Recuperatori di calore e sistemi di ventilazione aiutano gli edifici a risparmiare energia 20/01/2021
L'Anev -Associazione Nazionale Energia del Vento, in un comunicato sottolinea le difficoltà del settore eolico e chiede un ripensamento del meccanismo di incentivazione.A qualche mese dall'emanazione del DM Rinnovabili del 6 luglio 2012 le previsioni sul futuro del settore eolico sono incerte. È sicuramente necessario che la nuova normativa faccia il suo corso, ma come emerge chiaramente dal testo del Decreto e come testimoniano le imprese italiane la crescita che il settore ha avuto fino ad oggi in termini di sviluppo dell'installato si è rallentata.Inoltre il contesto finanziario internazionale rende necessario il raggiungimento degli obiettivi europei del pacchetto clima 20/20/20 in maniera efficiente, a tal fine sembra necessario utilizzare strumenti nuovi che per l'eolico stimolino ulteriore competitività nella selezione dei siti ma al contempo consentano agli operatori di continuare a realizzare impianti.In tale contesto si rende indispensabile un ripensamento del meccanismo di incentivazione che deve passare dal conto energia al conto capitale, in modo da essere più efficiente e meno costoso. Inoltre tale passaggio consentirebbe di superare almeno in parte la crisi attuale delle imprese nell'accesso al credito. A tal fine un altro elemento per garantire il soddisfacimento degli standard europei cui l'Italia ha volontariamente aderito è di stimolare la maggiore durata possibile delle iniziative e migliorarne le performances degli impianti esistenti con ulteriori evoluzioni dell'attività di gestione dei medesimi. Infatti rendere più efficiente in termini di produzione gli impianti, grazie al miglioramento dei prodotti e dei servizi relativi alla gestione e alla manutenzione, consentirebbe alle imprese di ridurre il pericolo derivante dalla riduzione sensibile dei profitti derivante dall'abbassamento significativo degli incentivi e dall'introduzione scellerata della Robin Tax.Non va infine trascurato il potenziale occupazionale di questo settore, cioè dei servizi, che anzi è la principale voce di occupazione di lunga durata del comparto. Infatti gestire un parco eolico in tutti i suoi aspetti richiede impiego di forza lavoro qualificata nel medio e lungo periodo. Secondo lo studio ANEV-UIL 2012, infatti, il solo settore dell'O&M per l'eolico può potenzialmente arrivare ad impiegare 25mila addetti circa al 2020, rispetto ai 12mila attuali; per una cifra complessiva nel comparto eolico generale di 67mila occupati al 2020 rispetto ai 39mila attuali.Simone Togni, Presidente ANEV, spiega: "È necessario puntare sempre più sull'industria nazionale dell'eolico, stimolando innovazione, ricerca e servizi per questa tecnologia che ha raggiunto oramai numeri significativi". Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
11/01/2021 Rinnovabili in UE: nel 2019 coprono il 19,7% dei consumi Nel 2019 nell'UE a 27 le energie rinnovabili hanno coperto il 19,7% dei consumi, solo lo ...
22/12/2020 Nel 2021 gli investimenti nelle rinnovabili torneranno ai livelli Pre-COVID Secondo IHS Markit il prossimo anno ci sarà un'impennata di investimenti e della nuova capacità aggiunta ...
19/11/2020 Neutralità climatica in UE ed eolico offshore: almeno 60 GW entro il 2030 Eolico offshore in UE, per garantire la neutralità climatica necessario passare dagli odierni 12 GW a ...
10/11/2020 Rinnovabili, crescita record. Attesi quasi 200 gigawatt di nuova capacità Pubblicato da IEA il rapporto Renewables 2020: nonostante la pandemia, le energie rinnovabili nel 2020 sono ...
06/10/2020 Il DL Semplificazioni non fa abbastanza per le rinnovabili ANIE Rinnovabili: il Decreto Semplificazioni, per garantire il raggiungimento degli obiettivi fissati dal PNIEC, avrebbe dovuto ...
02/10/2020 11,5 milioni di persone occupate nelle energie rinnovabili La settima edizione di Renewable Energy and Jobs - Annual Review mostra che nel 2018 i ...
30/09/2020 Idrogeno verde ed eolico offshore: un potenziale da 320 miliardi per il Regno Unito Lo sviluppo di un'industria locale dell'idrogeno verde collegata all’eolico offshore in UK potrebbe generare 320 miliardi ...
22/09/2020 Fonti rinnovabili e scenari 2050: cala il petrolio e crescono fotovoltaico ed eolico L’energy Outlook 2020 di BP prospetta un calo della domanda di petrolio e fossili da qui ...
15/09/2020 Rinnovabili: - 39% nel primo semestre rispetto al 2019 Da gennaio a giugno le installazioni di fotovoltaico, eolico e idroelettrico raggiungono complessivamente 339 MW di potenza. In ...
04/09/2020 Da fotovoltaico ed eolico il 67% della nuova capacità nel 2019 L'eolico e il solare hanno rappresentato oltre due terzi dei 265GW di nuova capacità installata in ...