Come funziona il fotovoltaico ad uso esclusivo in condominio: come si divide il tetto e permessi necessari 30/04/2025
ProGeo è un innovativo sistema che consente di accumulare l’energia prodotta da fonti rinnovabili per renderla disponibile nei momenti di effettiva richiesta. Così come un qualsiasi essere vivente accumula energia in varie forme, il grasso in primo luogo, per poi “ritrasformarlo” in energia quando richiesto dal fisico in seguito ad uno sforzo, così un accumulatore energetico “accumula energia” in varie forme per poi ricedere energia elettrica quando richiesto dagli utenti. In particolare ProGeo converte in energia chimica l’energia elettrica non utilizzabile o comunque a basso costo, utilizzando come vettore energetico il metano. Quando ci sarà bisogno di energia elettrica, ProGeo utilizzerà il metano prodotto ed “accumulato” per convertirlo in quella energia elettrica, ora necessaria e richiesta. Il metano prodotto proviene da fonti rinnovabili che non producono emissioni di CO2 e la sua combustione restituisce all’ambiente le emissioni sottratte nel processo di produzione e quindi il ciclo può considerarsi ad emissioni zero. Le dimensioni di ProGeo sono contenute e le sue capacità di accumulo sono molto grandi rispetto ad altri sistemi di accumulo. Vantaggi di ProGeo ProGeo mostra caratteristiche e vantaggi unici: non ha limiti nelle velocità di accumulo-cessione di energia elettrica e permette accumuli “stagionali”; può essere connesso in uscita sia alla rete elettrica che a quella metanifera; non presenta problemi di sicurezza; presenta costi irrisori nella gestione del completo life-cycle dell’impianto; l’investimento è relativo alla prima installazione, non vi sono costi di “sostituzione”; può essere posizionato vicino ad ogni impianto di produzione di energia elettrica. Nel tempo sono stati pensati però vari sistemi di accumulo: il primo, ad esempio, è stato quello dei bacini idroelettrici di pompaggio dove si converte energia elettrica notturna in energia potenziale dell’acqua accumulata in alto in bacini di raccolta. Ci sono anche altri sistemi di accumulo come quelli basati su processi elettrochimici o su sistemi meccanici o elettrostatici. Tutti questi sistemi hanno le loro specifiche caratteristiche e un preciso settore di applicazione e per tutti va analizzato l’intero life-cycle per valutarne pro e contro. ProGeo utilizza energie rinnovabili e non ProGeo utilizza in primo luogo fonti energetiche rinnovabili, si va dal solare e all’eolico, all’uso dei corsi di acqua, delle correnti marine, dei moti ondosi e della salinità etc. Detto ciò, ProGeo può utilizzare anche energie “tradizionali” e ciò può avvenire per motivi economici. Tradizionale o rinnovabile che sia, il punto che “associa” le due provenienze è quello che tale energia viene utilizzata per la produzione d’idrogeno per via elettrolitica. Sarà proprio l’idrogeno prodotto che verrà fatto reagire con la CO2, generando il metano-verde da immagazzinare per un suo uso “on demand”. Ma non solo, ProGeo può produrre metano da immettere nella rete metanifera o da accumulare per lunghi periodi e questa è proprio una opzione unica nei sistemi di accumulo. Possiamo utilizzare ogni energia in surplus in una stagione per produrre ed accumulare metano per un’altra stagione. Attualmente si sta realizzando un prototipo dimostrativo di ProGeo interamente finanziato dalla società PLC System di Acerra, proprietario anche del relativo brevetto privato. Successivamente inizierà la fase sperimentale e di caratterizzazione. L’obiettivo finale è arrivare alla costituzione di uno spin-off di ricerca ed alla successiva elaborazione di un prodotto modulare da 200 kW a 10 MW, rivolto anche allo storage energetico stagionale Altre attività di ricerca sono condotte presso l’Università di Tor Vergata presso il CNR, Istituto di Tecnologie delle Membrane di Rende (CS). Parte del reattore sperimentale di metanizzazione (immagine per gentile concessione del Centro Interdipartimentale Nanoscienze e Strumentazione Avanzata dell’Università degli Studi di Roma “Tor Vergata”) Il ricercatore ENEA Andrea Capriccioli ([email protected]), dell’Unità Tecnica Sviluppo di Applicazioni delle Radiazioni è ideatore della configurazione di ProGeo e responsabile delle attività di sviluppo Consiglia questo approfondimento ai tuoi amici Commenta questo approfondimento
13/05/2025 Internet of Things: il futuro è già qui, ma siamo pronti a essere sempre connessi? A cura di: Erika Bonelli Nel 2024 il mercato IoT italiano raggiunge i 9,7 miliardi. Opportunità, vulnerabilità e riflessioni etiche in ...
12/05/2025 ANIE Rinnovabili: rallentano le rinnovabili, frenata fotovoltaico ANIE Rinnovabili: il primo trimestre 2025 segna un -19% per il fotovoltaico. Necessario un cambio di ...
09/05/2025 Lo storage in Europa accelera: 21,9 GWh nel 2024, ma servono piani più ambiziosi SolarPower Europe segnala un +15% per lo storage in Europa nel 2024: utility-scale in forte espansione, ...
08/05/2025 Ingeteam Roadshow 2025: appuntamento a Torino il 20 maggio Il 20 maggio a Torino nuova tappa del Roadshow Ingeteam 2025: innovazione, ESG, incentivi e soluzioni ...
07/05/2025 Aree idonee Lombardia, cosa prevede il progetto approvato: investimenti e obiettivi A cura di: Adele di Carlo Spinta al fotovoltaico in Lombardia, la Giunta ha individuato le aree idonee per l'installazione di impianti ...
06/05/2025 Con la luce naturale risparmio fino al 60% sui consumi energetici Luce naturale contro il caro energia: -60% consumi negli uffici e -20% nelle case, lo studio ...
05/05/2025 Energia fotovoltaica e cybersecurity: nuove sfide per la stabilità della rete Un nuovo rapporto di SolarPower Europe mette in luce le vulnerabilità informatiche del settore fotovoltaico e ...
02/05/2025 SolarEdge: il futuro è nella gestione integrata dell’energia A cura di: Raffaella Capritti Intervista a Giuliano Orzan di SolarEdge: dalla gestione integrata all’AI per il fotovoltaico, le strategie per ...
30/04/2025 Le megalopoli asiatiche tra sfide climatiche e demografiche Cambiamento climatico e urbanizzazione: le megalopoli asiatiche tra rischi e opportunità per l'UE.
29/04/2025 Decreto bollette, novità e opportunità per famiglie e imprese Il Decreto Bollette prevede un pacchetto di misure a favore di famiglie e imprese e punta ...