Come funziona il fotovoltaico ad uso esclusivo in condominio: come si divide il tetto e permessi necessari 30/04/2025
Riqualificazione energetica: tipologie di interventi, soluzioni ed esempi di retrofit edilizio 17/06/2025
Cool Roof e pavimentazioni riflettenti: come ridurre l’effetto isola di calore e risparmiare energia 13/06/2025
Energia sostenibile per tutti: a che punto siamo con l’Obiettivo di Sviluppo Sostenibile 7 26/06/2025
Sun Ballast Elite: un servizio premium con tanti vantaggi e offerte per i professionisti del FV 23/06/2025
Efficienza energetica e conservazione storica con sistema Isotec: il caso di Villa Nogarola 26/06/2025
Indice: Individuare i ponti termici Ponti termici diffusi e puntuali La soluzione al problema Le tecnologie costruttive attualmente presenti sul mercato consentono di rispettare i limiti prescritti dalla legislazione e realizzare edifici confortevoli di elevata qualità. La difficoltà maggiore per professionisti e imprese non è più la progettazione o la ricerca di materiali e sistemi idonei ma occorre prestare sempre più attenzione ai particolari e alla posa in opera. La cura del dettaglio sia in fase progettuale che esecutiva diventa il punto focale su cui si basa il risultato finale. Piccoli errori possono creare ponti termici e acustici che vanificano l’efficacia dei materiali e dei sistemi costruttivi adottati, in particolare per gli edifici ad elevati standard prestazionali quali la Classe termica A e la Classe acustica I. Individuare i ponti termici Andando ad analizzare con una termocamera un edificio esistente l’attenzione si sofferma subito sulle zone di maggiore dispersione di calore. Nella figura 1 si visualizza in maniera molto netta come dalla struttura a reticolo dell’edificio ci sia un forte flusso di energia che si evidenzia con temperature superficiali esterne alte e temperature superficiali interne basse. Figura 1 Una zona di ponte termico non è altro che una zona in cui la struttura presenta delle disomogeneità di tipo geometrico o materiche. Materiali differenti hanno prestazioni differenti quindi resistenza termica diversificata che provoca una perturbazione del flusso che li attraversa. Anche la geometria incide sulla valutazione della resistenza termica che si oppone al flusso di calore. Nella valutazione della dispersione attraverso una struttura bisogna tenere conto delle dispersioni sia dalla zona corrente caratterizzata da una determinata trasmittanza termica U che dai ponti termici caratterizzati dalla trasmittanza termica lineica y. La revisione della norma di calcolo per l’efficienza energetica degli edifici la UNI TS 11300-1 ha abolito i metodi semplificati prevedendo per il calcolo della trasmittanza termica lineica come unico metodo quello ad elementi finiti. L’ultima versione della norma tecnica quindi non permette di utilizzare le peggioramenti percentuali o i valori di yi riportati negli abachi della UNI EN 14683. Ponti termici diffusi e puntuali Da questa norma e nell’uso comune non vengono quasi mai considerati i ponti termici diffusi e puntuali. Anche queste tipologie sono spesso causa di forti dispersioni e problematiche conseguenti. Quando si parla di ponte termico diffuso si intende la mancata corretta sigillatura o isolamento di giunti verticali o orizzontali nelle murature (figura 2) mentre per ponti termici puntuali si intendono quelle zone in cui strutture di raccordo tra esterno e interno provocano un flusso molto elevato focalizzato in piccole zone tipo i fissaggi meccanici o strutture di sostegno (figura 3).Quale sia l’effetto dei ponti termici è visibile non solo grazie alle termografie ma spesso proprio ad occhio nudo: in queste zone si formano muffe e condense che oltre che sgradevoli alla vista determinano ambienti malsani. (figura 4) I problemi quindi non sono solo energetici ma anche di salubrità ambientale. Figura 4 Infatti in tali zone di discontinuità si evidenziano temperature superficiali spesso molto basse. Tali temperature se raggiungono la temperatura di rugiada provocano la condensazione del vapore e prima ancora della formazione di acqua si presenta la muffa. La soluzione al problema Strutture ad elevata resistenza termica e maggiore omogeneità delle prestazioni delle strutture adiacenti sono la soluzione al problema. L’importante è isolare con continuità per interrompere le dispersioni o in caso questo non fosse possibile rendere il percorso del flusso sempre più lungo e tortuoso. Quando si parla di discontinuità prestazioni non si può non pensare ai componenti trasparenti. Termicamente sono decisamente più deboli rispetto alle strutture opache, per ovvi motivi costruttivi e per necessità di adempiere ad altri compiti quali quello fondamentale dell’illuminazione naturale. Le strutture finestrate hanno raggiunto ormai prestazioni termiche eccellenti per cui le problematiche energetiche di questi componenti non sono strettamente legate alla struttura quanto al loro raccordo con le strutture opache. Risulta fondamentale la posa in opera e la componentistica. Per cui attenzione e cura sempre maggiore viene rivolta a: mazzette, cassonetti, davanzali. Anche in questo caso la regola è maggiore continuità d’isolamento, taglio dei flussi termici con adeguati elementi isolanti o eventualmente allungamento del percorso della dispersione. Non sono solo i ponti termici gli elementi da curare nella progettazione e soprattutto nella posa in opera, infatti le zone di discontinuità influiscono anche sui requisiti acustici che saranno oggetto della seconda parte di questa trattazione: la cura del dettaglio. Consiglia questo approfondimento ai tuoi amici Commenta questo approfondimento
01/07/2025 Direttiva Case Green: a che punto siamo in Italia? A metà percorso L’Italia è già a metà strada verso gli obiettivi della Direttiva Case Green. Ecco numeri, investimenti ...
30/06/2025 Affitto, che succede all’APE scaduto in caso di rinnovo tacito del contratto A cura di: Adele di Carlo I chiarimenti del MASE sull'obbligatorietà di fornire un nuovo APE in caso di rinnovo tacito e ...
27/06/2025 Global Offshore Wind Report 2025: l’eolico offshore protagonista della transizione energetica Il Global Offshore Wind Report 2025 conferma la crescita record dell'eolico offshore: 83 GW installati e ...
26/06/2025 Dall'Università di Pisa i pannelli solari colorati in plastica riciclata Da una ricerca dell'Università di Pisa arrivano i pannelli solari trasparenti e colorati realizzati in plastica ...
25/06/2025 Le miniere di carbone dismesse possono ospitare 300 GW di fotovoltaico A cura di: Raffaella Capritti Oltre 5.800 km² di miniere di carbone dismesse o in via di chiusura potrebbero ospitare 300 ...
24/06/2025 Piani climatici al 2035: la verifica di metà anno rivela gravi ritardi Piani climatici: solo 1 Paese su 40 ha un piano al 2035 compatibile con 1,5°C. Il ...
23/06/2025 Idrogeno, biometano e combustibili alternativi: centrali per la transizione energetica L’Italia accelera su idrogeno e biometano per i settori hard-to-abate, secondo il nuovo report del Politecnico ...
20/06/2025 Equità sociale e clima: la resilienza è (anche) una questione di giustizia Rapporto dell’Agenzia Europea dell’Ambiente: senza giustizia sociale, l’adattamento climatico rischia di aumentare le disuguaglianze
19/06/2025 L’Europa accelera sull’energia: stop alle importazioni di gas e petrolio dalla Russia entro il 2027 L’UE propone il bando al petrolio e gas russo entro il 2027: nuove regole, infrastrutture e ...
18/06/2025 Cleaner Future: i bambini spingono il cambiamento, gli adulti restano indietro A cura di: Raffaella Capritti I bambini guidano la sostenibilità in casa, ma scarsa conoscenza e costi percepiti rallentano l’adozione delle ...