di meleti A Ora, in provincia di Bolzano, nasce un impianto agrivoltaico unico in Italia: energia rinnovabile e ...
26/05/2025 Da ENEA RinnovAnguillara, la prima smart community italiana Ad Anguillara nasce la prima Smart Community italiana voluta da ENEA: energia condivisa, token e blockchain ...
19/05/2025 A The smarter E Europe il futuro dell'industria energetica globale A cura di: Laura Murgia The smarter E Europe si conferma epicentro del comparto energetico globale e fondamentale appuntamento per il ...