Come funziona il fotovoltaico ad uso esclusivo in condominio: come si divide il tetto e permessi necessari 30/04/2025
Giornata Internazionale della Luce: illuminare il futuro con efficienza e per il benessere 16/05/2025
Giornata Internazionale della Biodiversità 2025: armonia con la natura e sviluppo sostenibile 22/05/2025
Indice: Padiglione della Cina per Expo 2015 Haesley Nine Bridges Golf Club House in Corea del Sud, 2009 Il Metropol Parasol a Siviglia, 2011 Il museo Centre Pompidou di Metz, 2010 La Kuokkala Church, Finlandia, 2010 Mjøsa Tower in Norvegia, 2019 Cross Lam Tower a Jesolo, 2019 Final Wooden House in Giappone, 2006 Auditorium Parco della Musica, L’aquila, 2012 Asilo nido a Guastalla, 2015 Il legno è un materiale da costruzione antico, che negli ultimi anni ha trovato un nuovo e interessante slancio nella realizzazione di edifici anche moderni e innovativi, grazie anche all’attenzione alla sensibilità e al risparmio energetico. Il legno, quindi, si svincola dall’immagine dell’architettura tradizionale e assume sempre più rilievo nelle costruzioni contemporanee. Vi proponiamo 10 esempi di edifici in legno nel mondo. Padiglione della Cina per Expo 2015 Il primo esempio di un’architettura famosa in legno è il Padiglione della Cina per Expo 2015. Una costruzione di 4590 mq il cui progetto è stato seguito dallo studio statunitense Link-Arc e dalla Tsinghua University. Il padiglione si ispira alle forme del paesaggio naturale di un campo mosso dal vento e delle onde morbide, che fungono da copertura, sono realizzate con una struttura in legno, sulla quale sono installati pannelli in policarbonato e altri in bambù. Il padiglione è stato uno dei vincitori del Wood Design Award del 2016, un premio assegnato annualmente alle migliori architetture in legno. Haesley Nine Bridges Golf Club House in Corea del Sud, 2009 Questa struttura, opera di Shigeru Ban e Kaci International, è parte di un golf club coreano, poco distante da Seoul. L’atrio dell’edificio principale dell’Haesley Nine Bridges Golf Club House si contraddistingue per imponenti colonne in legno alte 3 piani, che richiamano la forma degli alberi e sono visibili dall’esterno attraverso la parete in vetro completamente apribile (lunga ben più di 4 metri). Anche questa costruzione è stata premiata, con il Premio Internazionale di Architettura Sostenibile Fassa Bortolo, ospitato dall’Università di Ferrara. Il Metropol Parasol a Siviglia, 2011 Questa nuova icona della città di Siviglia, sviluppata dall’architetto Jürgen Mayer H, è il risultato di una riqualificazione de la Plaza de la Encarnacion. Il Metropol Parasol è una struttura di 5 livelli, che ospita diverse funzioni pubbliche, è circondata da forme in legno, simili a dei “funghi” (o per lo meno così li chiamano i sivigliani). Una struttura reticolare di grandi dimensioni, lunga 150 m e alta 28. Il progetto strutturale è della società di ingegneria Arup, che ha scelto il legno laminato per contenere i costi e semplificare le sfide strutturali. Il museo Centre Pompidou di Metz, 2010 È ancora di Shigeru Ban, con Jean de Gastines, a firmare questo edificio, di cui parliamo per la struttura di copertura in legno, che ricopre l’intero museo. La costruzione di questa copertura ha richiesto molto tempo ed è composta da 18 km di travi in legno lamellare, principalmente in abete. Tutte le travi sono realizzate con le macchine a controllo numerico, in modo da creare curve multi direzionali e perforazioni per l’assemblaggio su misura per ciascun pezzo. La copertura è completata da 8.000 mq di membrana tessile. La Kuokkala Church, Finlandia, 2010 Il progetto della chiesa per la comunità finlandese di Kuokkala parte dalla valorizzazione delle tradizioni locali. Il legno, per la precisione abete sbiancato, è il materiale principe di questa architettura ed è usato per le strutture portanti e i soffitti. img by Flicrk, Jyväskylän seurakunta Anche gli arredi sono in legno, ma in frassino. Gli elementi sono prefabbricati e sono previste solo giunzioni meccaniche, evitando così altre sostanze chimiche come le colle. Questo edificio, sicuramente meno imponente dei precedenti, mostra il valore del legno in un contesto più intimo e tradizionale, pur sposandosi con forme innovative. Mjøsa Tower in Norvegia, 2019 Oggi, in legno si costruiscono anche i grattacieli e proprio nei prossimi mesi verrà ultimato il “nuovo” edificio interamente in legno più alto del mondo. La torre sarà alta 85,4 metri per un totale di 18 piani fuori terra. La struttura è composta da un telaio in legno lamellare, per un uso pari a 2.600 m3 di materiale. Il cls non è utilizzato a fini strutturali, ma solo come stabilizzazione nelle solette degli ultimi 7 piani (per ridurre l’oscillazione dovuta al vento). Tutto il legno è di provenienza locale e lavorato in zone limitrofe all’area di progetto. Final Wooden House in Giappone, 2006 È Sou Fujimoto a realizzare a Kuamamoto una particolare architettura in legno, composta da cubi che si sviluppano nelle 3 dimensioni facendo venire meno il tradizionale concetto di pavimento, pareti e soffitto. Cross Lam Tower a Jesolo, 2019 Anche in Italia sono sempre di più le sperimentazioni con il legno e proprio quest’anno è prevista la conclusione dei lavori per la Cross Lam Tower di Jesolo, che sarà l’edificio realizzato prevalentemente in legno più alto d’Europa. Lo studio di architettura DEMOGO, ha progettato un’architettura sostenibile e tecnologica, alta 14 piani. La struttura è in legno e si è utilizzata la tecnica Xlam. Si sono utilizzate in totale 105 tonnellate di abete. Auditorium Parco della Musica, L’aquila, 2012 Renzo Piano ha donato alla città questa struttura, la prima certificata ARCA, ARchitettura – Comfort – Ambiente, un sistema di certificazione per le costruzioni con struttura portante in legno. Tre volumi cubici, realizzati in legno e con inclinazioni differenti rispetto al terreno, compongono l’intero complesso. L’edificio ha ottime proprietà antisismiche ed è realizzato con travi lamellari in legno di abete, con controventi in X-Lam (mentre si è usato il larice per le doghe del rivestimento). Asilo nido a Guastalla, 2015 Non necessita di presentazioni l’asilo nido di Mario Cucinella a Guastalla (Reggio Emilia), esempio di edificio scolastico sostenibile e tecnologico, oltre che a misura di bambino. La struttura è realizzata in legno lamellare, con un sistema prefabbricato realizzato a secco. L’edificio, come una “balena”, si sviluppa in lunghezza con 50 telai sagomati in forme irregolari, posti a intervalli di un metro e mezzo circa. Anche per questo edificio si utilizza l’abete. Anche le pareti opache sono in legno e montate a secco, mentre esternamente sono presenti dei rivestimenti in larice. Consiglia questo approfondimento ai tuoi amici Commenta questo approfondimento
22/05/2025 Decreto FER X Transitorio: via alle procedure per nuovi incentivi alle rinnovabili FER X Transitorio: pubblicate le regole operative. Incentivi 2025 per fotovoltaico, eolico e idroelettrico. Dal 3 ...
21/05/2025 Come detrarre le spese per i pannelli solari nel 730: istruzioni e importi A cura di: Adele di Carlo Istruzioni operative per indicare la detrazione pannelli solari nella Dichiarazione dei redditi: l’elenco dei requisiti e ...
20/05/2025 Giornata mondiale delle api, tutti noi dipendiamo dalla loro sopravvivenza A cura di: Raffaella Capritti Il 20 maggio si celebra la Giornata Mondiale delle Api, istituita dall'ONU per sensibilizzare l'opinione pubblica ...
19/05/2025 A The smarter E Europe il futuro dell'industria energetica globale A cura di: Laura Murgia The smarter E Europe si conferma epicentro del comparto energetico globale e fondamentale appuntamento per il ...
16/05/2025 Firmato dal MASE il Decreto che modifica gli incentivi per le Comunità Energetiche Rinnovabili Firmato dal MASE il nuovo decreto che amplia gli incentivi per le Comunità Energetiche Rinnovabili, favorendo ...
16/05/2025 In Italia l'energia più cara d'Europa. Prezzi da record e transizione rallentata In Italia l'energia è molto cara. Emissioni in calo lento e dipendenza estera alta: il report ...
15/05/2025 Decreto aree idonee, arriva la sentenza del TAR: cosa cambia per le Regioni coinvolte A cura di: Adele di Carlo Il TAR Lazio ha accolto i ricorsi di diversi operatori del settore annullando parte del Decreto ...
14/05/2025 Nuovo stadio di Tirana, perfettamente integrato con il contesto urbano A cura di: Tommaso Tautonico Il nuovo stadio di Tirana, che amplia quello esistente, connette tra loro i diversi quartieri della ...
13/05/2025 Internet of Things: il futuro è già qui, ma siamo pronti a essere sempre connessi? A cura di: Erika Bonelli Nel 2024 il mercato IoT italiano raggiunge i 9,7 miliardi. Opportunità, vulnerabilità e riflessioni etiche in ...
12/05/2025 ANIE Rinnovabili: rallentano le rinnovabili, frenata fotovoltaico ANIE Rinnovabili: il primo trimestre 2025 segna un -19% per il fotovoltaico. Necessario un cambio di ...