Rinnovabili, dall’Ue il regolamento per accelerare la diffusione di pompe di calore e fotovoltaico 20/01/2023
Chi compra casa con Ape sbagliato ha diritto al risarcimento: storica sentenza a tutela dei compratori 25/01/2023
Rinnovabili e comunità energetiche: la panoramica delle regioni che prevedono sconti e agevolazioni fiscali 11/01/2023
Bilancio di sostenibilità per imprese e pmi, nuova sfida per l’Italia entro il 2026: cos’è e come funziona 03/01/2023
Efficienza e design: Isotec Parete per le facciate ventilate di una villa a Castelfranco Veneto 25/01/2023
Indice degli argomenti: Illuminazione LED: che cos’è Illuminazione LED per esterni: sicurezza e arredo urbano Tecnologia LED: efficienza e innovazione Integrazione tra luce e architettura Illuminazione LED: le soluzioni per interni Grandi spazi: illuminazione LED efficiente per aree aperte La scelta della luce è importantissima e va affrontata in termini funzionali, estetici e di risparmio energetico, tema oggi imprescindibile. Il mercato offre una grandissima varietà di prodotti e la luce è diventata una materia prima per i progettisti. Ci sono spazi in cui la luce si trasforma in un’opera d’arte, con effetti decorativi e materici; così come in altri luoghi, ad esempio le sale operatorie, la luce è studiata in un’ottica prettamente funzionale, con colori, intensità e disposizioni precise e mai casuali. In ogni caso, la tecnologia odierna è ormai indirizzata verso prodotti che offrono elevate prestazioni qualitative, ma anche energetiche. La tecnologia LED, con la gamma di colori, la lunga durata prima del decadimento della quantità luminosa emessa e la qualità della luce, risponde a tutte queste necessità. Illuminazione LED: che cos’è? Si tratta di una tecnologia molto più avanzata rispetto alla tradizionale lampadina a incandescenza: l’illuminazione LED è in grado di generare luce attraverso un processo molto più efficiente di una classica lampadina grazie alla quantità di luce che riesce a produrre e al risparmio energetico che questa soluzione garantisce. Prima di analizzare quali sono i vantaggi dell’illuminazione LED scopriamone le caratteristiche. LED è l’acronimo di Light Emitting Diode: si tratta di un diodo che emette luce al passaggio della corrente elettrica. Per utilizzare una definizione propria dell’elettronica citata da Wikipedia, il LED è un diodo optoelettronico in grado di sfruttare la capacità dei semiconduttori di produrre fotoni attraverso un fenomeno di emissione spontanea quando attraversati da una corrente elettrica. Si tratta di una tecnologia relativamente recente: erano gli anni ’60 quando Nick Holonyak Jr ha messo in campo le sue conoscenze scientifiche per mettere a punto questa straordinaria tecnologia. Le prime luci LED erano di colore rosso, mentre successivamente sono stati sviluppati dei diodi gialli e verdi. Durante gli anni ’90 abbiamo assistito all’ulteriore evolversi di questa tecnologia: sono stati realizzati dei diodi con una gamma di colori più ampia fino ad arrivare al colore blu. Il grande salto in avanti avviene nel 2000: è qui che iniziano ad arrivare sul mercato le prime luci LED bianche, proprio quelle che utilizziamo oggi in casa. Illuminazione LED per esterni: sicurezza e arredo urbano L’illuminazione gioca un ruolo sostanziale anche nella progettazione degli spazi pubblici, in quanto garantisce la visibilità e la sicurezza delle persone. Le applicazioni della luce negli esterni sono molte, ad esempio si parla di illuminazione stradale e di piazze, illuminazione di parchi e aree verdi e illuminazione di facciate e monumenti.Si tratta di luoghi fondamentali per la vita della città, che grazie alla luce giusta possono diventare più accoglienti, sicuri e “belli”; l’illuminazione è un elemento di arredo urbano e determina il livello di fruibilità di un luogo. Anche in questo caso, grazie alle nuove tecnologie, tutto ciò si combina con il risparmio energetico e la riduzione dell’impatto ambientale. Lo studio di soluzioni LED per gli esterni, ha portato allo sviluppo di prodotti che si contraddistinguono per l’intensità luminosa, la bassa manutenzione e la qualità della luce. Tecnologia LED: efficienza e innovazione I vantaggi di questa tecnologia sono molti, tra cui il risparmio energetico garantito dal LED rispetto ai sistemi di illuminazione tradizionali, che arriva fino al 60-70% di energia consumata in meno. Questa efficienza dipende anche dal fatto che solo in piccola parte l’energia assorbita dal dispositivo viene trasformata in calore, tant’è che le lampade LED non si surriscaldano nemmeno dopo ore di utilizzo. A ciò si sommano ridotti consumi di assorbimento. Questo risparmio si traduce in una riduzione dei costi, favorita anche dalla poca necessità di manutenzione e dalla lunga durata di vita media dei dispositivi. Tra gli aspetti positivi della tecnologia LED relativi alla luce stessa, ci sono sicuramente la disponibilità della luce nell’intera gamma di colori, i colori saturi, e l’accensione è immediata, anche a basse temperature. Inoltre, i dispositivi di illuminazione LED sono spesso dotati della tecnologia necessaria per integrare nei dispositivi illuminanti ulteriori funzioni, come il controllo da remoto per una manutenzione immediata e sempre più efficace, la programmazione dell’illuminazione stradale (e non solo) e la predisposizione di installazioni dinamiche e scenografie luminose. I punti deboli del LED, anche grazie alla sua flessibilità di utilizzo, sono davvero pochi e tra questi c’è il costo, più elevato rispetto ad altri corpi illuminanti, anche se i prezzi sono ormai sempre più accessibili. Integrazione tra luce e architettura Come anticipato nei paragrafi precedenti, il LED permette di creare soluzioni e installazioni che si sposano con l’architettura di un edificio. Luce e volumi si integrano e concorrono alla definizione finale dell’immagine di un luogo. La continua ricerca nel campo della tecnologia LED ha portato alla realizzazione di apparecchi performanti, ma anche di design. Un esempio sono i prodotti PERFORMANCE IN LIGHTING, che coniugano qualità dei materiali, innovazione tecnologica e lighting design. MASK+, illuminazione led per interni ed esterni MASK+ per esempio è la gamma di apparecchi per l’illuminazione per interni ed esterni, dai tratti lineari e semicircolari, che si caratterizza per l’eleganza e l’equilibrio dinamico tra pieno e vuoto. La serie è disponibile nelle due versioni coordinate Round e Mini e assicura un’illuminazione uniforme e unica. MASK+, nella versione Round Illuminazione LED: le soluzioni per interni Stile, comfort e un tocco di originalità: l’illuminazione LED permette di ottenere un effetto davvero interessante, ecco perché scegliere questo tipo di soluzione è il giusto compromesso tra estetica e funzionalità. Volete donare luminosità agli ambienti in modo pratico? Un’ottima soluzione può essere quella di acquistare delle strisce LED (o strip LED). La struttura di una striscia LED è molto sottile e leggera: si fissano facilmente su ogni supporto grazie al retro adesivo, altrimenti potete ricorrere ai profili in alluminio per un’applicazione più precisa e durevole nel tempo. Tra le caratteristiche chiave citiamo la loro flessibilità e praticità d’uso: le strisce LED sono un’ottima soluzione per illuminare la casa, ma anche i luoghi di lavoro o i locali commerciali. Ma non solo: le strisce LED vi consentono di risparmiare sui consumi in quanto si tratta di una tecnologia che garantisce un maggiore risparmio energetico rispetto alla classica lampadina. State cercando di creare un’atmosfera particolare? Il consiglio è quello di utilizzare una strip multicolore (le trovate in rosso, verde, blu e altre colorazioni) che può essere installata per illuminare un pensile, uno scaffale oppure un angolo della casa. Avete bisogno di creare un’illuminazione funzionale in cucina? Il LED è un’opzione moderna ed efficiente per il sottopensile della cucina, un’area che deve essere accuratamente illuminata per consentirvi di cucinare al meglio. Il LED è versatile, pratico e dà modo di creare ogni volta un design diverso. Bastano pochi dettagli per porre l’accento su alcune zone della casa e dialogare con gli ambienti. Anche le strisce led per il soffitto sono un’ottima idea per i vostri ambienti domestici. Qualche esempio? La zona living è il fulcro della casa, un luogo dedicato al relax e un ambiente confortevole dove riunirsi con gli amici: qui potete installare delle luci LED per illuminare alcuni punti strategici (un mobile tv, una libreria) e creare un’atmosfera di luce diffusa e rilassata. Grandi spazi: illuminazione LED efficiente per aree aperte Illuminare grandi aree esterne e spazi aperti richiede lo studio sia dei dispositivi più adatti, che delle condizioni di luce ricercate. In luoghi come impianti sportivi, parcheggi, aree verdi e parchi si ricerca senza dubbio comfort visivo, sicurezza e anche una certa potenza di illuminazione. Risponde a tutte queste caratteristiche Smart[PRO] 2.0 di Gewiss ovvero una gamma di proiettori a LED appositamente studiati per l’illuminazione di grandi spazi esterni, con potenze equivalenti da 250W a 400W e flussi luminosi che raggiungono i 30.000 lumen. Smart[PRO]2-0, Gewiss. Illuminazione per grandi aree esterneLa tecnologia alla base di questi dispositivi è avanzata ed offre ottime prestazioni illuminotecniche, risparmio energetico e una semplice installazione. L’aspetto dei proiettori è essenziale e compatto, in modo da renderli idonei a qualsiasi tipo di installazione. Chiaramente, essendo da esterno, è fondamentale che tutti questi dispositivi siano resistenti ed affidabili. Data creazione articolo 5 giugno 2019 Consiglia questo approfondimento ai tuoi amici Commenta questo approfondimento
14/12/2018 Successo e soddisfazione per Illuminotronica a Bologna Ha vinto la sua scommessa la prima edizione bolognese della fiera dedicata all’illuminazione, che si è conclusa con ...
12/10/2018 Sistemi integrati e digitalizzazione a Illuminotronica Appuntamento a Bologna tra il 29 novembre e il 1 dicembre con l’unica fiera dedicata all’illuminazione, ...
25/09/2018 Qualche consiglio per risparmiare sulle bollette della luce Prima di tutto passare a lampadine LED certo. Ma non solo. Ci sono piccoli accorgimenti che ...
11/01/2018 Valutazione della prestazione energetica dei sistemi di illuminazione Pubblicata in italiano la norma UNI EN 15193-1 che definise la metodologia per valutare la prestazione energetica ...
10/01/2018 Illuminazione ecosostenibile per le popolazioni povere Le buone notizie delle rinnovabili: il progetto “Liter Of Light At Night” è nato nel 2013 con ...
09/01/2018 Quanto sono efficienti l’illuminazione pubblica e quella industriale? Con l’aiuto di Gewiss, azienda specializzata nella produzione di soluzioni per la domotica, l’energia e l’illuminotecnica, ...
27/09/2017 L’auto elettrica che interagisce con l’ecosistema Dalla collaborazione fra Philips Lighting e Renault nasce SYMBIOZ, auto elettrica autonoma e connessa E’ ...
26/09/2017 Smart Lighting, architettura e design a Illuminotronica 2017 Appuntamento a Padova dal 12 al 14 ottobre con l’unica fiera dedicata all’illuminazione e alle sue ...
16/06/2017 Allo studio celle fotovoltaiche e LED super efficienti Al via il progetto H2020 SONAR, coordinato dal Politecnico di Milano, che studia la fabbricazione di nuovi ...
29/03/2017 Idee per sistemi di illuminazione efficiente che utilizzino micro eolico Obiettivo del concorso è quello di ottimizzare l’uso dell’energia eolica per alimentare la luce pubblica sulle ...