Come funziona il fotovoltaico ad uso esclusivo in condominio: come si divide il tetto e permessi necessari 30/04/2025
Giornata Internazionale della Luce: illuminare il futuro con efficienza e per il benessere 16/05/2025
Indice degli argomenti: Cosa sono le Smart Grid Smart Grid, quali vantaggi offrono Smart Grid: la rete comunica con gli utenti connessi Efficienza energetica e tutela ambientale sono due obiettivi della società e della tecnologia odierna che hanno favorito lo sviluppo e la produzione di soluzioni tecnologiche sempre più innovative e smart. Infatti, oggi, qualsiasi attività umana si deve confrontare con questi aspetti e ogni tecnica o produzione deve evolversi per garantire il massimo risparmio energetico ed elevati livelli di sostenibilità. Una necessità che deriva dall’esaurimento delle fonti energetiche, da elevati tassi di inquinamento e dal deterioramento costante avvenuto negli ultimi decenni delle risorse naturali. A ciò si aggiunge la recente diffusione del paradigma della Smart City, ovvero la città intelligente, che si contraddistingue per una serie di interventi e progetti finalizzati a migliorare l’efficienza e la funzionalità di ogni servizio. In questo quadro si colloca anche la nascita delle Smart Grid, ovvero un nuovo sistema di distribuzione dell’energia, che in una Smart City rientra nel cappello dell’area di intervento denominata “Smart Energy”. Smart Grid, cosa sono Le Smart Grids sono dei sistemi di distribuzione dell’energia elettrica che si contraddistinguono per la loro “intelligenza”, ovvero per la loro capacità di gestire in modo efficiente e interattivo la distribuzione energetica. Tutto ciò è possibile in quanto la rete di distribuzione elettrica si unisce ad una di informazione, in modo da poter raccogliere e gestire informazioni e dati di diversa natura. Una Smart Grid è in grado di rilevare e conoscere i consumi degli utenti e valutare la condizione della rete in ogni zona, in modo da poter fornire l’energia in modo efficiente e in linea con le condizioni del sistema in ogni momento. Questo permettere un uso più razionale dell’energia e la risoluzione di problematiche quali il sovraccarico della rete o variazioni di tensione. Funzionalità di una Smart grid Come dice il nome stesso, si tratta di una rete dell’energia e questo comporta che si abbandoni la concezione tradizionale di generazione centrale e si passi ad un concetto di generazione distribuita. Con la diffusione degli impianti di generazione domestici ad energia rinnovabile, infatti, sono sempre più diffusi i punti di produzione energetica sulla maglia che compone la rete. Una Smart Grid, proprio perché ha la capacità di leggere diverse situazioni e gestire le informazioni, può invertire i flussi di energia (la rete tradizionale, invece, è a “senso unico” dal centro verso i punti di dispacciamento dell’energia), portandola dai nodi della rete al sistema di generazione centrale. Smart Grid, quali vantaggi offrono Le Smart Grid offrono innumerevoli vantaggi, sia in termini di qualità del servizio, che in termini energetici e ambientali. Per quanto riguarda il servizio, grazie agli appositi sistemi di monitoraggio e all’insieme di dati raccolti e gestiti, è possibile – come detto – distribuire in modo efficiente l’energia. La Smart Grid, infatti, è in grado di prevedere e stimare i consumi della rete e organizzare la distribuzione dell’energia di conseguenza, solo dove serve. Si evitano sovraccarichi e quindi interruzioni di corrente, così come si distribuisce l’energia in modo più efficiente e in linea ai consumi di ciascun utente. Questo, in particolare, si traduce anche in un risparmio economico per i consumatori. Ridurre lo spreco di energia è positivo anche per l’ambiente, in quanto significa produrre meno CO2. Inoltre, l’intelligenza della rete diventa fondamentale se si considera che la produzione da energia rinnovabile non è né costante, né prevedibile e di conseguenza serve una gestione ottimale dell’intero sistema. In sostanza, significa mantenere in costante comunicazione i produttori tradizionali di energia e i consumatori, che sempre più spesso sono a loro volta piccoli produttori. Smart Grid, la rete comunica con gli utenti connessi Per sfruttare a pieno i benefici delle Smart Grid e la possibilità di far comunicare la rete, esiste uno strumento che permette al singolo utente di essere maggiormente coinvolto: lo Smart Meter. Questi dispositivi sono dei misuratori elettronici che stanno tra l’utente e la rete di distribuzione. Lo Smart Meter permette di conoscere tutti i dati relativi alla fornitura di energia e ai propri consumi, in modo da utilizzare in modo più razionale l’energia. In Italia sono già molti i contatori intelligenti e il Paese è considerato un precursore nel settore, dopo che ha iniziato a introdurre questa tecnologia su base volontaria, anticipando l’Europa. Consiglia questo approfondimento ai tuoi amici Commenta questo approfondimento
20/05/2025 Giornata mondiale delle api, tutti noi dipendiamo dalla loro sopravvivenza A cura di: Raffaella Capritti Il 20 maggio si celebra la Giornata Mondiale delle Api, istituita dall'ONU per sensibilizzare l'opinione pubblica ...
19/05/2025 A The smarter E Europe il futuro dell'industria energetica globale A cura di: Laura Murgia The smarter E Europe si conferma epicentro del comparto energetico globale e fondamentale appuntamento per il ...
16/05/2025 In Italia l'energia più cara d'Europa. Prezzi da record e transizione rallentata In Italia l'energia è molto cara. Emissioni in calo lento e dipendenza estera alta: il report ...
30/04/2025 Le megalopoli asiatiche tra sfide climatiche e demografiche Cambiamento climatico e urbanizzazione: le megalopoli asiatiche tra rischi e opportunità per l'UE.
28/04/2025 HeySun: presentata la seconda edizione dell'expo della transizione energetica A cura di: Laura Murgia Presso il Ministero delle Imprese e del Made in Italy è stata presentata la seconda edizione ...
23/04/2025 Il settore energetico dell'UE guida la riduzione delle emissioni di gas serra nel 2023 Il 2023 ha rappresentato un anno di svolta per l’Unione Europea nella sua ambiziosa corsa verso ...
22/04/2025 22 aprile, Earth Day 2025: Our Power, Our Planet Il 22 aprile si celebra la Giornata della Terra 2025 con il tema "Our Power, Our ...
16/04/2025 Europa e crisi climatica: il report Copernicus 2024 conferma un continente sempre più fragile A cura di: Raffaella Capritti Il report Copernicus 2024 rivela un’Europa sempre più esposta alla crisi climatica: caldo estremo, alluvioni e ...
15/04/2025 Le città europee accelerano sugli investimenti per transizione ecologica e infrastrutture sociali Le città europee aumentano gli investimenti per transizione ecologica, edilizia sociale e infrastrutture resilienti.
14/04/2025 Tecnologie energetiche emergenti: tra slancio innovativo e incertezze di mercato Analisi delle tecnologie energetiche emergenti secondo l'IEA, tra progressi, rischi e necessità di investimenti.