Obiettivi aggiornati per le rinnovabili offshore in Europa

L’Europa si conferma leader nella transizione verso un’energia pulita e sostenibile e punta a triplicare la capacità di energia rinnovabile offshore entro il 2030: obiettivo a 88 GW entro il 2030 e 360 GW entro il 2050.

Obiettivi aggiornati per le rinnovabili offshore in Europa

I Paesi dell’Unione Europea hanno aggiornato i loro obiettivi per lo sviluppo dell’energia rinnovabile offshore fino al 2050, suddividendo i target nei cinque principali bacini marittimi europei. Gli obiettivi includono traguardi intermedi da raggiungere entro il 2030 e il 2040.

Entro il 2030, la capacità installata di energia rinnovabile offshore dovrebbe raggiungere 88 GW, con obiettivi di crescita esponenziale fino a circa 360 GW entro il 2050. Un salto significativo rispetto agli attuali 20 GW già operativi, che consolida l’impegno europeo nella decarbonizzazione e nella sicurezza energetica.

Obiettivi aggiornati per le rinnovabili offshore in Europa
Fonte Commissione Europea

Nuovi obiettivi: energia pulita per i cinque bacini marittimi europei

Il piano aggiornato dell’UE punta a una pianificazione transnazionale e coordinata dello sviluppo delle rinnovabili offshore nei cinque bacini marittimi europei: Mare del Nord, Mar Baltico, Mar Mediterraneo, Mar Nero e Oceano Atlantico.

I cinque bacini marittimi assicurano un enorme potenziale sia per l’energia eolica offshore che per quella oceanica. Le molteplici tecnologie disponibili per sfruttare queste risorse rendono l’energia marina un elemento fondamentale della transizione verso un sistema energetico pulito.

Il regolamento rivisto sulle Reti Trans-Europee di Energia (TEN-E Regulation) introduce disposizioni fondamentali per ampliare l’energia rinnovabile offshore in Europa, promuovendo una pianificazione coordinata, integrata e di lungo termine delle reti energetiche offshore e onshore.

In questa fase iniziale, i Paesi dell’Unione Europea, con il supporto della Commissione, stanno definendo e concordando congiuntamente la quantità di energia rinnovabile offshore da implementare in ciascun bacino marittimo entro il 2050. Il percorso prevede tappe intermedie al 2030 e al 2040, garantendo un approccio progressivo e strutturato.

Gli obiettivi sono stabiliti sulla base dei Piani Nazionali per l’Energia e il Clima (PNIEC), del potenziale rinnovabile di ciascun bacino marittimo, della tutela ambientale, dell’adattamento climatico e degli altri usi del mare, oltre che in linea con i target di decarbonizzazione dell’Unione Europea.

Questa pianificazione integrata mira a massimizzare il contributo delle energie rinnovabili offshore alla transizione energetica, favorendo una crescita sostenibile e bilanciata in tutto il continente

La Rete Europea dei Gestori dei Sistemi di Trasmissione dell’Energia Elettrica (ENTSO-E) procederà ora all’aggiornamento dei piani strategici di sviluppo della rete offshore integrata (ONDPs).

La visione al 2050

L’aggiornamento degli obiettivi per le rinnovabili offshore rappresenta un pilastro della strategia climatica dell’UE. Questi traguardi, basati sui piani nazionali per energia e clima, tengono conto del potenziale di ciascun bacino marittimo, della tutela ambientale, dell’adattamento climatico e degli altri utilizzi del mare.

La tabella di marcia prevede tre step principali:

  1. 2030: Raggiungimento di 86-89 GW di capacità installata, triplicando i valori attuali.
  2. 2040: Avanzamento progressivo verso i 259-261 GWGW.
  3. 2050: Capacità complessiva di circa 356-366 GW.

Nel prossimo anno, a seguito di input e consultazioni con i gestori dei sistemi di trasmissione (TSO), le autorità regolatorie nazionali, i Paesi UE e la Commissione, la ENTSO-E aggiornerà i Piani di Sviluppo delle Reti Offshore Integrate (ONDPs), come parte del più ampio Piano Decennale di Sviluppo della Rete (TYNDP). Gli aggiornamenti partiranno dagli accordi non vincolanti recentemente raggiunti dai Paesi dell’Unione

L’integrazione delle infrastrutture offshore non solo rafforzerà la sicurezza energetica europea, ma rappresenterà anche un’importante opportunità economica, creando posti di lavoro e favorendo l’innovazione tecnologica.

Consiglia questo approfondimento ai tuoi amici

Commenta questo approfondimento



Tema Tecnico

Le ultime notizie sull’argomento



Secured By miniOrange