Come funziona il fotovoltaico ad uso esclusivo in condominio: come si divide il tetto e permessi necessari 30/04/2025
Nonostante la crescita dell’edilizia in legno, i mutui per la bioedilizia sono solo lo 0,47% delle richieste Il mercato dell’edilizia in legno sta crescendo, tanto che nel 2° Rapporto Case ed edifici in legno 2015, realizzato dal Centro Studi Federlegno Arredo Eventi, risulta che nel 2015 sono state più di 3.400 le nuove abitazioni realizzate in legno, con un valore stimato complessivo di circa 700 mil€ (+10% rispetto all’anno precedente). Ma nonostante questo maggiore interesse degli italiani per la bioedilizia si nota invece che i mutui green, specificamente pensati per l’acquisto o la ristrutturazione di immobili in legno, faticano a decollare. E’ quanto emerge da un’analisi realizzata da Facile.it e Mutui.it che hanno analizzato più di 15.000 richieste di mutuo raccolte attraverso i due siti dal 1 gennaio al 31 dicembre 2017, evidenziando come solo lo 0,47% delle richieste fosse interessato un mutuo bioedilizia. Si tratta di una forma di finanziamento che può essere richiesta solo per solo per l’acquisto, la ristrutturazione o costruzione di immobili in legno con specifici requisiti. Molte Banche per esempio chiedono che l’abitazione sia ancorata al terreno tramite fondamenta, abbia una classe energetica pari o superiore a B, una resistenza al fuoco almeno R30 e sia stato costruita per durare 50 anni o più. Probabilmente i cittadini sono poco informati perché, come spiega spiega Ivano Cresto, responsabile BU mutui di Facile.it, fino a qualche tempo fa non esistevano mutui ad hoc per l’acquisto di una casa in bioedilizia. Oggi invece le banche propongono sistemi di finanziamento pensati per gli immobili green, equiparabili – in termini di condizioni – ai mutui tradizionali. Si tratta di un settore ancora di nicchia ma con ottimi margini di crescita. Esaminando le richieste di mutuo green dei due portali emerge che l’importo medio richiesto è di circa 178.500 euro, equivalenti al 60% del valore dell’immobile, l’età media del richiedente è pari a 40 anni. A livello territoriale sono più attente le regioni del nord Italia, Veneto, Lombardia e Piemonte sono infatti le regioni con il maggior numero di mutui in bioedilizia. Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
30/04/2025 Le megalopoli asiatiche tra sfide climatiche e demografiche Cambiamento climatico e urbanizzazione: le megalopoli asiatiche tra rischi e opportunità per l'UE.
28/04/2025 HeySun: presentata la seconda edizione dell'expo della transizione energetica A cura di: Laura Murgia Presso il Ministero delle Imprese e del Made in Italy è stata presentata la seconda edizione ...
23/04/2025 Il settore energetico dell'UE guida la riduzione delle emissioni di gas serra nel 2023 Il 2023 ha rappresentato un anno di svolta per l’Unione Europea nella sua ambiziosa corsa verso ...
22/04/2025 22 aprile, Earth Day 2025: Our Power, Our Planet Il 22 aprile si celebra la Giornata della Terra 2025 con il tema "Our Power, Our ...
16/04/2025 Europa e crisi climatica: il report Copernicus 2024 conferma un continente sempre più fragile A cura di: Raffaella Capritti Il report Copernicus 2024 rivela un’Europa sempre più esposta alla crisi climatica: caldo estremo, alluvioni e ...
15/04/2025 Le città europee accelerano sugli investimenti per transizione ecologica e infrastrutture sociali Le città europee aumentano gli investimenti per transizione ecologica, edilizia sociale e infrastrutture resilienti.
14/04/2025 Tecnologie energetiche emergenti: tra slancio innovativo e incertezze di mercato Analisi delle tecnologie energetiche emergenti secondo l'IEA, tra progressi, rischi e necessità di investimenti.
12/04/2025 Green Energy Day: impianti rinnovabili aperti e visitabili 12 aprile, Green Energy Day: una giornata per capire l'importanza della transizione energetica andando a visitare ...
09/04/2025 Acciaio verde per una decarbonizzazione possibile e necessaria A cura di: Erika Bonelli Acciaio verde: pressioni industriali e inerzia politica possono rallentare la necessaria decarbonizzazione del settore.
02/04/2025 Rete elettrica UE: servono investimenti per evitare il blackout della transizione energetica La rete elettrica dell’UE è obsoleta e inadatta a sostenere la transizione energetica. Servono investimenti massicci, ...