Fotovoltaico, al via le domande per il bonus sistemi di accumulo: quando scade e istruzioni 06/03/2023
Stop cessione del credito e sconto in fattura: le conseguenze su Superbonus e altri bonus casa 19/02/2023
Bonus Ristrutturazione al 50% su immobile in comodato d’uso: regole e consigli dell’Agenzia delle Entrate 13/02/2023
I generatori termofotovoltaici sono un sistema energetico innovativo in grado di convertire l’emissione radiante di un corpo ad alta temperatura, come ad esempio in un bruciatore a metano, in energia elettrica, mediante l’impiego di opportune celle fotovoltaiche. La naturale configurazione di un generatore termofotovoltaico è in assetto cogenerativo: la quota parte di energia introdotta con il combustibile che non è convertita in energia radiante e quindi elettrica, può essere recuperata per la produzione di calore ad usi civili di riscaldamento e acqua calda sanitaria. I principali vantaggi di questa tecnologia sono: l’assenza di parti meccaniche in movimento e quindi l’assenza di qualunque tipo di emissione sonora, aspetto come noto, non comune nei sistemi di conversione di energia elettrica; una facile manutenzione del tutto analoga a quella di una comune caldaia domestica; un elevato fattore di utilizzo del combustibile grazie all’assetto cogenerativo; un’elevata flessibilità nell’utilizzo del combustibile essendo la combustione confinata in un ambiente isolato; questo rende il sistema adatto anche all’utilizzo di combustibili tipicamente “sporchi” senza la necessità di specifiche precauzioni. In Figura 1, è illustrato lo schema completo dei flussi di energia di un generatore termofotovoltaico in assetto cogenerativo. Si osserva dalla figura che la potenza introdotta con il combustibile (Pin) a meno delle inevitabili perdite dovute alla combustione (Pfuel,loss) può essere convertita in radiazione, tipicamente nello spettro di emissione dell’infrarosso (Prad) dall’emettitore o scaricata sotto forma di prodotti di combustione (Qth,gas); la radiazione emessa dall’emettitore è selezionata (Pgap radiazione utile verso le celle termofotovoltaiche e Pback radiazione riflessa nuovamente verso l’emettitore) mediante un filtro ottico nel range di lunghezze d’onda adatte alla conversione fotovoltaica mediante opportune celle tipicamente a base di Germanio o Antimoniuro di Gallio. La radiazione che colpisce le celle fotovoltaiche è quindi convertita in energia elettrica (Pel,ac). Il sistema proposto, può contestualmente produrre acqua calda per riscaldamento ed usi sanitari attraverso due scambiatori di calore mediante il recupero entalpico dei gas scaricati dall’emettitore e attraverso il circuito di raffreddamento delle celle fotovoltaiche. Figura 1 – Schema completo dei flussi di energia di un generatore termofotovoltaico in assetto cogenerativo Presso l’Istituto Materiali per l’Elettronica e il Magnetismo (IMEM) del Consiglio Nazionale delle Ricerche di Parma è allo studio la costruzione di un prototipo di generatore termofotovoltaico con l’obiettivo di convertire le attuali caldaie casalinghe in generatori economici ed efficienti di energia elettrica e termica, in grado di soddisfare completamente le esigenze di una singola abitazione o di un condominio. Il gruppo di ricerca DAPS (Dream of Advanced Power Systems) dell’IMEM ha ottenuto risultati di rilievo internazionale per quanto riguarda la progettazione dei principali componenti dei generatori termofotovoltaici. A titolo di esempio, in Figura 2, si mostra una tradizionale caldaia domestica modificata per eseguire dei test di emissione radiante mentre in Figura 3 si osserva il reattore VPE (Vapor Phase Epitaxy) utilizzato per la produzione di celle termofotovoltaiche a base di Germanio, presso i laboratori dell’IMEM. Inoltre, un recente studio del gruppo DAPS, pubblicato nell’ultimo numero di Solar Energy Materials & Solar Cells (Solar Energy Materials and Solar Cells vol. 113 June, 2013. p. 20-25), ha contribuito in maniera decisiva allo sviluppo dei generatori termofotovoltaici fornendo una nuova direzione verso l’ottenimento di efficienze elevate, di contenimento dei costi e riduzione dell’impatto ambientale. Mediante accurati calcoli termodinamici e prendendo in considerazione sia celle fotovoltaiche al silicio (quelle più comuni), che al germanio e all’antimoniuro di gallio, si è compreso che l’aspetto più critico del sistema è la dimensione dell’emettitore. Per la prima volta si è infatti dimostrato che per una data potenza termica in ingresso esistono dimensioni ottimali dell’emettitore luminoso per massimizzare l’efficienza di conversione elettrica. Questo dato, non considerato precedentemente, spiega perché nei prototipi realizzati l’efficienza di conversione elettrica ottenuta è relativamente bassa. L’uso di emettitori più piccoli e quindi a temperatura maggiore consentirebbe di usare meno celle fotovoltaiche, l’elemento più costoso del generatore, a parità di efficienza ed effetto utile. Ad esempio con circa 500 cm2 di celle all’antimoniuro di gallio si potrebbero produrre 2 kW di potenza elettrica da una sorgente di 10 kW termici, corrispondente ad una piccola caldaia domestica. La diffusione del generatore termofotovoltaico può contribuire in modo significativo allo sviluppo della micro-cogenerazione e della generazione distribuita compiendo un avanzamento fondamentale verso un uso più efficiente, razionale e sostenibile delle risorse energetiche. Figura 2 – Banco prova per una comune caldaia domestica modificata per eseguire dei test di emissione radiante presso i laboratori dell’IMEM Figura 3 – Reattore VPE (Vapour Phase Epitaxy) per la produzione di celle termofotovoltaiche basate sul Germanio presso i laboratori dell’IMEM Claudio Ferrari, Francesco Melino CNR – IMEM Parco Area delle Scienze 37/A – 43124 – Parma [email protected] Consiglia questo approfondimento ai tuoi amici Commenta questo approfondimento
21/03/2023 Il verde pubblico nelle città contribuisce a ridurre i decessi Uno studio scientifico spagnolo sottolinea come il verde pubblico nelle città non sia solo elemento di ...
21/03/2023 Foreste per la salute, le minacce ai benefici del verde del Pianeta La Giornata internazionale delle Foreste è stata istituita il 21 marzo del 2012. L'obiettivo è incoraggiare ...
21/03/2023 Allarme siccità in Italia: cosa ci aspetta E' già emergenza siccità: : i segnali che arrivano da fiumi, laghi e montagne sono preoccupanti ...
20/03/2023 Mercato immobiliare: in crescita l’interesse per le case green Nel 2022 il mercato immobiliare ha registrato un +,3,5% di compravendite, cresce l'attenzione per le case ...
17/03/2023 Terna presenta nuovo Piano, investimenti a 21 miliardi per transizione e sicurezza Nel nuovo Piano di Terna anche sostenibilità delle infrastrutture, rinnovabili, digitale, una super rete Hypergrid che ...
17/03/2023 Fotovoltaico offshore: una nuova tecnologia al varo In Belgio si lavora a una soluzione tecnologica per il fotovoltaico offshore, combinabile con eolico. Ecco ...
17/03/2023 Comunità energetiche, come renderle un’occasione irripetibile: se ne parla a K.EY Il 24 marzo si terrà a K.EY un convegno organizzato da Prospecta Formazione in collaborazione con ...
16/03/2023 Focus su energia e sistemi di accumulo a ForumTech 2023 Il 22 marzo 2023 alla Fiera di Rimini, nell’ambito di K.EY, si terrà ForumTech 2023 di ...
16/03/2023 Report Terna: a gennaio in calo i consumi elettrici, in diminuzione la quota prodotta dalle rinnovabili Il Rapporto Mensile di Terna realizzato analizzando il mese di gennaio 2023 evidenzia un calo nei ...
15/03/2023 Cessione bonus edilizi: come evitare la responsabilità solidale Quale documentazione è necessario conservare per evitare la responsabilità solidale nelle cessioni di credito relative ai ...