Armaroli e il solare termico: «andrebbe installato su tutti i tetti del Centro-Sud Italia» 16/01/2025
La normativa e gli obblighi relativi all’installazione e alla gestione degli impianti termici 15/11/2024
Classificazione energetica delle abitazioni in Italia: che cosa significa “casa green” e come avvicinarsi all’obiettivo 14/01/2025
Indice degli argomenti Toggle Nuovi obiettivi: energia pulita per i cinque bacini marittimi europeiLa visione al 2050 I Paesi dell’Unione Europea hanno aggiornato i loro obiettivi per lo sviluppo dell’energia rinnovabile offshore fino al 2050, suddividendo i target nei cinque principali bacini marittimi europei. Gli obiettivi includono traguardi intermedi da raggiungere entro il 2030 e il 2040. Entro il 2030, la capacità installata di energia rinnovabile offshore dovrebbe raggiungere 88 GW, con obiettivi di crescita esponenziale fino a circa 360 GW entro il 2050. Un salto significativo rispetto agli attuali 20 GW già operativi, che consolida l’impegno europeo nella decarbonizzazione e nella sicurezza energetica. Fonte Commissione Europea Nuovi obiettivi: energia pulita per i cinque bacini marittimi europei Il piano aggiornato dell’UE punta a una pianificazione transnazionale e coordinata dello sviluppo delle rinnovabili offshore nei cinque bacini marittimi europei: Mare del Nord, Mar Baltico, Mar Mediterraneo, Mar Nero e Oceano Atlantico. I cinque bacini marittimi assicurano un enorme potenziale sia per l’energia eolica offshore che per quella oceanica. Le molteplici tecnologie disponibili per sfruttare queste risorse rendono l’energia marina un elemento fondamentale della transizione verso un sistema energetico pulito. Il regolamento rivisto sulle Reti Trans-Europee di Energia (TEN-E Regulation) introduce disposizioni fondamentali per ampliare l’energia rinnovabile offshore in Europa, promuovendo una pianificazione coordinata, integrata e di lungo termine delle reti energetiche offshore e onshore. In questa fase iniziale, i Paesi dell’Unione Europea, con il supporto della Commissione, stanno definendo e concordando congiuntamente la quantità di energia rinnovabile offshore da implementare in ciascun bacino marittimo entro il 2050. Il percorso prevede tappe intermedie al 2030 e al 2040, garantendo un approccio progressivo e strutturato. Gli obiettivi sono stabiliti sulla base dei Piani Nazionali per l’Energia e il Clima (PNIEC), del potenziale rinnovabile di ciascun bacino marittimo, della tutela ambientale, dell’adattamento climatico e degli altri usi del mare, oltre che in linea con i target di decarbonizzazione dell’Unione Europea. Questa pianificazione integrata mira a massimizzare il contributo delle energie rinnovabili offshore alla transizione energetica, favorendo una crescita sostenibile e bilanciata in tutto il continente La Rete Europea dei Gestori dei Sistemi di Trasmissione dell’Energia Elettrica (ENTSO-E) procederà ora all’aggiornamento dei piani strategici di sviluppo della rete offshore integrata (ONDPs). La visione al 2050 L’aggiornamento degli obiettivi per le rinnovabili offshore rappresenta un pilastro della strategia climatica dell’UE. Questi traguardi, basati sui piani nazionali per energia e clima, tengono conto del potenziale di ciascun bacino marittimo, della tutela ambientale, dell’adattamento climatico e degli altri utilizzi del mare. La tabella di marcia prevede tre step principali: 2030: Raggiungimento di 86-89 GW di capacità installata, triplicando i valori attuali. 2040: Avanzamento progressivo verso i 259-261 GWGW. 2050: Capacità complessiva di circa 356-366 GW. Nel prossimo anno, a seguito di input e consultazioni con i gestori dei sistemi di trasmissione (TSO), le autorità regolatorie nazionali, i Paesi UE e la Commissione, la ENTSO-E aggiornerà i Piani di Sviluppo delle Reti Offshore Integrate (ONDPs), come parte del più ampio Piano Decennale di Sviluppo della Rete (TYNDP). Gli aggiornamenti partiranno dagli accordi non vincolanti recentemente raggiunti dai Paesi dell’Unione L’integrazione delle infrastrutture offshore non solo rafforzerà la sicurezza energetica europea, ma rappresenterà anche un’importante opportunità economica, creando posti di lavoro e favorendo l’innovazione tecnologica. Consiglia questo approfondimento ai tuoi amici Commenta questo approfondimento
22/01/2025 Decarbonizzazione delle raffinerie di petrolio con il solare a concentrazione Uno studio di ENEA segnala che il solare a concentrazione può ridurre CO2 e metano nella ...
10/12/2024 Aumentano i mercati dell’energia solare ed eolica, ma i governi restano fermi A cura di: Giorgio Pirani Triplicare le energie rinnovabili ora pare un miraggio, con solo 8 governi su 96 che hanno ...
06/12/2024 Impianti rinnovabili, all’Italia ne servono 61 GW in sei anni: obiettivi 2030 a rischio A cura di: Giorgio Pirani Secondo Legambiente l’Italia è indietro nella realizzazione di impianti a fonti rinnovabili e nel centrare l’obiettivo ...
20/11/2024 Quali sono i progressi dalla COP28 a oggi nella transizione dai combustibili fossili A che punto siamo con l'obiettivo fissato alla COP28 di triplicare le rinnovabili? Ci sono segnali ...
20/11/2024 Rinnovabili, il Consiglio di Stato sospende la disciplina sulle aree idonee: a rischio molti impianti A cura di: Adele di Carlo Sospesa, fino a febbraio 2025, la facoltà delle Regioni di stabilire le aree non idonee per ...
07/11/2024 In Europa le emissioni calano dell'8,3% grazie alle rinnovabili A cura di: Raffaella Capritti Il boom delle rinnovabili ha ridotto le emissioni di gas serra in Europa con importanti impatti ...
14/10/2024 1,5 trilioni l'anno di investimenti per triplicare le energie rinnovabili al 2030 Il nuovo report IRENA evidenzia lacune nei progressi per triplicare le rinnovabili e raddoppiare l'efficienza energetica.
11/10/2024 Investimenti nelle rinnovabili in crescita nel 2024, ma a rischio frenata La crescita degli investimenti nelle rinnovabili continua, ma il quadro normativo rischia di rallentare il settore ...
10/10/2024 Rinnovabili al 2030: un boom globale che cambierà il futuro dell'energia Il nuovo rapporto IEA prevede un incremento massiccio delle rinnovabili entro il 2030, con il fotovoltaico ...
30/09/2024 Rinnovabili più economiche delle fossili, spinta decisiva verso il 2030 Il rapporto IRENA del 2023 conferma che le energie rinnovabili sono ormai la scelta più competitiva ...