Come funziona il fotovoltaico ad uso esclusivo in condominio: come si divide il tetto e permessi necessari 30/04/2025
Le linee guida della Commissione Europea in prospettiva dell’Unione Energetica mettono al centro il graduale allontanamento dei Paesi Membri da un’economia basata sulle fonti fossili ponendo al centro la generazione distribuita di energia elettrica da fonti rinnovabili ed un ruolo attivo dei consumatori finali. Nel dettaglio le linee guida comunitarie prevedono che i cittadini dovrebbero: essere al centro della transizione energetica; avvantaggiarsi delle nuove tecnologie per pagare di meno; partecipare attivamente al mercato elettrico. E quindi che: sia garantita la tutela dei consumatori vulnerabili; i consumatori debbano poter gestire non solo l’offerta ma anche la domanda in un’ottica di “demand response”. Ciò implica che tutte le direttive comunitarie e normative nazionali in materia dovrebbero: Informare di più i consumatori di energia perché attraverso comportamenti più efficienti riducano i loro costi energetici; Promuovere sistemi tariffari che indirizzino la domanda di energia ai momenti in cui c’è più offerta di energia; Permettere che i consumatori possano avvantaggiarsi delle nuove tecnologie intelligenti controllando il proprio consumo e autoproducendo energia e integrandosi in reti intelligenti; Promuovere sistemi che permettano la riqualificazione energetica degli edifici esistenti; Garantire un quadro normativo stabile che permetta ai consumatori e agli investitori di fare i necessari investimenti. Nella realtà dei fatti, però, in Italia la politica energetica nazionale sta andando in direzione diametralmente opposta. Infatti, la possibilità per i consumatori e per i produttori di energia da fonte rinnovabile di rendere servizi alle reti ancora non è garantita benché sia pendente da ormai 4 anni un procedimento in tale senso e da ultimo anche il D. Lgs. 102/2014 abbia richiesto l’adozione di tale regolamentazione. Inoltre, gli incentivi per la trasformazione del patrimonio edilizio in edifici a energia quasi zero sono previsti solo per le pubbliche amministrazioni e non per gli edifici privati. Infine, le recenti riforme tariffarie e in particolare quella per gli utenti elettrici domestici – Deliberazione 582/2015 dell’AEEGSI – premiano il prelievo di energia di rete anziché riconoscere vantaggi economici ai virtuosi che adottano soluzioni di efficienza energetica e autoconsumo. La riforma delle tariffe elettriche dell’Autorità si spinge molto oltre l’applicazione delle leggi nazionali e comunitarie, definendo scelte politiche non proprie di un organismo regolatorio. Più consumi meno paghi: a parità di valore di mercato dell’energia elettrica aumenta il costo complessivo della bolletta elettrica per tutte le famiglie fino a 4 componenti e in maniera molto significativa per i nuclei monofamiliari. Oneri uguali per tutti in qualunque momento: si riduce sostanzialmente il potere del consumatore di incidere sui propri costi energetici, in quanto incrementa le componenti fisse della tariffa che rimangono uguali qualunque sia il comportamento del consumatore e non si prevede alcun meccanismo di graduazione tariffaria per gli oneri a seconda dei momenti di consumo. Paghi anche se non prelievi energia dalla rete: si riduce la convenienza dell’autoproduzione e dell’efficienza energetica in quanto limita la parte della bolletta che è pagata a consumo di energia prelevata dalla rete e aumenta la parte che è pagata comunque anche se non si preleva energia dalla rete. In sostanza la proposta dell’Autorità: danneggia le fasce meno abbienti perché applica gli aumenti a chi cerca di spendere meno riducendo i consumi; pretende di passare da una struttura progressiva a una struttura fissa per gli oneri di rete e quindi da un opposto all’altro; penalizza i cittadini che avevano investito in efficienza ed autoconsumo; pretende di dare risorse ai distributori in modo indistinto a prescindere dal fatto che siano attuati idonei interventi per garantire il corretto funzionamento della rete parametrando i costi all’impegno di potenza, sottende invece costosi e antistorici investimenti di nuova infrastrutturazione per risolvere le congestioni, che sarebbero contrari alla normativa comunitaria e inutili. In tutto questo quadro rimane una domanda ancora senza risposta: chi si prenderà la responsabilità politica degli eventuali sprechi dei concessionari che sono organismi al di fuori di meccanismi di concorrenza? Consiglia questo approfondimento ai tuoi amici Commenta questo approfondimento
17/03/2025 Ufficiale, il 29 maggio scade lo scambio sul posto per il fotovoltaico: cosa cambia A cura di: Adele di Carlo Finisce l’era dello scambio sul posto per l’energia prodotta da impianti fotovoltaici: cosa prevede l’ultima delibera ...
11/03/2025 La Corte Costituzionale boccia la moratoria della Sardegna sulle rinnovabili La Consulta boccia la moratoria della Sardegna sulle rinnovabili: incostituzionale il divieto di nuovi impianti per ...
11/03/2025 MASE, nuovi incentivi alle Regioni che promuovono le energie rinnovabili A cura di: Adele di Carlo Pubblicato il decreto con le modalità di distribuzione di oltre 38 milioni euro alle Regioni che ...
07/03/2025 I residenti all'estero beneficiano delle agevolazioni prima casa? Cosa dice la legge A cura di: Adele di Carlo L’Agenzia delle Entrate conferma la tassazione agevolata sulla prima casa anche per i residenti all’estero: i ...
26/02/2025 Clean Industrial Deal: uno slancio per la competitività e la decarbonizzazione dell'industria europea La Commissione Europea lancia il Clean Industrial Deal per sostenere l'industria europea verso la decarbonizzazione e ...
15/01/2025 Prevenzione incendi nei sistemi di accumulo energia: le linee guida dei Vigili del Fuoco Le linee guida dei Vigili del Fuoco per progettisti e operatori: sicurezza, distanze e normative per ...
24/12/2024 DM FER2, il MASE approva le regole operative per impianti alimentati da biogas e biomasse A cura di: Adele di Carlo Pubblicato il decreto che contiene le regole operative per l’attuazione del DM FER2 per impianti alimentati ...
19/12/2024 Rinnovabili, semplificazione per fotovoltaico e DILA: cosa contiene il decreto Milleproroghe A cura di: Adele di Carlo Tutte le novità in materia di fonti di energia rinnovabile contenute nel Decreto Milleproroghe approvato dal ...
09/12/2024 Assorbimenti di carbonio, il Consiglio Ue approva il primo quadro di certificazione: cosa prevede A cura di: Adele di Carlo Cosa stabilisce il regolamento del sistema di certificazione per gli assorbimenti di carbonio in Ue. Un ...
28/11/2024 Approvato il Testo Unico Rinnovabili: cosa cambia su Attività libera, PAS e autorizzazioni A cura di: Adele di Carlo Via libera al Testo Unico Rinnovabili: sarà più semplice realizzare e gestire impianti. Ecco le principali ...