Come funziona il fotovoltaico ad uso esclusivo in condominio: come si divide il tetto e permessi necessari 30/04/2025
Riqualificazione energetica: tipologie di interventi, soluzioni ed esempi di retrofit edilizio 17/06/2025
Cool Roof e pavimentazioni riflettenti: come ridurre l’effetto isola di calore e risparmiare energia 13/06/2025
Un progetto di vita condiviso: il cohousing sociale come nuovo modello dell’abitare contemporaneo 04/07/2025
Indice: Il mercato del fotovoltaico nel 2016 Pannelli fotovoltaici: struttura e funzionamento Modulo fotovoltaico e inverter Impatto ambientale pannelli fotovoltaici Pannelli fotovoltaici: una risorsa ambientale ed economica Detrazioni fiscali per l’installazione di pannelli fotovoltaici La filosofia green sta prendendo sempre più piede: le tecnologie attuali stanno facendo notevoli passi in avanti per garantire un futuro sempre più ecosostenibile. Le energie rinnovabili rappresentano un aspetto cruciale per la salute ambientale: acqua, aria, sole sono fonti ecologiche che permettono di soddisfare il nostro fabbisogno energetico senza avere un impatto negativo sulla terra. I pannelli fotovoltaici forniscono energia pulita sfruttando la potenza dei raggi solari: grazie a essi è possibile produrre elettricità da fonti rinnovabili in modo pulito. Il mercato del fotovoltaico nel 2016 A livello globale il mercato del fotovoltaico sta crescendo di anno in anno, si tratta infatti di una soluzione in grado di ridurre in maniera significativa i costi relativi all’energia elettrica. Il fotovoltaico è una tecnologia verde e a impatto zero: grazie a essa è possibile ridurre le emissioni di CO2 in modo significativo. A livello mondiale i pannelli fotovoltaici nel 2016 hanno totalizzato 75 GW di installazioni, Cina, Stati Uniti e Giappone sono stati i paesi con le maggiori installazioni. In Italia, come risulta dal Rapporto statistico recentemente pubblicato dal GSE, a fine 2016 erano 732.053 gli impianti fotovoltaici in esercizio, per la maggior parte di piccola taglia, per una potenza installata di 19.283 MW. Il fotovoltaico italiano resta comunque nella top 5 mondiale. Nel 2016 sono stati installati 382 MW di pannelli fotovoltaici.Il grafico presenta l’andamento nel numero e potenza installata degli impianti fotovoltaici in Italia dal 2008 ad oggi. Dal 2013, anno della cessazione del Conto Energia, la crescita è avvenuta secondo ritmi meno sostenuti. Possiamo però dire che ci troviamo ora in una nuova fase di rilancio. Fronius Energy Package è la soluzione personalizzata di Fronius per avere 24 ore di sole, che garantisce massimo autoconsumo e indipendenza energetica. Nei prossimi anni l’Energy&Strategy Group del Politecnico di Milano stima infatti una crescita interessante che potrebbe arrivare a 800 MW del 2020, grazie a una serie di fattori tra cui la diffusione dei sistemi storage. Pannelli fotovoltaici: struttura e funzionamento I pannelli fotovoltaici (più propriamente detti moduli fotovoltaici) sono dei dispositivi posti sui tetti studiati per sfruttare l’energia solare. Ma come sono fatti i pannelli nel dettaglio? Presentano una struttura caratterizzata da celle fotovoltaiche le quali, grazie a una lamina in silicio, assorbono l’energia solare traducendola in elettrica. Le celle sono un elemento fondamentale per il funzionamento dell’impianto: esposte alle radiazioni solari, sono in grado di catturare i fotoni e trasformarli in volt grazie all’effetto fotovoltaico. Esse sono generalmente realizzate in silicio cristallino, mono e policristallino rappresentano la tipologia più diffusa. Le prime sono più efficienti, più costose e necessitano di una superficie minore. Meno diffusi sono i pannelli a film sottile con silicio amorfo o altri materiali. Nel 2016 a livello nazionale il 73% della potenza installata è realizzato in silicio policristallino, il 21% in silicio monocristallino e il 6% in film sottile o in materiali diversi. Azimut offre una pregevole gamma di moduli fotovoltaici completamente neri in silicio mono o policristalliono, particolarmente indicati nelle applicazioni in cui sia richiesta una peculiare valenza estetica Come funziona la cella fotovoltaica? Essa consente di convertire direttamente la radiazione solare in elettricità: il fotone viene catturato dalla cella e in essa si creano due cariche elettriche di forze opposte. La cella assorbe le radiazioni solari trasformandole in energia elettrica: nell’immagine è possibile vedere come avviene l’effetto fotovoltaico Al fine di produrre effettivamente corrente entrano in gioco dei materiali che sono introdotti nelle celle, delle piccole impurità (boro e fosforo) che generano differenza di potenziale. Le cariche elettriche che si formano nella zona di giunzione tra i due tipi di silicio danno vita alla circolazione di corrente. Modulo fotovoltaico e inverter Il modulo fotovoltaico è generalmente composto da circa 60 celle incapsulate in una superficie di vetro. Tra le caratteristiche che occorre osservare rientrano l’efficienza, la tolleranza, lo spessore della superficie in vetro e il coefficiente di temperatura in quanto l’aumento di essa determina una diminuzione di potenza del modulo. Altro elemento fondamentale dell’impianto fotovoltaico è l’inverter il quale trasforma la corrente elettrica in alternata in modo da poter essere utilizzata in casa per il funzionamento degli apparecchi elettrici . La serie UNO-DM-PLUS, della famiglia di inverter monofase ABB, rappresenta la soluzione ottimale per gli impianti fotovoltaici residenziali È fondamentale che l’inverter abbia una buona efficienza in quanto durante le diverse ore del giorno si presentano differenti condizioni di irraggiamento e l’apparecchio deve mantenere un livello costante nella trasformazione di corrente elettrica in corrente alternata. Impatto ambientale pannelli fotovoltaici I vantaggi legati alla produzione di energia sono numerosi a partire dall’impatto positivo che questa soluzione ha sull’ambiente. L’energia elettrica ricavata da un impianto fotovoltaico è pulita poiché non richiede processi inquinanti per la sua produzione, ma una conversione fisica basata sull’effetto fotovoltaico. Le emissioni sono ridotte a zero: a differenza delle fonti convenzionali di produzione di energia, l’impianto solare non necessita di reazioni chimiche o di combustione, con la conseguenza positiva di non produrre emissioni di gas serra. È stato stimato che per ogni kWh prodotto è possibile evitare la formazione di oltre 500 grammi di CO2: sfruttando le energie rinnovabili è possibile salvaguardare il pianeta dalle dannose emissioni di anidride carbonica grazie a una fonte di energia sempre presente come il sole, nel rispetto di accordi internazionali tra cui la Cop 21 di Parigi, che richiede una graduale sostituzione delle fonti fossili verso le soluzioni rinnovabili. Inoltre gli impianti fotovoltaici sono molto più efficienti rispetto un “tradizionale” impianto di distribuzione energetica in quanto con l’autoproduzione di energia si evitano inutili dispersioni. Pannelli fotovoltaici: una risorsa ambientale ed economica Dal punto di vista economico i vantaggi sono davvero numerosi: investire in un impianto fotovoltaico si traduce in rilevanti tagli sul prezzo della bolletta elettrica poiché l’energia è autoprodotta. Tale risparmio è destinato a crescere nel corso del tempo: la spesa iniziale necessaria per acquistare e installare i pannelli solari è un investimento ammortizzabile nel tempo. Sunny View di SMA è un sistema altamente tecnologico per il monitoraggio dell’impianto e dell’inverter Grazie ai sistemi di accumulo i consumi sono autoprodotti: si consuma direttamente l’energia che si produce, non andando a sfruttare l’elettricità prodotta da altri fornitori. Lo sviluppo diventa sostenibile, un gesto concreto per l’ambiente e per le finanze domestiche. I costi di manutenzione di questa soluzione sostenibile sono limitati, occorrerà prestare attenzione al ciclo di vita dei componenti elettrici e degli inverte e apportare le dovute sostituzioni. Per far sì che l’impianto lavori a pieno regime il consiglio è quello di pianificare dei controlli ed eseguire lavori di pulizia dei pannelli solari, effettuabili sia fai da te che con l’aiuto di professionisti. In generale un impianto fotovoltaico non essendo composto di parti meccaniche complesse non avrà bisogno di continui controlli, facendovi risparmiare tempo e soldi. Detrazioni fiscali per l’installazione di pannelli fotovoltaici Installare pannelli fotovoltaici non è più una spesa onerosa: grazie alle detrazioni fiscali del 50% previste per le ristrutturazioni edilizie, che interessano moduli, inverter e sistemi di accumulo, è possibile usufruire d’importanti riduzioni per la riqualificazione energetica delle abitazioni. Si tratta, come abbiamo più volte avuto modo di dire, di una rivoluzione da cui non si torna indietro, grazie a una serie di fattori tra cui prima di tutto la diminuzione dei costi, oggi pari a circa un quinto rispetto alle prime installazioni e la contemporanea evoluzione tecnologica dei moduli e degli inverter, con un continuo miglioramento del rendimento di conversione. Consiglia questo approfondimento ai tuoi amici Commenta questo approfondimento
04/07/2025 Fotovoltaico su terreno agricolo: quando e perché il Comune può vietarlo A cura di: Adele di Carlo Fotovoltaico su terreno agricolo: una sentenza del TAR Campania ridisegna i limiti dei Comuni per l'installazione ...
02/07/2025 Il nuovo parco fotovoltaico di Grosseto: 58 GWh all’anno di energia green Inaugurato a Grosseto il nuovo parco fotovoltaico di Sorgenia: energia per 22 mila famiglie e CO₂ ...
26/06/2025 Dall'Università di Pisa i pannelli solari colorati in plastica riciclata Da una ricerca dell'Università di Pisa arrivano i pannelli solari trasparenti e colorati realizzati in plastica ...
25/06/2025 Le miniere di carbone dismesse possono ospitare 300 GW di fotovoltaico A cura di: Raffaella Capritti Oltre 5.800 km² di miniere di carbone dismesse o in via di chiusura potrebbero ospitare 300 ...
13/06/2025 A Opera il primo centro di raffrescamento solare contro le ondate di calore A Opera nasce il primo centro di raffrescamento contro le ondate di calore, alimentato da un ...
10/06/2025 Rinnovabili in Italia: 74.303 MW di potenza efficiente installata Rapporto di Legambiente 'Comuni rinnovabili': crescono impianti, lavoro e partecipazione ma si deve accelerare per raggiungere ...
09/06/2025 Menara Capital e Green Stone: alleanza strategica per 600 MW di energia rinnovabile in Italia Menara Capital e Green Stone: nuova joint venture da 125 milioni di euro per sviluppare 600 ...
30/05/2025 Agrivoltaico in Alto Adige: innovazione tra i filari di meleti A Ora, in provincia di Bolzano, nasce un impianto agrivoltaico unico in Italia: energia rinnovabile e ...
26/05/2025 Da ENEA RinnovAnguillara, la prima smart community italiana Ad Anguillara nasce la prima Smart Community italiana voluta da ENEA: energia condivisa, token e blockchain ...
19/05/2025 A The smarter E Europe il futuro dell'industria energetica globale A cura di: Laura Murgia The smarter E Europe si conferma epicentro del comparto energetico globale e fondamentale appuntamento per il ...