Come funziona il fotovoltaico ad uso esclusivo in condominio: come si divide il tetto e permessi necessari 30/04/2025
Riqualificazione energetica: tipologie di interventi, soluzioni ed esempi di retrofit edilizio 17/06/2025
Cool Roof e pavimentazioni riflettenti: come ridurre l’effetto isola di calore e risparmiare energia 13/06/2025
Un progetto di vita condiviso: il cohousing sociale come nuovo modello dell’abitare contemporaneo 04/07/2025
UN Report: necessario ridurre le emissioni globali del 7,6% ogni anno per il prossimo decennio per raggiungere l’obiettivo di Parigi di 1,5°C. Le tecnologie e le conoscenze politiche esistono per ridurre le emissioni, ma le trasformazioni devono iniziare subito la redazione L’Unep – Programma delle Nazioni Unite per l’ambiente – ha pubblicato il Rapporto annuale “Emission Gap Report” che segnala una situazione drammatica sul divario tra gli obiettivi climatici fissati a livello globale dalla COP21 di Parigi e i progressi fatti. A meno che le emissioni globali di gas serra non diminuiscano del 7,6% ogni anno tra il 2020 e il 2030, l’obiettivo limitare l’aumento della temperatura entro 1,5° non potrà essere raggiunto. Per raggiungere l’obiettivo del 2% dovranno diminuire del 2,7% all’anno. Dopo il Bollettino pubblicato nei giorn scorsi dal WTO – Organizzazione Metereologica Mondiale che segnalava che i livelli di gas serra hanno toccato un nuovo record nel 2018, il nuovo rapporto Unep rileva che le emissioni di gas serra sono aumentate dell’1,5% all’anno nell’ultimo decennio. Le emissioni nel 2018, comprese quelle derivanti dallo sfruttamento del territorio, come la deforestazione, hanno raggiunto un nuovo massimo di 55,3 gigatonnellate di CO2 equivalente. Nel Rapporto si legge che anche se tutti gli attuali impegni incondizionati previsti dall’accordo di Parigi venissero attuati, senza cambiare radicalmente rotta ci sarebbe un aumento delle temperature di 3,2°C, con impatti climatici ancora più devastanti. I paesi sviluppati, i maggiori responsabili delle emissioni, devono assumere un ruolo guida Le nazioni del G20 rappresentano il 78% di tutte le emissioni, ma 15 membri del G20 non si sono impegnati a rispettare un calendario verso un’economia a 0 emissioni di carbonio. Devono aumentare di almeno 5 volte i livelli di ambizione dei contributi nazionali (NDC, Nationally Determined Contributions) per avviare le grandi trasformazioni delle economie per raggiungere l’obiettivo dell’1,5%. Nel breve termine, i paesi sviluppati dovranno ridurre le loro emissioni più rapidamente dei paesi in via di sviluppo, che risentono in modo sproporzionato dei cambiamenti climatici, questi ultimi però possono imparare dagli sforzi compiuti con successo dai primi e adottare tecnologie più pulite a un ritmo più rapido. Il rapporto sostiene che i cambiamenti climatici possono ancora essere limitati a 1,5°C, sono disponibili soluzioni per rendere possibile il raggiungimento degli obiettivi di Parigi, ma non vengono impiegate in modo sufficientemente rapido o su scala sufficientemente ampia. “Per dieci anni, il rapporto Emissions Gap Report ha lanciato l’allarme – e per dieci anni, il mondo ha solo aumentato le sue emissioni”, ha detto il Segretario Generale delle Nazioni Unite António Guterres. Ma adesso non c’è più tempo: se non verranno adottate azioni drastiche per invertire le emissioni continueranno ad aumetare le ondate di calore, le tempeste e l’inquinamento. Ci si aspetta che i paesi aumentino significativamente i loro impegni sul clima in previsione della Conferenza delle Nazioni Unite COP26, che si terrà a Glasgow nel dicembre 2020. Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
03/07/2025 Clima UE 2040: nuovo target di -90% emissioni. Opportunità con qualche criticità La Commissione europea ha annunciato il nuovo obiettivo climatico: ridurre del 90% le emissioni nette di ...
25/06/2025 Le miniere di carbone dismesse possono ospitare 300 GW di fotovoltaico A cura di: Raffaella Capritti Oltre 5.800 km² di miniere di carbone dismesse o in via di chiusura potrebbero ospitare 300 ...
24/06/2025 Piani climatici al 2035: la verifica di metà anno rivela gravi ritardi Piani climatici: solo 1 Paese su 40 ha un piano al 2035 compatibile con 1,5°C. Il ...
20/06/2025 Equità sociale e clima: la resilienza è (anche) una questione di giustizia Rapporto dell’Agenzia Europea dell’Ambiente: senza giustizia sociale, l’adattamento climatico rischia di aumentare le disuguaglianze
19/06/2025 L’Europa accelera sull’energia: stop alle importazioni di gas e petrolio dalla Russia entro il 2027 L’UE propone il bando al petrolio e gas russo entro il 2027: nuove regole, infrastrutture e ...
18/06/2025 Cleaner Future: i bambini spingono il cambiamento, gli adulti restano indietro A cura di: Raffaella Capritti I bambini guidano la sostenibilità in casa, ma scarsa conoscenza e costi percepiti rallentano l’adozione delle ...
17/06/2025 Giornata Mondiale della lotta alla Desertificazione e alla Siccità 2025: Restore the land. Unlock the opportunities Giornata mondiale della lotta alla desertificazione e alla siccità. Il tema dell'edizione 2025: "Restore the land. ...
16/06/2025 Conferenza Onu sugli oceani, passi avanti per la salvaguardia degli oceani: cosa è stato deciso A cura di: Giorgio Pirani Conferenza ONU sugli Oceani: 90 paesi si sono incontrati per discutere di come salvare gli oceani, ...
12/06/2025 2G Italia: la cogenerazione per un futuro energetico efficiente A cura di: Laura Murgia Attiva in 70 Paesi, 2G è fra le protagoniste mondiali della cogenerazione, e guida la transizione ...
11/06/2025 I rischi climatici influenzano i prezzi degli immobili commerciali. Lo studio della BCE I prezzi degli immobili commerciali reagiscono ai rischi climatici. La BCE lancia l'allarme e analizza gli ...