Recuperatori di calore e sistemi di ventilazione aiutano gli edifici a risparmiare energia 20/01/2021
Arriva la Carta delle aree per il deposito di rifiuti nucleari, 67 siti possibili in 7 Regioni 08/01/2021
Per la prima volta il Gruppo ADL, insieme al Dipartimento di Ingegneria Aerospaziale dell'Università Federico II di Napoli, propone il corso di formazione per "Tecnici in impianti mini – eolici", che si svolgerà presso le aule del Dipartimento dal 12 novembre 2011 al 18 febbraio 2012. Il percorso formativo è finalizzato all'ampliamento del bagaglio di conoscenze dei partecipanti sul mondo dell'energia eolica, attraverso la somministrazione di nozioni specialistiche sulle politiche e sulla normativa che regolano i nuovi sistemi di incentivazione così come sugli aspetti relativi alla progettazione ed alla valutazione economica degli impianti. Il programma prevede un'esperienza sul campo attraverso una giornata di studio e approfondimento tecnico in galleria del vento. Il corso si svolgerà presso il Dipartimento di Ingegneria Aerospaziale dell'Università "Federico II". L'iniziativa vanta la direzione scientifica del del Prof Domenico Coiro (Dipartimento di Ingegneria Aereospaziale dellUniversità "Federico II") e del Prof. Luigi Verolino (Direttore Centro di Ateneo per l'Orientamento, la Formazione e la Teledidattica SOF-Tel dell'Università "Federico II).Al termine del corso saranno rilasciati l'attestato di partecipazione e il certificato di competenze, entrambi convalidati dal marchio/logotipo dell'Università Federico II. Il certificato di competenze, rilasciato solo a seguito dell'esito positivo della prova d'esame finale, permetterà ai partecipanti di immettersi in un network di elevatissimo spessore, aprendo nuove opportunità e nuovi contatti di lavoro attraverso la rete di professionisti "Energy Professional Network". Forte delle due edizioni precedenti, il corso per formare la figura del "Riqualificatore Energetico" è rivolto a professionisti, tecnici e neo- laureati che vogliono specializzarsi attraverso un percorso di alta formazione nei settori dell'edilizia sostenibile e delle energie rinnovabili. Organizzato con la collaborazione didattico – scientifica del SOFTel – Centro di Ateneo per l'Orientamento, la Formazione e la Teledidattica dell'Università di Napoli Federico II – e della sezione napoletana dell'Istituto Nazionale di Bioarchitettura (INBAR), il percorso formativo si terrà presso l'aula del centro SOFTel dal 19 novembre 2011 al 24 marzo 2012. La terza edizione del corso prevede un'articolazione completamente rinnovata ed una struttura didattica incentrata soprattutto su applicazioni pratiche ed esperienze progettuali innovative. Infatti, le lezioni, tenute da autorevolissimi esperti, si articoleranno in tre parti: una parte teorica, una pratica ed un workshop applicativo; dunque la contenutistica del programma verterà per oltre il 60% su esperienze pratiche ed applicazioni. La direzione scientifica del corso è affidata alla Prof.ssa Virginia Gangemi ed al Prof. Luigi Verolino, entrambi appartenenti al corpo docenti dell'ateneo federiciano.A tutti i partecipanti al corso sarà consegnato un attestato che certifica le competenze acquisite e che dà diritto ad eccedere, senza ulteriori verifiche ed in maniera automatica, ad Energy Professional Network.L'attestato di partecipazione e il certificato di competenze (rilasciato solo a seguito dell'esito positivo della prova d'esame), entrambi convalidati dal marchio/logotipo dell'Università "Federico II", sono riconosciuti quali autorevolissime attestazioni in ambito professionale nel contesto energetico e potranno essere esibiti ai fini della valutazione dei Crediti Formativi Professionali e del riconoscimento dei Crediti Formativi Universitari (a discrezione dell'Ente a cui si inoltra la richiesta).Alla terza parte del corso, ovvero al workshop applicativo che si svolgerà nei giorni 17 e 24 marzo 2012, si potrà accedere anche separatamente. La finalità delle due giornate studio consiste nella trasmissione ai partecipanti delle nozioni pratico – operative da prendere in esame nella fase di ideazione di un progetto di riqualificazione. ADL Group Srlhttp://www.adiellegroup.com T. +39 081 3723198 | F. 081 2209329 Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
14/08/2020 Un master per diventare esperti in Smart Grids Politecnico di Milano ed Enel lanciano la prima edizione del Master di secondo livello internazionale per ...
23/06/2020 Superbonus 110%: Valeria Erba chiarisce gli obiettivi Quali interventi potranno usufruire del superbonus 110% previsto dal Decreto Rilancio? Gli aspetti critici legati alla ...
24/04/2020 Continuano gli appuntamenti di formazione e approfondimento con i webinar di Infoweb Dopo il grande successo dei primi 3 giorni di formazione, Infoweb propone anche lunedì e martedì ...
15/05/2019 Summer School in Efficienza Energetica In programma dal 24 giugno al 5 luglio 2019 la VII edizione della Scuola dell’Enea per ...
07/02/2019 Un Master per specializzarsi in sustainable development jobs Lo propongono l’Università degli Studi di Milano-Bicocca e Fondazione Giangiacomo Feltrinelli: un percorso formativo per specializzarsi ...
21/01/2019 Master in Ecosostenibilità ed efficienza energetica per l’architettura L’Università di Camerino propone un Master di II Livello pensato per rispondere alle esigenze in continuo ...
24/11/2017 Riqualificazione energetica degli edifici con sistemi a cappotto Cortexa propone il 1 dicembre l’ultimo appuntamento formativo on-line dell’anno, dedicato ai temi della riqualificazione energetica e della ristrutturazione ...
27/10/2017 Gli strumenti per promuovere rinnovabili ed efficienza energetica A Rimini in occasione di Ecomondo – Key Energy, Fronius organizza la nuova tappa del tour ...
04/09/2017 Corsi YTONG Academy per diventare esperti in edilizia sostenibile Ripartono il 19 ottobre i corsi Ytong Academy che approfondiscono diversi aspetti dell’edilizia sostenibile, dalla progettazione, alle tecnologie ...
27/07/2017 Nuova edizione del master in Gestione Ambientale Strategica Sono aperte le iscrizioni per la quindicesima edizione del Master di primo livello in Gestione Ambientale ...