Fotovoltaico, al via le domande per il bonus sistemi di accumulo: quando scade e istruzioni 06/03/2023
Stop cessione del credito e sconto in fattura: le conseguenze su Superbonus e altri bonus casa 19/02/2023
Bonus Ristrutturazione al 50% su immobile in comodato d’uso: regole e consigli dell’Agenzia delle Entrate 13/02/2023
Applicazioni di make-up cutanei agli edifici esistenti, con l’inserimento di pannelli solari secondo diversi stili: tattoo come arte grafica, graffiti come segni urbani, trompe l’oeil come espressione artistica, arte stilizzata come sintesi estetica. La diffusione degli impianti fotovoltaici diventa occasione per rivitalizzare episodi metropolitani grigi e obsoleti, per riempire le città di luce, vestire le facciate di colore, restituire bellezza agli involucri. La realizzazione dei pannelli si avvale di un nuovo tipo di celle fotovoltaiche che permettono di catturare la luce da tutte le direzioni, celle sferiche di dimensioni ridottissime che possono essere integrate nel vetro, dando origine a moduli flessibili, ma possono anche essere inglobate nei pannelli di rivestimento degli edifici. Questa tecnologia conosciuta con il nome di Sphelar (Spherical Solar Cell), è brevettata dall’azienda giapponese Kyosemi Corporation. La procedura di creazione consiste nel far precipitare su un supporto di vetro, gocce in silicio fuso che cadendo solidifica ed evita lo spreco di materiale derivante dalla lavorazione. Urban Skin è un sistema di pannelli solari fotovoltaici di varie dimensioni e colori, realizzati con un mix di lavorazioni del vetro che abbinano la tecnologia Sphelar ai processi tecnologici di fusione del colore ad alte temperature. Il colore fuso nelle lastre è fotostabile e apre nuove possibilità di rivestimento, partizione, lavorazione in esterni. L’effetto finale è quello di un pannello in vetro colorato con all’interno delle micro sfere iridescenti da installare sulla pelle degli edifici con staffe metalliche derivate dai sistemi costruttivi delle facciate ventilate. Le strutture di sostegno sono invisibili perché nascoste dalle lastre stesse. Il migliore rendimento delle micro sfere fotovoltaiche permette di ridurre la superficie dei pannelli e intervenire in modo libero e puntuale sul volto degli edifici per valorizzare la percezione visiva di scorci urbani. Il progetto vuole risolvere l’esigenza diffusa di energia termica ed elettrica, anche su piccola scala, valorizzando l’aspetto estetico, oltre a quello funzionale di generare energia. Bellezza e utilità sono le componenti della nuova generazione di pannelli fotovoltaici per integrare le energie rinnovabili all’architettura, stimolando finalmente anche una progettualità decorativa e una sensibilità più collettiva. L’architettura deve sorprendere e abbellire la vita, ogni piccolo progetto deve concorrervi, forse così sarà migliore. Il progetto, di Alessandro Villa e Sonia Maritan, è stato premiato alla competizione “Designers Show”, indetta nel 2010 dalla La Camera di Commercio di Monza & Brianza presso l’Autodromo di Monza. Consiglia questo approfondimento ai tuoi amici Commenta questo approfondimento
17/03/2023 Fotovoltaico offshore: una nuova tecnologia al varo In Belgio si lavora a una soluzione tecnologica per il fotovoltaico offshore, combinabile con eolico. Ecco ...
17/03/2023 Comunità energetiche, come renderle un’occasione irripetibile: se ne parla a K.EY Il 24 marzo si terrà a K.EY un convegno organizzato da Prospecta Formazione in collaborazione con ...
16/03/2023 Focus su energia e sistemi di accumulo a ForumTech 2023 Il 22 marzo 2023 alla Fiera di Rimini, nell’ambito di K.EY, si terrà ForumTech 2023 di ...
16/03/2023 Report Terna: a gennaio in calo i consumi elettrici, in diminuzione la quota prodotta dalle rinnovabili Il Rapporto Mensile di Terna realizzato analizzando il mese di gennaio 2023 evidenzia un calo nei ...
06/03/2023 Enel dona all'Ucraina 5.700 pannelli fotovoltaici. Plauso della Commissione Enel donerà all'Ucraina 5.700 pannelli solari fotovoltaici da 350 Watt ciascuno, che copriranno fino a 11.400 ...
28/02/2023 I vantaggi delle comunità energetiche in forma cooperativa Alperia, il Raiffeisenverband e Regalgrid hanno presentato l’accordo per la realizzazione di comunità energetiche organizzate in ...
24/02/2023 Decreto Comunità Energetiche, inviata la bozza alla Commissione Europea Il MASE ha inviato alla Commissione Europea la bozza di Decreto che incentiva la diffusione delle ...
10/02/2023 Nei prossimi 3 anni le rinnovabili copriranno quasi tutta la crescita della domanda di energia Le energie rinnovabili fino al 2025 domineranno la crescita della domanda di energia elettrica a livello ...
08/02/2023 Rinnovabili e finanziamenti: nuovi record attesi per la transizione energetica Il 2022 ha registrato investimenti record per le rinnovabili e per la mobilità elettrica. Tante le ...
01/02/2023 Nel 2021 cresce l'elettricità da fonti rinnovabili Eurostat segnala che nel 2021 la percentuale di energia da fonti rinnovabili nel consumo finale lordo ...