A cura di: Tommaso Tautonico Indice degli argomenti: Mitosis: la biologia al servizio dell’architettura Mitosis: una struttura sostenibile Il progetto, realizzato dallo studio di architettura GG-loop, consiste in una serie di gruppi abitativi avvolti in una facciata parametrica con lamelle in legno. L’edificio è stato creato utilizzando principi biofili, collegando l’architettura con la natura al fine di migliorare la qualità della vita delle persone che utilizzano l’edificio e di generare una comunità sana e sostenibile. “Miriamo a generare un habitat sano, emotivo e produttivo per il riposo, il lavoro e la vita a 360 ° con la natura” dichiarano gli architetti. “Siamo parte della natura in modo profondo e fondamentale, ma nella nostra vita moderna abbiamo perso quella connessione” concludono. Mitosis: la biologia al servizio dell’architettura Mitosis, in italiano mitosi, si riferisce al processo biologico di una singola cellula che si divide in due cellule figlie identiche. Rappresenta la modularità e l’adattamento a lungo termine del sistema, che in questo caso è metafora di un’armoniosa convivenza fra singole unità abitative che vivono in simbiosi con tutte le altre e con l’ambiente circostante. Mitosis adotta i principi della progettazione biofila per mettere in relazione natura, biologia umana e architettura. Mitosis: una struttura sostenibile Il complesso residenziale Mitosis è composto da singoli cluster abitativi in legno prefabbricato e moduli biobased, economici e flessibili. Grazie all’utilizzo di materiali naturali che catturano il carbonio, ad un uso consapevole delle risorse e ricorrendo ai modelli di economia circolare, Mitosis è un ambiente con impatto positivo. La struttura è provvista di ampie aree verdi, giardini verticali, serre, corridoi per la fauna selvatica. Adottando un design parametrico, Mitosis immagina come gli edifici possono crescere, evolversi, autosostenersi, proprio come un corpo umano, che crea strutture capaci di rigenerarsi, resilienti e autosufficienti. Grazie alla sua struttura flessibile e reticolare, Mitosis è in grado di ospitare diverse tipologie abitative, personalizzabili in base alle esigenze del residente. Incorpora elementi naturali e grazie all’integrazione di diverse tecnologie per la produzione di energia rinnovabile, fornisce energia pulita e condivisa da tutti i residenti. Gli abitanti possono beneficiare del legame stretto con la natura grazie alla presenza di aree verdi comuni, piccole foreste e giardini che scorrono su e giù per l’intero complesso. La valorizzazione della biodiversità ha un impatto benefico sulla qualità della vita e sull’educazione ambientale degli abitanti, che vivono in armonia con la flora e la fauna locale. Il benessere fisico e mentale degli abitanti è favorito da attente scelte di materiali, layout flessibili, spazi interni confortevoli e ampi spazi esterni. La caratteristica forma romboidale dei singoli moduli è una peculiarità di Mitosis. Le singole unità, affiancate una all’altra per creare spazi aperti e condivisi, sono collegate fra loro da strutture verticali con ampie terrazze e balconi con forma a nastro. All’interno, i volumi e le planimetrie, sono il frutto di calcoli e simulazioni di parametri relativi a specifiche condizioni del sito: irraggiamento solare, impatto eolico, privacy, densità di popolazione, indice degli spazi comuni e collegamenti verticali. Mitosis è applicabile a diverse scale urbane, dalle case unifamiliari, ai distretti urbani ad alta densità ad uso misto, in cui potrebbero trovare spazio funzioni pubbliche come l’istruzione, il tempo libero, il benessere e le attività commerciali. img by GG-loop Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
09/11/2023 Montegrotto, i Green Lodge dello Studio Apostoli A cura di: Pietro Mezzi Nelle Terme Preistoriche di Montegrotto sono state ultimate otto nuove suite, costruite su palafitte in legno ...
03/11/2023 Il museo della fantascienza dalla forma di una nebulosa A cura di: La Redazione Il Chengdu Science Fiction Museum, sospeso sulle acque del fiume, soddisfa gli standard del Green Building ...
11/10/2023 New Heart: il nuovo cuore verde di Düsseldorf A cura di: La Redazione New Heart: facciate fotovoltaiche, geotermia, teleriscaldamento e facciate prefabbricate lo rendono un simbolo della sostenibilità.
02/10/2023 Dogen City: la smart city galleggiante autosufficiente A cura di: Tommaso Tautonico Dogen City è un progetto futuristico di città galleggiante e autosufficiente che ripensa i modelli di ...
19/09/2023 Logistica green: gli immobili italiani poco inclini alla sostenibilità A cura di: Andrea Ballocchi In Italia solo il 15% circa dei magazzini logistici sono certificati o certificabili Leed o Breeam. ...
18/09/2023 Petrone Group Headquarters: il primo edificio nel sud Italia certificato LEED Il nuovo Headquarters di Petrone Group, inaugurato da poco, ha ottenuto, primo edificio del sud Italia, ...
13/09/2023 Torre Urupê: in Brasile il grattacielo che unisce architettura e natura Torre Urupê è un esempio della simbiosi tra architettura e natura. Il design dell’edificio, ispirato alla ...
07/09/2023 Dubai Reefs: il laboratorio galleggiante alimentato da fonti rinnovabili A cura di: Tommaso Tautonico Dubai Reefs è un progetto mirato alla tutela dell’ecosistema marino. Una vera e propria comunità galleggiante, ...
28/08/2023 Fotovoltaico organico a energia zero per il nuovo Novartis Pavillon A cura di: Tommaso Tautonico Il Novartis Pavillon è ricoperto da una facciata multimediale fotovoltaica ad energia zero, in grado di ...
25/08/2023 L’Edificio Teodosia di Torino ottiene la certificazione GBC Condomini Teodosia è il primo edificio in Italia ad essere certificato secondo il protocollo di sostenibilità energetico-ambientale ...