Come funziona il fotovoltaico ad uso esclusivo in condominio: come si divide il tetto e permessi necessari 30/04/2025
Riqualificazione energetica: tipologie di interventi, soluzioni ed esempi di retrofit edilizio 17/06/2025
Cool Roof e pavimentazioni riflettenti: come ridurre l’effetto isola di calore e risparmiare energia 13/06/2025
Un progetto di vita condiviso: il cohousing sociale come nuovo modello dell’abitare contemporaneo 04/07/2025
Indice degli argomenti Toggle Fotovoltaico in edilizia libera, cosa prevede il Decreto EnergiaFotovoltaico sul portico: la sentenza in esameConfermato l’ordine di demolizioneIn quali casi il fotovoltaico rientra nell’edilizia libera La giurisprudenza in merito all’installazione degli impianti fotovoltaici sta vivendo un certo fermento, anche per via della loro crescente diffusione. Nonostante la liberalizzazione del fotovoltaico in edilizia libera (articolo 9 del “Decreto Energia” D.L. n. 17/2022), ci sono ancora difficoltà interpretative nel determinare quando serva il permesso a costruire e quando sia superfluo. Una recente sentenza del Consiglio di Stato ha fornito indicazioni rilevanti sul tema, delimitando i casi in cui tali interventi sono esenti da permessi edilizi. Il Consiglio di Stato si concentra, in modo particolare, sul fotovoltaico installato su strutture appositamente realizzate, come i porticati. Ecco i dettagli della sentenza. Fotovoltaico in edilizia libera, cosa prevede il Decreto Energia L’installazione di impianti fotovoltaici in maniera agevolata trova le basi nel Decreto Energia (DL 17/2022) che ha inserito questo intervento tra le opere di manutenzione ordinaria sugli edifici esistenti in “edilizia libera”. Vale a dire che l’installazione del fotovoltaico, fino ad una potenza massima di 200 kW, non richiede permessi o autorizzazioni particolari. La norma, tuttavia, non ammette deroghe indiscriminate alle disposizioni del Testo unico dell’edilizia (DPR 380/2001), come ha ribadito il Consiglio di Stato nella sentenza n. 8113/2024. Fotovoltaico sul portico: la sentenza in esame Il caso in esame riguarda un’attività di ristorazione della Lombardia. Il gestore del locale aveva realizzato un portico leggero per sostenere l’impianto fotovoltaico, sostenendo che, trattandosi di una struttura funzionale all’installazione, non fosse necessaria alcuna autorizzazione o permesso a costruire. Di diverso parere il Comune, il quale aveva ordinato la demolizione dell’opera, considerata abusiva. Il caso è arrivato al Tar Lombardia e successivamente al Consiglio di Stato il quale ha confermato la tesi sostenuta dal Comune. I giudici hanno stabilito che nel caso di specie il gestore avesse realizzato una “nuova costruzione” con ampliamento della superficie e del volume dell’edificio. Dunque, nonostante il portico fosse funzionale a sorreggere il fotovoltaico, l’opera è stata considerata abusiva per mancanza delle autorizzazioni necessarie. In conclusione, la sentenza n.8113/2024 del Consiglio di Stato stabilisce che la realizzazione di un portico – anche se “leggero” e connesso all’impianto fotovoltaico – non rientri tra le opere liberalizzate dal Decreto Energia. Dunque è necessario il permesso a costruire, essendo l’intervento non incluso tra le opere in “edilizia libera”. Il portico di cui si parla ha avuto quale effetto (e risultato) primario, quello di ampliare la superficie (ed il volume) del locale destinato a pubblico esercizio, viceversa la dichiarata funzione di sostegno ai pannelli fotovoltaici rappresenta, al più, un effetto indiretto ed accessorio dell’innesto, con conseguente non applicabilità della disciplina di cui al citato D.L. n. 17/2022. Confermato l’ordine di demolizione Chiariti i confini del fotovoltaico in edilizia libera, la sentenza del Consiglio di Stato ha confermato l’ordine di demolizione del portico realizzato dal gestore del ristorante, come sostenuto dal Comune. Di fatto la liberalizzazione prevista dal Decreto Energia non si estende alle opere che alterano la consistenza edilizia dell’immobile. In quali casi il fotovoltaico rientra nell’edilizia libera Nell’argomentare la sentenza, il Consiglio di Stato chiarisce limiti e confini della liberalizzazione prevista dal Decreto Energia. L’edilizia libera si applica soltanto se l’impianto fotovoltaico viene installato su edifici esistenti. Al contrario sono esclusi dall’edilizia libera gli impianti che richiedono nuove edificazioni, anche se realizzate con materiali leggeri o tecniche semplificate (come il portico oggetto della sentenza). E dunque la semplificazione normativa del Decreto Energia non deve intendersi come un’esenzione generale dai requisiti urbanistici. Consiglia questo approfondimento ai tuoi amici Commenta questo approfondimento
04/07/2025 Fotovoltaico su terreno agricolo: quando e perché il Comune può vietarlo A cura di: Adele di Carlo Fotovoltaico su terreno agricolo: una sentenza del TAR Campania ridisegna i limiti dei Comuni per l'installazione ...
02/07/2025 Il nuovo parco fotovoltaico di Grosseto: 58 GWh all’anno di energia green Inaugurato a Grosseto il nuovo parco fotovoltaico di Sorgenia: energia per 22 mila famiglie e CO₂ ...
01/07/2025 Direttiva Case Green: a che punto siamo in Italia? A metà percorso L’Italia è già a metà strada verso gli obiettivi della Direttiva Case Green. Ecco numeri, investimenti ...
26/06/2025 Dall'Università di Pisa i pannelli solari colorati in plastica riciclata Da una ricerca dell'Università di Pisa arrivano i pannelli solari trasparenti e colorati realizzati in plastica ...
25/06/2025 Le miniere di carbone dismesse possono ospitare 300 GW di fotovoltaico A cura di: Raffaella Capritti Oltre 5.800 km² di miniere di carbone dismesse o in via di chiusura potrebbero ospitare 300 ...
13/06/2025 A Opera il primo centro di raffrescamento solare contro le ondate di calore A Opera nasce il primo centro di raffrescamento contro le ondate di calore, alimentato da un ...
10/06/2025 Rinnovabili in Italia: 74.303 MW di potenza efficiente installata Rapporto di Legambiente 'Comuni rinnovabili': crescono impianti, lavoro e partecipazione ma si deve accelerare per raggiungere ...
09/06/2025 Menara Capital e Green Stone: alleanza strategica per 600 MW di energia rinnovabile in Italia Menara Capital e Green Stone: nuova joint venture da 125 milioni di euro per sviluppare 600 ...
03/06/2025 Pubblicate in GU le nuove regole delle Zone di accelerazione per le rinnovabili A cura di: Pierpaolo Molinengo Sono state pubblicate in Gazzetta Ufficiale le nuove regole delle zone di accelerazione per le rinnovabili. ...
30/05/2025 Agrivoltaico in Alto Adige: innovazione tra i filari di meleti A Ora, in provincia di Bolzano, nasce un impianto agrivoltaico unico in Italia: energia rinnovabile e ...