Come funziona il fotovoltaico ad uso esclusivo in condominio: come si divide il tetto e permessi necessari 30/04/2025
Riqualificazione energetica: tipologie di interventi, soluzioni ed esempi di retrofit edilizio 17/06/2025
Cool Roof e pavimentazioni riflettenti: come ridurre l’effetto isola di calore e risparmiare energia 13/06/2025
Un progetto di vita condiviso: il cohousing sociale come nuovo modello dell’abitare contemporaneo 04/07/2025
Il sistema costruttivo Ecolego Indice degli argomenti Toggle Sostenibili e modulariEconomia circolare a scala urbanaTradizione e innovazioneDal borgo alla città Dalla città alla città, in un percorso circolare che recupera i rifiuti derivanti dallo spazzamento delle strade per produrre manufatti e attrezzature per l’arredo urbano. Facili da stampare e impilare come gli omonimi mattoncini per le costruzioni. A proporre una versione fra il ludico e il tecnologico delle potenzialità offerte dall’economia circolare alla scala urbana è Gruppo Esposito, sede a Lallio in provincia di Bergamo, specializzato nella progettazione, realizzazione e gestione di soluzioni impiantistiche per il trattamento e recupero dei rifiuti, che con sabbia e ghiaia provenienti dallo spazzamento stradale realizza gli elementi prefabbricati Ecolego. Sostenibili e modulari I manufatti prefabbricati in cemento Ecolego sono ottenuti attraverso un processo di trattamento dei rifiuti sviluppato nell’impianto di recupero Ecocentro Sardegna a Quartu Sant’Elena, di proprietà del Gruppo. Fioriera e panchina prefabbricati in cemento Ecolego Il risultato è un sistema innovativo di produzione di elementi componibili e modulari, certificato Epd (Environmental Product Declaration), sostenibile e dai numerosi campi di applicazione nell’edilizia, nella cantieristica stradale e nell’arredo urbano come dissuasori di traffico, pensiline, panchine e fioriere. Economia circolare a scala urbana Ma, soprattutto, Ecolego rappresenta l’opportunità concreta per trasformare i rifiuti in una risorsa per l’ambiente e la comunità. “L’idea è nata dalla volontà di chiudere il cerchio del recupero dei rifiuti provenienti dalla pulizia delle strade tramite lo spazzamento”, spiega Ezio Esposito, titolare. Una volta raccolti, i rifiuti vengono lavati in un impianto brevettato da Gruppo Esposito recuperando sabbia e ghiaia, già utilizzate in precedenza per produrre asfalto e calcestruzzo. A fare la differenza è la vocazione sociale e collettiva del riuso. Con Ecolego “abbiamo cercato di creare un collegamento fra il rifiuto urbano che proviene dal Comune e la realizzazione di un arredo urbano restituito al Comune stesso”. Attraverso la stipula di contratti, “i Comuni ci conferiscono i rifiuti dello spazzamento delle strade e noi forniamo alle amministrazioni locali gli elementi prodotti con la sabbia e la ghiaia provenienti dagli stessi rifiuti che abbiamo ritirato”. Tradizione e innovazione Il trattamento di lavaggio dei rifiuti attraverso l’acqua permette di separare la sabbia e la ghiaia utili da altri materiali come foglie o mozziconi di sigaretta. Il blocco Ecolego Con numeri interessanti: “Su un manufatto Ecolego fresco di realizzazione, i materiali provenienti da riciclo arrivano all’80-90% in peso. Dal 2023, anno nel quale è partito il progetto, sono stati trattate circa 15mila tonnellate di rifiuto per ottenere 9.700 tonnellate di sabbia e ghiaia riutilizzabili per la realizzazione dei manufatti prefabbricati”. Una volta acquisiti i materiali inerti, il processo di produzione è analogo al tradizionale stampaggio attraverso una cassaforma. Il risultato finale consiste in blocchi che – come il classico mattoncino – possono essere maschiati uno con l’altro per realizzare muri di contenimento o in elevazione; oppure, possono essere realizzati elementi prefabbricati di arredo urbano, tutto senza bisogno di utilizzare tecnologie complesse e quindi contenendo i costi di realizzazione. Dal borgo alla città La domanda da parte delle amministrazioni comunali c’è, e nel tempo potrebbe continuare a crescere. Come sottolinea Esposito, i Comuni che hanno aderito al progetto “sono distribuiti su tutto il territorio nazionale con una prevalenza in Sardegna, dove ha sede il nostro impianto”. Città delle dimensioni di Alghero, ma anche borghi storici come Castelsardo. Fra i primi ad accogliere la proposta che coniuga economia circolare e benefici per la comunità è il Comune di Lecce, che “ha voluto conferire i rifiuti nel nostro impianto e ricevere le panchine”. Consiglia questo approfondimento ai tuoi amici Commenta questo approfondimento
03/07/2025 Clima UE 2040: nuovo target di -90% emissioni. Opportunità con qualche criticità La Commissione europea ha annunciato il nuovo obiettivo climatico: ridurre del 90% le emissioni nette di ...
25/06/2025 Le miniere di carbone dismesse possono ospitare 300 GW di fotovoltaico A cura di: Raffaella Capritti Oltre 5.800 km² di miniere di carbone dismesse o in via di chiusura potrebbero ospitare 300 ...
24/06/2025 Piani climatici al 2035: la verifica di metà anno rivela gravi ritardi Piani climatici: solo 1 Paese su 40 ha un piano al 2035 compatibile con 1,5°C. Il ...
20/06/2025 Equità sociale e clima: la resilienza è (anche) una questione di giustizia Rapporto dell’Agenzia Europea dell’Ambiente: senza giustizia sociale, l’adattamento climatico rischia di aumentare le disuguaglianze
19/06/2025 L’Europa accelera sull’energia: stop alle importazioni di gas e petrolio dalla Russia entro il 2027 L’UE propone il bando al petrolio e gas russo entro il 2027: nuove regole, infrastrutture e ...
18/06/2025 Cleaner Future: i bambini spingono il cambiamento, gli adulti restano indietro A cura di: Raffaella Capritti I bambini guidano la sostenibilità in casa, ma scarsa conoscenza e costi percepiti rallentano l’adozione delle ...
17/06/2025 Giornata Mondiale della lotta alla Desertificazione e alla Siccità 2025: Restore the land. Unlock the opportunities Giornata mondiale della lotta alla desertificazione e alla siccità. Il tema dell'edizione 2025: "Restore the land. ...
16/06/2025 Conferenza Onu sugli oceani, passi avanti per la salvaguardia degli oceani: cosa è stato deciso A cura di: Giorgio Pirani Conferenza ONU sugli Oceani: 90 paesi si sono incontrati per discutere di come salvare gli oceani, ...
12/06/2025 2G Italia: la cogenerazione per un futuro energetico efficiente A cura di: Laura Murgia Attiva in 70 Paesi, 2G è fra le protagoniste mondiali della cogenerazione, e guida la transizione ...
11/06/2025 I rischi climatici influenzano i prezzi degli immobili commerciali. Lo studio della BCE I prezzi degli immobili commerciali reagiscono ai rischi climatici. La BCE lancia l'allarme e analizza gli ...