Come funziona il fotovoltaico ad uso esclusivo in condominio: come si divide il tetto e permessi necessari 30/04/2025
Come funziona il fotovoltaico ad uso esclusivo in condominio: come si divide il tetto e permessi necessari 30/04/2025
La prima fase del progetto Paride coinvolge più di 19.400 punti luce, con un risparmio energetico medio di oltre il 65%, in sette comuni della provincia di Teramo PARIDE è uno dei sette progetti approvati dalla Commissione Europea nell’ambito del bando IEE-MLEI (Intelligent Energy Europe – Mobilising local energy), in linea con la strategia europea per una crescita sostenibile, intelligente e solidale. In totale i beneficiari del progetto sono 33 Comuni della provincia di Teramo che riceveranno le risorse per lo svolgimento prima delle attività preliminari di ricognizione e audit degli impianti da svolgere sul proprio territorio, e poi per la realizzazione dei nuovi impianti di pubblica illuminazione riqualificati ed ammodernati. Si tratta di un progetto pilota in Europa che nel complesso prevede la sostituzione di circa 60.000 punti luce in tutto il territorio provinciale. E’ partito in questi giorni il progetto di riqualificazione dei servizi di illuminazione pubblica nei primi 7 comuni (Bellante, Civitella del Tronto, Colonnella, Controguerra, Giulianova, Martinsicuro e Tortoreto) della provincia di Teramo, realizzato in collaborazione con Hera Luce, società del Gruppo Hera che si è aggiudicata la gara per questi servizi e che collaborerà con le singole amministrazioni comunali per lo sviluppo dei programmi di efficientamento. La riqualificazione degli impianti dei 7 comuni, realizzata considerando le specifiche realtà e le singole caratteristiche, dovrebbe garantire un risparmio energetico medio di oltre il 65%, equivalente a oltre 1.500 TEP (Tonnellate Equivalenti di Petrolio) l’anno, con una diminuzione delle emissioni di anidride carbonica pari a 3.226 tonnellate/anno. Hera luce ha scelto di avvalersi di tecnologie di ultima generazione, selezionate adottando i Criteri Ambientali Minimi per l’illuminazione pubblica sviluppati secondo le indicazioni della politica europea. In particolare saranno efficientati circa 19.400 punti luce, oltre 13.000 di questi saranno sostituiti con lampade a led, a garanzia di sicurezza, migliore illuminazione ed efficienza dell’illuminazione pubblica. A completamento del progetto sono previsti anche interventi di messa a norma e messa in sicurezza degli impianti, la sostituzione dei quadri elettrici, l’installazione di orologi astronomici e di un sistema di telegestione e telecontrollo su ogni punto luce. Inoltre il progetto prevede diversi servizi tecnologici innovativi smart, che ogni Comune potrà personalizzare, tra cui la videosorveglianza, access point, totem informativi multimediali, colonnine di ricarica per i veicoli elettrici e colonnine per le chiamate di soccorso. Gli enti locali avranno dunque la possibilità di personalizzare i vari servizi a seconda delle proprie esigenze. A tutti i cittadini dei comuni serviti, infine, Hera Luce dedica un servizio tramite il quale potranno segnalare direttamente eventuali guasti o malfunzionamenti: gratuito e attivo 24 ore su 24 tutti i giorni dell’anno, è utilizzabile telefonando al numero verde 800.498616 (sia da rete fissa sia da cellulare). Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
06/05/2025 Con la luce naturale risparmio fino al 60% sui consumi energetici Luce naturale contro il caro energia: -60% consumi negli uffici e -20% nelle case, lo studio ...
28/04/2025 HeySun: presentata la seconda edizione dell'expo della transizione energetica A cura di: Laura Murgia Presso il Ministero delle Imprese e del Made in Italy è stata presentata la seconda edizione ...
23/04/2025 Il settore energetico dell'UE guida la riduzione delle emissioni di gas serra nel 2023 Il 2023 ha rappresentato un anno di svolta per l’Unione Europea nella sua ambiziosa corsa verso ...
18/04/2025 Efficienza energetica e smart building aumentano il valore degli immobili fino all'80% Rapporto TEHA: un immobile efficiente dal punto di vista energetico e dotato di tecnologie smart può ...
17/04/2025 I benefici indiretti dell’efficienza energetica per le imprese A cura di: Fabiana Valentini Una guida Enea evidenzia 13 benefici indiretti che impattano positivamente sul piano ambientale, sociale e di ...
01/04/2025 ISH 2025: digitalizzazione e sostenibilità per l'edilizia del futuro A cura di: Laura Murgia Tecnologia, innovazione e soluzioni intelligenti hanno caratterizzato ISH 2025, appuntamento imprescindibile per il settore HVAC.
18/03/2025 C.S.E. 2025: 232 milioni dal MASE per la sostenibilità energetica dei Comuni A cura di: Raffaella Capritti Il MASE pubblica l'avviso C.S.E. 2025: 232 milioni per i Comuni italiani per l’efficienza energetica degli ...
27/02/2025 La riqualificazione energetica del costruito è la chiave per la decarbonizzazione La riqualificazione energetica del patrimonio costruito è fondamentale per rispettare gli obiettivi di decarbonizzazione. Il metodo ...
07/02/2025 Ridurre le emissioni negli edifici e nei trasporti è possibile grazie a elettrificazione ed efficienza energetica Uno studio su Nature Energy dimostra come elettrificazione, efficienza energetica e scelte intelligenti riducono le emissioni ...
16/12/2024 La spesa globale per l’efficienza energetica salirà a 153 miliardi di dollari entro il 2030 La spesa globale per l’efficienza energetica raggiungerà 153 miliardi di dollari entro il 2030, sostenendo gli ...