Come funziona il fotovoltaico ad uso esclusivo in condominio: come si divide il tetto e permessi necessari 30/04/2025
Giornata Internazionale della Luce: illuminare il futuro con efficienza e per il benessere 16/05/2025
Giornata Internazionale della Biodiversità 2025: armonia con la natura e sviluppo sostenibile 22/05/2025
La nuova Direttiva Europea n. 31/2010, obbliga tutti i Paesi membri della Comunità a garantire entro il 2020 la costruzione di edifici con richiesta di energia quasi nulla la cui conseguenza sarà la trasformazione delle città che vedranno le emissioni inquinanti derivare solo dagli edifici esistenti. Proprio sul patrimonio esistente bisognerà insistere e proporre nuove tecnologie per risultati tendenti a quelli del nuovo. La fotografia del settore delle costruzioni conferma una crisi strutturale che investe tutti i comparti dell’edilizia. Nel 2010 si è ridotta del 6,5% la quota degli investimenti, nel 2011 il trend non si inverte e ANCE stima che nel 2012 il calo sarà ancora del 3,2%. Il mercato privato delle abitazioni registra un calo della produzione nel 2011 rispetto al 2010 del 35% e l’edilizia non residenziale del 19,2%. Tiene il comparto delle ristrutturazioni, mentre calano del 28,7% gli investimenti in infrastrutture. Emerge quindi la necessità di interventi per la “sostituzione edilizia” e la “bonifica energetica” dell’enorme patrimonio esistente che per due terzi è stato costruito prima degli anni Sessanta. L’unica possibilità per creare nuovo lavoro e scuotere il mercato è proprio puntare alla ricerca per proporre soluzioni di qualità e maggiori garanzie sul risultato. Novità legislative e possibili incentivi per la riqualificazione saranno il punto forza per combattere la crisi del settore, anche se non sarà facile adattarsi a cambiamenti che puntano molto in alto. L’attività di ANIT – Associazione Nazionale per l’Isolamento Termico e acustico In questa ottica si sviluppa l’attività di ANIT – Associazione Nazionale per l’Isolamento Termico e acustico – che opera nel settore edile da 26 anni. ANIT ha come obiettivi principali la diffusione, la promozione e lo sviluppo dell’isolamento termico ed acustico nell’edilizia e nell’industria come mezzo per salvaguardare l’ambiente e il benessere delle persone. ANIT rappresenta nel 2011: 99 soci aziende, 1330 soci individuali e 108 soci onorari. Le aziende sono produttori di materiali e sistemi per l’isolamento termico ed acustico nonché aziende che lavorano per sviluppare la corretta diagnosi, posa e ricerca nel campo energetico ed acustico. ANIT raccoglie, verifica e diffonde le informazioni scientifiche tecniche e statistiche relative all’isolamento termico ed acustico e promuove ricerche e studi di carattere tecnico, normativo, economico e di mercato. L’Associazione collabora con Enti e Istituzioni per promuovere il risparmio energetico e il comfort acustico in edilizio come Kyoto Club, Sacert, Legambiente, Fondazione per lo Sviluppo Sostenibile, ENEA, Fast. ANIT, con altre realtà interessate, partecipa a vari tavoli di lavoro istituzionali ministeriali proprio per dare il suo contributo e poter fornire alle aziende una visione più ampia su quello che si può fare per fare crescere il settore e uscire dalla crisi che ha investito tutti. Svolge importanti attività istituzionali per promuovere la normativa legislativa e tecnica partecipando attivamente ai principali comitati e gruppi di lavoro del settore. Tra i diversi gruppi di lavoro: UNI, CTI, LEED, ITACA. L’Associazione svolge anche un’importante funzione di supporto alla professione: diffonde la corretta informazione su tematiche legate all’isolamento termico e acustico attraverso convegni gratuiti, itineranti in tutta Italia, la rivista di Neo-Eubios su cui lo staff ANIT e i maggiori esperti affrontano tematiche di attualità legate a questo settore. Particolarmente apprezzata, la Guida ANIT, sintetizza leggi e norme tecniche che regolamentano l’isolamento termico e acustico nel nostro paese. Inoltre i professionisti possono appoggiarsi per la loro formazione ai corsi di approfondimento e alla collana di manuali tecnici in cui vengono trattate approfonditamente tematiche legate ai materiali isolanti, all’acustica in edilizia, all’igrotermia e ponti termici, alle prestazioni estive degli edifici e alla nuova classificazione acustica. Queste molteplici attività vengono portate avanti dall’Associazione per salvaguardare l’ambiente e il benessere delle persone: obiettivo primario di ANIT. Consiglia questo approfondimento ai tuoi amici Commenta questo approfondimento
23/05/2025 Più di un'auto su quattro venduta nel 2025 sarà elettrica Nel 2025, oltre il 25% delle auto vendute sarà elettrico. I trend globali e le sfide ...
22/05/2025 Decreto FER X Transitorio: via alle procedure per nuovi incentivi alle rinnovabili FER X Transitorio: pubblicate le regole operative. Incentivi 2025 per fotovoltaico, eolico e idroelettrico. Dal 3 ...
21/05/2025 Come detrarre le spese per i pannelli solari nel 730: istruzioni e importi A cura di: Adele di Carlo Istruzioni operative per indicare la detrazione pannelli solari nella Dichiarazione dei redditi: l’elenco dei requisiti e ...
20/05/2025 Giornata mondiale delle api, tutti noi dipendiamo dalla loro sopravvivenza A cura di: Raffaella Capritti Il 20 maggio si celebra la Giornata Mondiale delle Api, istituita dall'ONU per sensibilizzare l'opinione pubblica ...
19/05/2025 A The smarter E Europe il futuro dell'industria energetica globale A cura di: Laura Murgia The smarter E Europe si conferma epicentro del comparto energetico globale e fondamentale appuntamento per il ...
16/05/2025 Firmato dal MASE il Decreto che modifica gli incentivi per le Comunità Energetiche Rinnovabili Firmato dal MASE il nuovo decreto che amplia gli incentivi per le Comunità Energetiche Rinnovabili, favorendo ...
16/05/2025 In Italia l'energia più cara d'Europa. Prezzi da record e transizione rallentata In Italia l'energia è molto cara. Emissioni in calo lento e dipendenza estera alta: il report ...
15/05/2025 Decreto aree idonee, arriva la sentenza del TAR: cosa cambia per le Regioni coinvolte A cura di: Adele di Carlo Il TAR Lazio ha accolto i ricorsi di diversi operatori del settore annullando parte del Decreto ...
14/05/2025 Nuovo stadio di Tirana, perfettamente integrato con il contesto urbano A cura di: Tommaso Tautonico Il nuovo stadio di Tirana, che amplia quello esistente, connette tra loro i diversi quartieri della ...
13/05/2025 Internet of Things: il futuro è già qui, ma siamo pronti a essere sempre connessi? A cura di: Erika Bonelli Nel 2024 il mercato IoT italiano raggiunge i 9,7 miliardi. Opportunità, vulnerabilità e riflessioni etiche in ...