Fotovoltaico in città: la mappa catastale 3D che abilita i Comuni alla transizione energetica 26/05/2023
Via libera la fotovoltaico anche nei borghi storici: lo dice una sentenza del Tar “rivoluzionaria” 10/05/2023
Consolidamento di facciate e pareti: le reti in fibra di vetro nella tecnica dell’intonaco armato 26/05/2023
Indice degli argomenti Sì al fotovoltaico anche nei borghi storici, la decisione del TarCosa prevede la normativa vigente sul fotovoltaico nei borghi storici Anche gli abitanti dei piccoli borghi storici hanno il diritto di installare i pannelli fotovoltaici sul tetto e quindi aumentare il comfort abitativo e ridurre le bollette. A stabilirlo è una sentenza del tribunale amministrativo dell’Aquila. I giudici si sono espressi sul delicato caso sollevato da una famiglia di un piccolo borgo, alla quale la Soprintendenza aveva negato la possibilità di installare il fotovoltaico beneficiando del Superbonus 110. Il diniego è stato considerato illegittimo, decisione che potrebbe presto influenzare autorizzazioni analoghe in altre regioni d’Italia. Di seguito i dettagli della “rivoluzionaria” sentenza del Tar che va a modificare le restrizioni in vigore per i borghi con vincoli paesaggistici e artistici in merito all’installazione dei pannelli fotovoltaici. Sì al fotovoltaico anche nei borghi storici, la decisione del Tar Considerando la sua portata rivoluzionaria, la sentenza del tribunale amministrativo del capoluogo abruzzese è destinata a far discutere. La decisione dei giudici, infatti, potrà rappresentare un precedente giudiziario utile per dirimere cause analoghe in tutto il territorio italiano. La sentenza segna un punto di svolta per i borghi storici di pregio artistico e culturale, presenti in tutte le regioni d’Italia. Nel caso di specie, una famiglia residente a Pacentro (piccolo comune in provincia dell’Aquila) aveva fatto ricorso in seguito al diniego della Soprintendenza alla possibilità di installare 3 impianti fotovoltaici sul tetto, così come previsto dal progetto approvato nell’ambito del Superbonus 110. Tra le motivazioni della mancata autorizzazione, il fatto che i pannelli avrebbero rovinato: “i valori del paesaggio rurale e del paesaggio naturale rappresentati”. Il Tar, tuttavia, ha dato ragione alla famiglia ricorrente stabilendo nuovi parametri in tema di tutela paesaggistica. I borghi, dunque, non si possono trattare come “pezzi da museo” e anche ai loro abitanti va garantito il diritto di installare il fotovoltaico purché compatibili con l’ambiente e il panorama. Il diniego della Soprintendenza deve essere motivato Non solo, la sentenza del Tar ha stabilito in quali casi sia valido il diniego della Soprintendenza. Questo deve essere “motivato nel merito” mentre non basta il divieto generalizzato. Il tribunale ha sancito anche che la tutela paesaggistica non possa sempre e comunque prevalere sulla necessità di ridurre le emissioni di CO2 e, quindi, salvaguardare l’ambiente. Cosa prevede la normativa vigente sul fotovoltaico nei borghi storici Come anticipato, quella del Tar dell’Aquila è una sentenza destinata a fare giurisprudenza. Ciò perché va a modificare le precedenti disposizioni in tema di fotovoltaico nei centri e nei borghi storici, la cui installazione è subordinata ad una serie di autorizzazioni amministrative. Ciò serve a tutelare i vincoli paesaggistici, ambientali, storico e culturali che interessano migliaia di piccoli comuni italiani. D’ora in avanti tuttavia, le “maglie” per ottenere il via libera dalla Sovrintende potrebbero diventare meno stringenti. Consiglia questo approfondimento ai tuoi amici Commenta questo approfondimento
26/05/2023 IEA, nel 2023 gli investimenti in fotovoltaico supereranno quelli in petrolio IEA: nel 2023 gli investimenti globali in energia pulita toccheranno i 1.700 miliardi di dollari, contro ...
23/05/2023 Qual è il valore potenziale delle comunità energetiche Secondo l'analisi di Agici-Accenture le comunità energetiche permettono il risparmio di 1,35 milioni di ton di ...
16/05/2023 L'India punta sulle rinnovabili, previsti investimenti per 250 GW L’India vuole accelerare il processo di transizione energetica e arrivare a 500 GW di capacità elettrica ...
12/05/2023 Boom rinnovabili, pronti 41 miliardi di investimenti Crescono gli investimenti in rinnovabili ma lo studio di Althesys evidenzia ancora problemi di autorizzazione con ...
10/05/2023 A Valfabbrica, in Umbria, il primo impianto agrivoltaico avanzato AKREN sta realizzando in collaborazione con SunCity, a Valfabbrica, in Umbria, un impianto agrivoltaico pilota in ...
08/05/2023 Ok a 600 MW di impianti agrivoltaici dal Consiglio dei Ministri Il Consiglio dei Ministri ha dato il via libera alla realizzazione di 13 impianti agrivoltaici da ...
08/05/2023 Le rinnovabili superano la prova dell'inverno 2022 Quest'inverno le fonti rinnovabili hanno prodotto più elettricità in UE rispetto ai combustibili fossili, grazie al ...
04/05/2023 Nesr, l’energia solare nel settore petrolifero In Arabia Saudita il nuovo stabilimento di Nesr, società saudita nel settore petrolifero, sarà dotato di ...
03/05/2023 In Olanda l'impianto fotovoltaico offshore si aggiunge al parco eolico CrossWind e Oceans of Energy realizzeranno, per la prima volta all'interno di un parco eolico offshore, ...
26/04/2023 Fotovoltaico in facciata: le potenzialità del progetto FOURIER Integrazione del fotovoltaico: il progetto “FOURIER” ha vinto il bando promosso da CESA per finanziare progetti di ...