Decreto Pnrr 2 in Gazzetta Ufficiale: le novità su rinnovabili, ambiente ed efficientamento energetico 04/07/2022
Positivo il bilancio economico, sociale e ambientale del Superbonus 110. Lo studio di Nomisma e Ance Emilia 03/08/2022
Parlare di green city è fondamentale. Perché è sul futuro stesso delle città che dipenderà buona parte del futuro del genere umano. È un’evidenza: secondo una previsione delle Nazioni Unite, nel 2050 due persone su tre vivranno in città o in centri urbani. Questo significa che occorre operare per una pianificazione urbana sostenibile e garantire servizi pubblici adeguati. Al convegno “Green cities – the ‘new normal’” organizzato da Green Building Council Italia e da MCE Expocomfort si è trattato proprio di questo importante tema, partendo dagli edifici sostenibili fino a delineare gli aspetti fondamentali per arrivare a creare città green per tutti. Green city a partire dai green building Prima di parlare di città “verdi” occorre partire dagli edifici «il centro nevralgico anche nella gestione dell’energia, che si traduce in comfort abitativo, efficienza energetica, rispetto ambientale. Se uno considera il settore energetico, negli ultimi 10 anni è stato investito da tre importanti fenomeni di cambiamento: le fonti rinnovabili, con la possibilità a chiunque di produrre energia, l’efficienza energetica e la digitalizzazione. Tutto questo porta l’utente finale a rivestire un ruolo centrale», ha affermato Vittorio Chiesa, docente e direttore dell’Energy & Strategy Group del Politecnico di Milano. «È giusto parlare di rinascimento urbano, ma occorre lavorare ancora molto per integrare l’edificio con il resto del sistema. Ed è un aspetto cruciale, come lo è il fatto che nel futuro l’interdisciplinarietà nel building sarà sempre più protagonista». L’esempio (e la mappa) di Milano green city A proposito di green building l’esempio di Milano è rappresentativo. Perché la città conta 200 edifici “verdi”. Lo rileva Giuliano Dall’O, esponendo il lavoro svolto da Green Building Council Italia, di cui è presidente, da cui è nata la mappa di Milano Green City: una cartina geografica che segnala edifici LEED, BREEAM e Weel, certificati o in corso di certificazione. Ma comprende anche le 93 colonnine di ricarica per veicoli elettrici, che diventeranno mille nel 2020, 290 postazioni di bike sharing e 315 km di piste ciclabili. «Gli edifici possono essere elementi di bellezza, ma anche causa di deturpazione del paesaggio. Sostenibilità ed efficienza energetica devono e dovranno sempre più essere punti cardine del progetto», rileva il docente di Fisica Tecnica Ambientale. Questi 200 esempi dovranno valere come punti di riferimento per un nuovo tipo di fare edilizia e architettura. Il ruolo delle città nella sostenibilità Edoardo Croci, presidente di Fondazione Ambiente nonché membro dell’Alleanza Italiana per lo Sviluppo Sostenibile, è concorde sulla necessità di progettare le città in modo green. Segnala come l’urbanizzazione sia un fenomeno ineluttabile, su cui occorre fare attenzione. Perché le città sono responsabili dell’80% delle emissioni di gas serra e per il 50% della produzione del totale dei rifiuti, oltre a essere una fonte di spreco di energia, di cibo, di acqua. «Occorre lavorare al concetto di città, puntando sull’efficienza delle risorse, sulla resilienza, sulla circolarità». Segnala come a livello internazionale l’attenzione sia forte: tra i segnali importanti l’agenda 2030 e i suoi 17 obiettivi, di cui uno dedicato alle città, alla necessità di renderle più inclusive e sostenibili, durature e sicure. Anche in Italia i segnali non mancano: va in tal senso la Carta di Bologna per l’Ambiente o il Patto dei Sindaci cui aderiscono oltre 4mila Comuni. Ma occorre intervenire presto e in modo efficace e pianificato non solo a livello italiano, ma globale: le città hanno un contributo potenziale importante nella mitigazione del cambiamento climatico. Ecco perché le green city devono rappresentare un segnale forte per un’inversione di rotta. Consiglia questo approfondimento ai tuoi amici Commenta questo approfondimento
03/08/2022 Rischio incendi, i consigli di PEFC in difesa dei boschi La siccità e le temperature record mettono a rischio migliaia di ettari di bosco in Italia, ...
02/08/2022 Vaillant si rinnova, tra sostenibilità e un "nuovo umanesimo aziendale" La nuova Torre che sorge all'interno dell'headquarter Vaillant di Milano è un progetto sostenibile, altamente efficiente, ...
01/08/2022 Nel 2022 la domanda di carbone tornerà ai massimi storici IEA spiega che l'impennata dei prezzi del gas naturale in seguito all'invasione dell'Ucraina da parte della ...
29/07/2022 Ecovillaggio di Montale aiuta a preservare la natura e l'acqua Ecovillaggio Montale ha raggiunto quasi quota 3500 arbusti piantati totalizzando 1560 tonnellate di CO₂ assorbite e ulteriori ...
28/07/2022 Italia perde suolo al ritmo di 19 ettari al giorno. Danni per 8 miliardi all'anno Consumo di suolo - L'Italia ne perde al ritmo di 19 ettari al giorno, con conseguenti ...
27/07/2022 Consumi energetici: quali sono gli elettrodomestici più energivori? Stufa elettrica ai primi posti per consumo energetico: la classifica di Selectra dedicata agli elettrodomestici energivori
27/07/2022 28 luglio, Earth Overshoot Day Giovedì è l’Overshoot Day, le risorse rinnovabili sono finite, dal 29 luglio inizia il sovrasfruttamento della ...
26/07/2022 Gas al 40%, petrolio al 32%, rinnovabili al 19%. Ecco quadro energia Italia nel 2021 Il MITE pubblica la relazione annuale sulla situazione energetica nazionale: la domanda cresce del 6,2%, in ...
25/07/2022 E' la prima vera crisi energetica globale. Nuovo rapporto Agenzia internazionale per energia Il prezzo del gas aumentato di quattro volte in un anno, rallenta la crescita della domanda ...
22/07/2022 La Commissione propone un piano di riduzione della domanda di gas in vista dell'inverno In vista del prossimo inverno, la Commissione Europea ha proposto un nuovo strumento legislativo e un piano di riduzione della domanda ...