Arriva la Carta delle aree per il deposito di rifiuti nucleari, 67 siti possibili in 7 Regioni 08/01/2021
Il progetto PV-Initiative, finanziato dai fondi FESR 2007-2013, gestiti ed erogati dalla Provincia di Bolzano, aveva come obiettivo principale quello di accrescere le conoscenze nel settore fotovoltaico per poter offrire servizi alle aziende del territorio che operano nel settore e per poter competere nella ricerca a livello internazionale. Partendo da quest’ultimo punto, grazie al progetto, il gruppo sistemi fotovoltaici dell’Istituto per le Energie Rinnovabili di EURAC ha potuto partecipare attivamente a lavori all’interno delle attività dell’Agenzia Internazionale dell’Energia, nell’ambito del programma “PhotovoltaicPower Systems” (TASK 13 “Performance and Reliability”) e presentare risultati a conferenze europee ed internazionali accrescendo visibilità. Le tematiche affrontate sono state legate soprattutto a: 1) studi di performance e affidabilità di sistemi fotovoltaici 2) studi di modelli di stima di produzione elettrica di sistemi fotovoltaici. Nello specifico, gli studi di performance e affidabilità hanno previsto l’analisi dei dati provenienti dal monitoraggio dell’impianto fotovoltaico multitecnologico installato presso l’aeroporto Bolzano-Dolomiti (circa 700 kWp di cui circa 70 kWp per scopi scientifici) il controllo di produzione e affidabilità di impianti installati presso privati (circa 3 MWp che rappresentano più dell’1% della potenza cumulata in Alto Adige) Inseguitore solare biassiale installato presso l’Aeroporto Bolzano Dolomiti Per quanto riguarda i modelli radiazione-potenza, le attività hanno coinvolto il calcolo di irraggiamento da dati satellitari in collaborazione con l’Istituto per il Telerilevamento Applicato di EURAC. Questo tipo di modellazione è particolarmente delicata nelle regione alpine a causa della variabilità delle condizioni meteo quale, per esempio, l’indice di copertura nuvolosa. I risultati principali e più evidenti sono stati raggiunti grazie al completamento del laboratorio per il test indoor della qualità di moduli FV, l’installazione di una stazione meteo presso l’aeroporto Bolzano Dolomiti per poter effettuare un monitoraggio dettagliato delle performance di sistemi FV, la produzione di un catasto solare per la città di Bressanone. Stazione meteorologica installata presso l’Aeroporto Bolzano Dolomiti Da sottolineare come il quadro di sviluppo del settore FV sia mutato in misura impossibile da prevedere durante lo svolgimento del progetto, con i prezzi che sono crollati in 5 anni di un fattore 8-10 e il numero di impianti installati in provincia di Bolzano ed in Italia che è passata da una crescita senza precedenti nel biennio 2010-2011 ad un rallentamento molto pronunciato, che ha portato alla crisi e chiusura di numerosi attori che lavoravano nel settore. E’ in questo contesto in continua evoluzione che le attività del gruppo sistemi fotovoltaici proseguono con un focus particolare su performance e affidabilità di sistemi fotovoltaici, integrazione di sistemi FV in edifici e nelle reti intelligenti, e lo studio della risorsa solare con i suoi limiti ed opportunità. Potenza installata e potenza media di impianti FV nel periodo 2006-2013 in Provincia di Bolzano Fonte Eurac – Istituto per le Energie Rinnovabili Consiglia questo approfondimento ai tuoi amici Commenta questo approfondimento
11/01/2021 Rinnovabili in UE: nel 2019 coprono il 19,7% dei consumi Nel 2019 nell'UE a 27 le energie rinnovabili hanno coperto il 19,7% dei consumi, solo lo ...
22/12/2020 Nel 2021 gli investimenti nelle rinnovabili torneranno ai livelli Pre-COVID Secondo IHS Markit il prossimo anno ci sarà un'impennata di investimenti e della nuova capacità aggiunta ...
18/12/2020 Un bando da 20 milioni in Lombardia per fotovoltaico e sistemi di accumulo Il bando Axel mette a disposizione contributi a fondo perduto per la realizzazione di impianti fotovoltaici ...
16/12/2020 Il fotovoltaico supera la prova covid: +11% per le nuove installazioni in UE nel 2020 L'Unione europea nel 2020 ha aggiunto 18,7 GW di nuova capacità fotovoltaica. Nel 2024 la capacità ...
01/12/2020 Fotovoltaico integrato negli edifici, a che punto è la ricerca Le tecnologie del fotovoltaico integrato negli edifici permettono di sostituire i materiali da costruzione tradizionali trasformando ...
20/11/2020 A Tolosa un'area contaminata rinasce grazie al fotovoltaico Vicino al centro della città un impianto fotovoltaico di proprietà di Axpo, sviluppato su una superficie ...
18/11/2020 L'Intelligenza artificiale migliora le prestazioni del fotovoltaico Eurac Research coordina il progetto TRUST-PV che ha l'obiettivo di migliorare prestazioni e affidabilità degli impianti ...
10/11/2020 Rinnovabili, crescita record. Attesi quasi 200 gigawatt di nuova capacità Pubblicato da IEA il rapporto Renewables 2020: nonostante la pandemia, le energie rinnovabili nel 2020 sono ...
09/11/2020 Fotovoltaico, rinnovabili e transizione energetica: cosa è stato fatto e cosa resta da fare Da qui al 2030 l’Italia si prepara a mettere in atto la transizione energetica e raggiungere ...
06/11/2020 Solare a concentrazione + fotovoltaico, al via il primo impianto in Italia Sarà inaugurato a breve a Partanna, in provincia di Trapani, il primo impianto che unisce solare ...