Come funziona il fotovoltaico ad uso esclusivo in condominio: come si divide il tetto e permessi necessari 30/04/2025
Riqualificazione energetica: tipologie di interventi, soluzioni ed esempi di retrofit edilizio 17/06/2025
Cool Roof e pavimentazioni riflettenti: come ridurre l’effetto isola di calore e risparmiare energia 13/06/2025
Indice degli argomenti Toggle Sì al fotovoltaico anche nei borghi storici, la decisione del TarCosa prevede la normativa vigente sul fotovoltaico nei borghi storici Anche gli abitanti dei piccoli borghi storici hanno il diritto di installare i pannelli fotovoltaici sul tetto e quindi aumentare il comfort abitativo e ridurre le bollette. A stabilirlo è una sentenza del tribunale amministrativo dell’Aquila. I giudici si sono espressi sul delicato caso sollevato da una famiglia di un piccolo borgo, alla quale la Soprintendenza aveva negato la possibilità di installare il fotovoltaico beneficiando del Superbonus 110. Il diniego è stato considerato illegittimo, decisione che potrebbe presto influenzare autorizzazioni analoghe in altre regioni d’Italia. Di seguito i dettagli della “rivoluzionaria” sentenza del Tar che va a modificare le restrizioni in vigore per i borghi con vincoli paesaggistici e artistici in merito all’installazione dei pannelli fotovoltaici. Sì al fotovoltaico anche nei borghi storici, la decisione del Tar Considerando la sua portata rivoluzionaria, la sentenza del tribunale amministrativo del capoluogo abruzzese è destinata a far discutere. La decisione dei giudici, infatti, potrà rappresentare un precedente giudiziario utile per dirimere cause analoghe in tutto il territorio italiano. La sentenza segna un punto di svolta per i borghi storici di pregio artistico e culturale, presenti in tutte le regioni d’Italia. Nel caso di specie, una famiglia residente a Pacentro (piccolo comune in provincia dell’Aquila) aveva fatto ricorso in seguito al diniego della Soprintendenza alla possibilità di installare 3 impianti fotovoltaici sul tetto, così come previsto dal progetto approvato nell’ambito del Superbonus 110. Tra le motivazioni della mancata autorizzazione, il fatto che i pannelli avrebbero rovinato: “i valori del paesaggio rurale e del paesaggio naturale rappresentati”. Il Tar, tuttavia, ha dato ragione alla famiglia ricorrente stabilendo nuovi parametri in tema di tutela paesaggistica. I borghi, dunque, non si possono trattare come “pezzi da museo” e anche ai loro abitanti va garantito il diritto di installare il fotovoltaico purché compatibili con l’ambiente e il panorama. Il diniego della Soprintendenza deve essere motivato Non solo, la sentenza del Tar ha stabilito in quali casi sia valido il diniego della Soprintendenza. Questo deve essere “motivato nel merito” mentre non basta il divieto generalizzato. Il tribunale ha sancito anche che la tutela paesaggistica non possa sempre e comunque prevalere sulla necessità di ridurre le emissioni di CO2 e, quindi, salvaguardare l’ambiente. Cosa prevede la normativa vigente sul fotovoltaico nei borghi storici Come anticipato, quella del Tar dell’Aquila è una sentenza destinata a fare giurisprudenza. Ciò perché va a modificare le precedenti disposizioni in tema di fotovoltaico nei centri e nei borghi storici, la cui installazione è subordinata ad una serie di autorizzazioni amministrative. Ciò serve a tutelare i vincoli paesaggistici, ambientali, storico e culturali che interessano migliaia di piccoli comuni italiani. D’ora in avanti tuttavia, le “maglie” per ottenere il via libera dalla Sovrintende potrebbero diventare meno stringenti. Consiglia questo approfondimento ai tuoi amici Commenta questo approfondimento
13/06/2025 A Opera il primo centro di raffrescamento solare contro le ondate di calore A Opera nasce il primo centro di raffrescamento contro le ondate di calore, alimentato da un ...
10/06/2025 Rinnovabili in Italia: 74.303 MW di potenza efficiente installata Rapporto di Legambiente 'Comuni rinnovabili': crescono impianti, lavoro e partecipazione ma si deve accelerare per raggiungere ...
09/06/2025 Menara Capital e Green Stone: alleanza strategica per 600 MW di energia rinnovabile in Italia Menara Capital e Green Stone: nuova joint venture da 125 milioni di euro per sviluppare 600 ...
03/06/2025 Pubblicate in GU le nuove regole delle Zone di accelerazione per le rinnovabili A cura di: Pierpaolo Molinengo Sono state pubblicate in Gazzetta Ufficiale le nuove regole delle zone di accelerazione per le rinnovabili. ...
30/05/2025 Agrivoltaico in Alto Adige: innovazione tra i filari di meleti A Ora, in provincia di Bolzano, nasce un impianto agrivoltaico unico in Italia: energia rinnovabile e ...
26/05/2025 Da ENEA RinnovAnguillara, la prima smart community italiana Ad Anguillara nasce la prima Smart Community italiana voluta da ENEA: energia condivisa, token e blockchain ...
22/05/2025 Decreto FER X Transitorio: via alle procedure per nuovi incentivi alle rinnovabili FER X Transitorio: pubblicate le regole operative. Incentivi 2025 per fotovoltaico, eolico e idroelettrico. Dal 3 ...
21/05/2025 Come detrarre le spese per i pannelli solari nel 730: istruzioni e importi A cura di: Adele di Carlo Istruzioni operative per indicare la detrazione pannelli solari nella Dichiarazione dei redditi: l’elenco dei requisiti e ...
19/05/2025 A The smarter E Europe il futuro dell'industria energetica globale A cura di: Laura Murgia The smarter E Europe si conferma epicentro del comparto energetico globale e fondamentale appuntamento per il ...
16/05/2025 Firmato dal MASE il Decreto che modifica gli incentivi per le Comunità Energetiche Rinnovabili Firmato dal MASE il nuovo decreto che amplia gli incentivi per le Comunità Energetiche Rinnovabili, favorendo ...