Come funziona il fotovoltaico ad uso esclusivo in condominio: come si divide il tetto e permessi necessari 30/04/2025
Giornata Internazionale della Luce: illuminare il futuro con efficienza e per il benessere 16/05/2025
Indice: Tipologie di tetto solare e coppi fotovoltaici Vantaggi e svantaggi del tetto fotovoltaico Incentivi e detrazioni per il tetto fotovoltaico Tegole, coppi fotovoltaici e scandole solari sono l’alternativa ai pannelli fotovoltaici e si utilizzano nei casi in cui i criteri di integrazione architettonica siano molto rigidi, come per gli edifici storici o per strutture sottoposte a vincolo paesaggistico. Solarteg ha sviluppato e produce la grande tegola fotovoltaica in vetroresina, GTFV100, per l’integrazione del solare negli edifici coniugata ad efficienza, sicurezza ed estetica Ma anche nelle ristrutturazioni e nelle nuove costruzioni, laddove si voglia perseguire un alto coefficiente estetico. Si tratta di elementi in cotto o in resine di vario tipo dotati di celle solari per la conversione dell’energia della luce e del sole in elettricità. Tipologie di tetto solare e coppi fotovoltaici Il tetto fotovoltaico può essere costituito da tegole, coppi e scandole. Le tegole fotovoltaiche si distinguono principalmente in tre gruppi (per dimensioni e materiali utilizzati): le marsigliesi, in cotto con l’alloggio della cella fotovoltaica al centro, le portoghesi, in cotto, con alloggio laterale (entrambe possono essere realizzate anche in plastica) quelle trasparenti, ovvero realizzate in policarbonato, PVC o vetro e con la cella posizionata al bordo in una sottile striscia. I coppi fotovoltaici sono in cotto e vengono ricoperti da una lamina flessibile di silicio amorfo. Coppo fotovoltaico in cotto di Industrie Cotto Possagno: con circa 17 metri quadrati di copertura si ottiene 1,00 kWp di potenza. Il sistema può essere integrato in una copertura esistente, sostituendo solo i metri quadrati interessati. Garanzia di potenza minima del 90% dopo 10 anni e dell’ 80% dopo 20 anni Infine per questo stesso utilizzo esistono le scandole, in resina, su cui sono incollate le celle a film sottile. La scelta dipende molto dal tipo di progetto, si può dire comunque che le tegole sono più economiche e facili da installare rispetto ai coppi fotovoltaici. Inoltre garantiscono una totale dissimulazione della cella, essendo questa integrata al loro interno. Vantaggi e svantaggi del tetto fotovoltaico Il principale vantaggio di tegole e coppi fotovoltaici, rispetto ad un impianto fotovoltaico tradizionale è, indubbiamente, la resa estetica. Tegosolar di Tegola Canadese è la tegola fotovoltaica ad altissima tecnologia, integrata architettonicamente nella copertura Tegole e coppi sono, inoltre, più facili da installare, date le loro ridotte dimensioni e, proprio per queste, si possono posizionare dove si desidera anche con soluzioni di continuità e in maniera discontinua, per evitare ingombri di sorta (comignoli, lucernari, antenne). Solar, nuovo coppo fotovoltaico invisibile di Dyaqua che inoltre impermeabilizza il tetto dell’edificio in modo più efficiente rispetto al classico coppo in cotto Inoltre non è necessario forare il tetto per fissare i pannelli, quindi massima impermeabilità garantita. Di svantaggioso rispetto agli impianti tradizionali le tegole e i coppi fotovoltaici hanno, invece, il costo (compreso indicativamente tra 40 e 100 euro a pezzo) e la resa inferiore rispetto ai pannelli fotovoltaici. Per realizzare un impianto servono almeno 500 pezzi, quindi il prezzo complessivo (esclusa la posa in opera) parte da 20 mila euro, contro i circa 6 mila euro di un buon impianto fotovoltaico dalla resa analoga (3kW). Incentivi e detrazioni per il tetto fotovoltaico L’Ecobonus è stato prorogato al 2018, quindi anche per gli impianti realizzati a partire dal 1° gennaio di quest’anno è possibile beneficiare delle detrazioni fiscali, per uno sconto pari al 50% dell’importo. Consiglia questo approfondimento ai tuoi amici Commenta questo approfondimento
19/05/2025 A The smarter E Europe il futuro dell'industria energetica globale A cura di: Laura Murgia The smarter E Europe si conferma epicentro del comparto energetico globale e fondamentale appuntamento per il ...
16/05/2025 Firmato dal MASE il Decreto che modifica gli incentivi per le Comunità Energetiche Rinnovabili Firmato dal MASE il nuovo decreto che amplia gli incentivi per le Comunità Energetiche Rinnovabili, favorendo ...
15/05/2025 Decreto aree idonee, arriva la sentenza del TAR: cosa cambia per le Regioni coinvolte A cura di: Adele di Carlo Il TAR Lazio ha accolto i ricorsi di diversi operatori del settore annullando parte del Decreto ...
12/05/2025 ANIE Rinnovabili: rallentano le rinnovabili, frenata fotovoltaico ANIE Rinnovabili: il primo trimestre 2025 segna un -19% per il fotovoltaico. Necessario un cambio di ...
07/05/2025 Aree idonee Lombardia, cosa prevede il progetto approvato: investimenti e obiettivi A cura di: Adele di Carlo Spinta al fotovoltaico in Lombardia, la Giunta ha individuato le aree idonee per l'installazione di impianti ...
05/05/2025 Energia fotovoltaica e cybersecurity: nuove sfide per la stabilità della rete Un nuovo rapporto di SolarPower Europe mette in luce le vulnerabilità informatiche del settore fotovoltaico e ...
02/05/2025 SolarEdge: il futuro è nella gestione integrata dell’energia A cura di: Raffaella Capritti Intervista a Giuliano Orzan di SolarEdge: dalla gestione integrata all’AI per il fotovoltaico, le strategie per ...
24/04/2025 Grazie a fotovoltaico ed eolico l’indipendenza energetica è sempre più vicina Ember: fotovoltaico ed eolico pronti a sostituire i fossili e rafforzare l’autonomia energetica mondiale.
10/04/2025 Energia: superato il 40% da fonti pulite. Il fotovoltaico guida la transizione Le rinnovabili superano il 40% dell’elettricità globale nel 2024. Record fotovoltaico, emissioni ancora alte per le ...
08/04/2025 Fotovoltaico, guida ad incentivi e bonus 2025: requisiti, importi e come richiederli A cura di: Adele di Carlo Guida completa e aggiornata sugli incentivi fiscali per l'installazione dei pannelli fotovoltaici.