Fotovoltaico in città: la mappa catastale 3D che abilita i Comuni alla transizione energetica 26/05/2023
Via libera la fotovoltaico anche nei borghi storici: lo dice una sentenza del Tar “rivoluzionaria” 10/05/2023
Consolidamento di facciate e pareti: le reti in fibra di vetro nella tecnica dell’intonaco armato 26/05/2023
Il progetto PV-Initiative, finanziato dai fondi FESR 2007-2013, gestiti ed erogati dalla Provincia di Bolzano, aveva come obiettivo principale quello di accrescere le conoscenze nel settore fotovoltaico per poter offrire servizi alle aziende del territorio che operano nel settore e per poter competere nella ricerca a livello internazionale. Partendo da quest’ultimo punto, grazie al progetto, il gruppo sistemi fotovoltaici dell’Istituto per le Energie Rinnovabili di EURAC ha potuto partecipare attivamente a lavori all’interno delle attività dell’Agenzia Internazionale dell’Energia, nell’ambito del programma “PhotovoltaicPower Systems” (TASK 13 “Performance and Reliability”) e presentare risultati a conferenze europee ed internazionali accrescendo visibilità. Le tematiche affrontate sono state legate soprattutto a: 1) studi di performance e affidabilità di sistemi fotovoltaici 2) studi di modelli di stima di produzione elettrica di sistemi fotovoltaici. Nello specifico, gli studi di performance e affidabilità hanno previsto l’analisi dei dati provenienti dal monitoraggio dell’impianto fotovoltaico multitecnologico installato presso l’aeroporto Bolzano-Dolomiti (circa 700 kWp di cui circa 70 kWp per scopi scientifici) il controllo di produzione e affidabilità di impianti installati presso privati (circa 3 MWp che rappresentano più dell’1% della potenza cumulata in Alto Adige) Inseguitore solare biassiale installato presso l’Aeroporto Bolzano Dolomiti Per quanto riguarda i modelli radiazione-potenza, le attività hanno coinvolto il calcolo di irraggiamento da dati satellitari in collaborazione con l’Istituto per il Telerilevamento Applicato di EURAC. Questo tipo di modellazione è particolarmente delicata nelle regione alpine a causa della variabilità delle condizioni meteo quale, per esempio, l’indice di copertura nuvolosa. I risultati principali e più evidenti sono stati raggiunti grazie al completamento del laboratorio per il test indoor della qualità di moduli FV, l’installazione di una stazione meteo presso l’aeroporto Bolzano Dolomiti per poter effettuare un monitoraggio dettagliato delle performance di sistemi FV, la produzione di un catasto solare per la città di Bressanone. Stazione meteorologica installata presso l’Aeroporto Bolzano Dolomiti Da sottolineare come il quadro di sviluppo del settore FV sia mutato in misura impossibile da prevedere durante lo svolgimento del progetto, con i prezzi che sono crollati in 5 anni di un fattore 8-10 e il numero di impianti installati in provincia di Bolzano ed in Italia che è passata da una crescita senza precedenti nel biennio 2010-2011 ad un rallentamento molto pronunciato, che ha portato alla crisi e chiusura di numerosi attori che lavoravano nel settore. E’ in questo contesto in continua evoluzione che le attività del gruppo sistemi fotovoltaici proseguono con un focus particolare su performance e affidabilità di sistemi fotovoltaici, integrazione di sistemi FV in edifici e nelle reti intelligenti, e lo studio della risorsa solare con i suoi limiti ed opportunità. Potenza installata e potenza media di impianti FV nel periodo 2006-2013 in Provincia di Bolzano Fonte Eurac – Istituto per le Energie Rinnovabili Consiglia questo approfondimento ai tuoi amici Commenta questo approfondimento
26/05/2023 IEA, nel 2023 gli investimenti in fotovoltaico supereranno quelli in petrolio IEA: nel 2023 gli investimenti globali in energia pulita toccheranno i 1.700 miliardi di dollari, contro ...
23/05/2023 Qual è il valore potenziale delle comunità energetiche Secondo l'analisi di Agici-Accenture le comunità energetiche permettono il risparmio di 1,35 milioni di ton di ...
16/05/2023 L'India punta sulle rinnovabili, previsti investimenti per 250 GW L’India vuole accelerare il processo di transizione energetica e arrivare a 500 GW di capacità elettrica ...
12/05/2023 Boom rinnovabili, pronti 41 miliardi di investimenti Crescono gli investimenti in rinnovabili ma lo studio di Althesys evidenzia ancora problemi di autorizzazione con ...
10/05/2023 A Valfabbrica, in Umbria, il primo impianto agrivoltaico avanzato AKREN sta realizzando in collaborazione con SunCity, a Valfabbrica, in Umbria, un impianto agrivoltaico pilota in ...
08/05/2023 Ok a 600 MW di impianti agrivoltaici dal Consiglio dei Ministri Il Consiglio dei Ministri ha dato il via libera alla realizzazione di 13 impianti agrivoltaici da ...
08/05/2023 Le rinnovabili superano la prova dell'inverno 2022 Quest'inverno le fonti rinnovabili hanno prodotto più elettricità in UE rispetto ai combustibili fossili, grazie al ...
04/05/2023 Nesr, l’energia solare nel settore petrolifero In Arabia Saudita il nuovo stabilimento di Nesr, società saudita nel settore petrolifero, sarà dotato di ...
03/05/2023 In Olanda l'impianto fotovoltaico offshore si aggiunge al parco eolico CrossWind e Oceans of Energy realizzeranno, per la prima volta all'interno di un parco eolico offshore, ...
26/04/2023 Fotovoltaico in facciata: le potenzialità del progetto FOURIER Integrazione del fotovoltaico: il progetto “FOURIER” ha vinto il bando promosso da CESA per finanziare progetti di ...