"I più recenti accadimenti hanno imposto un cambio di rotta nella definizione della politica energetica italiana – ha dichiarato Guidalberto Guidi Presidente di Confindustria ANIE. Il ripensamento dell'agenda politica in materia energetica affonda le radici nella trasformazione in atto negli ultimi anni nel mercato energetico internazionale e nelle sfide che il mutamento di scenario ha imposto al sistema economico e produttivo. ANIE guarda pertanto con favore all'impegno espresso dal Governo per elaborare un piano energetico nazionale lungimirante che permetta all'Italia di affrontare le sfide di uno sviluppo sostenibile e competitivo".Le nuove direttrici che vorrebbero darsi alla programmazione energetica offrono segnali importanti per l'intera filiera delle rinnovabili attiva nel nostro Paese – ha dichiarato Valerio Natalizia, Presidente di Gifi-Anie. " A questo proposito è fondamentale l'elaborazione di una strategia condivisa che tenga conto del ruolo fondamentale che le fonti rinnovabili dovranno ricoprire nelle future strategie energetiche del nostro Paese"."Senza infrastrutture energetiche efficienti, sicure e sostenibili non è possibile garantire la competitività del sistema industriale e del Paese nel suo complesso – ha concluso Natalizia. Nella definizione del Piano è importante pertanto trovare un giusto equilibrio fra le soluzioni oggi disponibili, superare i particolarismi e continuare a favorire gli investimenti".""L'industria elettromeccanica italiana rappresentata da Confindustria ANIE fornisce trasversalmente le tecnologie per il mercato energetico nei segmenti della generazione, trasmissione e distribuzione elettrica – ha proseguito il Presidente Guidi. Si tratta di un comparto con un peso economico significativo che, includendo il fotovoltaico, nel 2010 ha superato i 14 miliardi di fatturato aggregato di cui quasi il 60% realizzato oltreconfine". Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
25/05/2022 L’edilizia sostenibile del futuro? L’abbiamo vista a Klimahouse Si è appena conclusa la 17° edizione di Klimahouse, tornata in presenza a Bolzano dopo due ...
24/05/2022 Rinnovabili: un piano in 5 punti per vincere la crisi climatica António Guterres ha annunciato un nuovo e ambizioso piano in cinque punti per accelerare la transizione ...
23/05/2022 Senza un'azione forte attesi 560 eventi disastrosi l'anno Senza una forte azione sulla riduzione del rischio entro il 2030 i disastri legati al clima ...
23/05/2022 REPowerEU: il piano per accelerare la transizione e dire addio al gas russo Lo scorso 18 maggio la Commissione europea ha presentato il piano REPowerEU, in risposta alla delicata ...
20/05/2022 Lidl Italia: verso la completa sostenibilità energetica La nota catena di supermercati Lidl ha deciso di puntare sulle rinnovabili verso la totale sostenibilità energetica.
20/05/2022 Accendono i colori della natura e valgono oltre 150 miliardi all’anno, il lavoro delle operose api Il 20 maggio è la Giornata mondiale delle api, instancabili sentinelle dell’ambiente che con l’impollinazione rendono ...
19/05/2022 Stoccaggio di carbonio: classificati per la prima volta gli habitat terrestri e marini Uno studio cerca di classificare la capacità di stoccaggio di carbonio dei diversi Habitat: foreste, zone ...
19/05/2022 Vivere in aree con più verde migliora salute e funzioni cognitive Vivere in aree ricche di verde ha impatti positivi sulla salute, ma anche sull'attenzione e, in ...
18/05/2022 100 città europee verso le neutralità climatica entro il 2030 La transizione verde è iniziata in tutta Europa e 100 città sono state selezionate per fare ...
17/05/2022 Elettrificazione riscaldamenti, è tempo di prendere posizione Da Legambiente e Kyoto Club arriva il monito: “L’Italia prenda posizione per l’elettrificazione riscaldamenti degli edifici” ...