Come funziona il fotovoltaico ad uso esclusivo in condominio: come si divide il tetto e permessi necessari 30/04/2025
Giornata Internazionale della Luce: illuminare il futuro con efficienza e per il benessere 16/05/2025
Giornata Internazionale della Biodiversità 2025: armonia con la natura e sviluppo sostenibile 22/05/2025
In occasione della COP 21 di Parigi è stata ufficializzata la nascita del Global Solar Council, associazione mondiale del fotovoltaico, che riunisce tutte le realtà sia nazionali che internazionali e che ha l’obiettivo di promuovere l’adozione su larga scala dell’energia solare fotovoltaica attraverso la cooperazione, l’educazione e la formazione. A ITALIASOLARE, l’unica associazione italiana completamente dedicata al fotovoltaico è stata assegnata la vicepresidenza, sotto la guida di Gianni Chianetta. Paolo Rocco Viscontini, Presidente di ITALIA SOLARE commenta: “Siamo convinti che la tecnologia fotovoltaica rappresenti la principale soluzione per combattere i cambiamenti climatici legati alla produzione di energia elettrica. Mentre a livello nazionale lavoriamo con un approccio “dal basso” per influenzare la politica del Governo Nazionale, con la Vice-Presidenza del Global Solar Council vogliamo influenzarlo con un approccio “dall’alto”, dialogando direttamente con organizzazioni internazionali quali UE, ONU, IEA, FMI ed altri ancora. Lo scopo è quello di porre solide fondamenta affinché il fotovoltaico diventi la principale fonte di produzione di energia. Gianni Chianetta, direttore ITALIA SOLARE per le relazioni internazionali sottolinea: “Sono onorato di rappresentare ITALIA SOLARE in questo ruolo strategico per il comparto del solare italiano e internazionale che oggi ha i numeri per essere la principale fonte energetica. Il mio impegno per il nostro Paese sarà quello di portare a livello internazionale la voce di migliaia di operatori italiani del fotovoltaico che hanno il diritto di crescere in un quadro normativo ed economico favorevole, nonché di tutelare gli oltre 600 mila proprietari di impianti fotovoltaici che troppo spesso subiscono ingiusti provvedimenti.” Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
19/05/2025 A The smarter E Europe il futuro dell'industria energetica globale A cura di: Laura Murgia The smarter E Europe si conferma epicentro del comparto energetico globale e fondamentale appuntamento per il ...
16/05/2025 Firmato dal MASE il Decreto che modifica gli incentivi per le Comunità Energetiche Rinnovabili Firmato dal MASE il nuovo decreto che amplia gli incentivi per le Comunità Energetiche Rinnovabili, favorendo ...
15/05/2025 Decreto aree idonee, arriva la sentenza del TAR: cosa cambia per le Regioni coinvolte A cura di: Adele di Carlo Il TAR Lazio ha accolto i ricorsi di diversi operatori del settore annullando parte del Decreto ...
12/05/2025 ANIE Rinnovabili: rallentano le rinnovabili, frenata fotovoltaico ANIE Rinnovabili: il primo trimestre 2025 segna un -19% per il fotovoltaico. Necessario un cambio di ...
07/05/2025 Aree idonee Lombardia, cosa prevede il progetto approvato: investimenti e obiettivi A cura di: Adele di Carlo Spinta al fotovoltaico in Lombardia, la Giunta ha individuato le aree idonee per l'installazione di impianti ...
05/05/2025 Energia fotovoltaica e cybersecurity: nuove sfide per la stabilità della rete Un nuovo rapporto di SolarPower Europe mette in luce le vulnerabilità informatiche del settore fotovoltaico e ...
02/05/2025 SolarEdge: il futuro è nella gestione integrata dell’energia A cura di: Raffaella Capritti Intervista a Giuliano Orzan di SolarEdge: dalla gestione integrata all’AI per il fotovoltaico, le strategie per ...
24/04/2025 Grazie a fotovoltaico ed eolico l’indipendenza energetica è sempre più vicina Ember: fotovoltaico ed eolico pronti a sostituire i fossili e rafforzare l’autonomia energetica mondiale.
10/04/2025 Energia: superato il 40% da fonti pulite. Il fotovoltaico guida la transizione Le rinnovabili superano il 40% dell’elettricità globale nel 2024. Record fotovoltaico, emissioni ancora alte per le ...
08/04/2025 Fotovoltaico, guida ad incentivi e bonus 2025: requisiti, importi e come richiederli A cura di: Adele di Carlo Guida completa e aggiornata sugli incentivi fiscali per l'installazione dei pannelli fotovoltaici.