Come funziona il fotovoltaico ad uso esclusivo in condominio: come si divide il tetto e permessi necessari 30/04/2025
Come funziona il fotovoltaico ad uso esclusivo in condominio: come si divide il tetto e permessi necessari 30/04/2025
I sistemi di Home Automation, che chiamiamo più comunemente domotica, permettono di affidare ad un unico sistema di gestione il governo di impianti ed elettrodomestici altrimenti indipendenti. Nell’ultimo decennio lo sviluppo tecnologico è stato rapido e la tecnologia è oggi una grande protagonista delle nostre abitazioni. Se un tempo la domotica era spesso vista, soprattutto dagli utenti, come una scelta costosa e superflua, oggi è sempre più chiaro come essa rappresenti la soluzione ottimale per abitazioni efficienti, confortevoli e sicure. Home Automation: accessibilità e sicurezza I sistemi di Home Automation permettono di connettere, grazie ad un apposito cablaggio, i diversi apparecchi elettronici già presenti nelle nostre abitazioni. In questo modo tutti i componenti del sistema sono collegati sia tra loro che a un sistema di controllo centrale, regolabile anche dall’utente attraverso un pannello. Una volta installato, deve garantire intuitività e facilità di utilizzo, oltre a elevata flessibilità dato che nel corso del tempo le esigenze e le condizioni di utilizzo di un edificio possono variare. Non avrebbe senso l’installazione di una tecnologia che, per quanto efficiente, rimanga inaccessibile all’utente. Un sistema di Home Automation, in sostanza, deve garantire il corretto funzionamento ed essere sicuro. Smarther, termostato di Bticino Semplice da usare, con Wi-Fi integrato, sempre connesso Il tema della sicurezza ha una doppia accezione, in quanto con sicuro si intende un impianto in grado di riconoscere eventuali malfunzionamenti o pericoli da segnalare, ma anche di non permettere “intrusioni informatiche”. La protezione dei dati personali, della privacy e dell’abitazione stessa è un tema di primaria importanza, che sta negli ultimi anni facendo sempre passi in avanti. Chiaramente l’utente stesso deve essere consapevole che alcune accortezze sono d’aiuto, così come aggiorniamo il sistema operativo del nostro smartphone, dovremo occuparci di quello del sistema che abbiamo installato in casa, secondo indicazioni specifiche dei produttori. Came Domotic 3.0 è l’innovativo sistema domotico che permette di creare uno spazio abitativo cucito su misura, a seconda delle proprie esigenze Gli obiettivi e le possibilità di un sistema di Home Automation Installare un sistema di Home Automation significa soddisfare una serie di obiettivi, tra cui migliorare la qualità della vita delle persone, garantire la sicurezza, aumentare il comfort abitativo e favorire il risparmio energetico. L’utente può permettersi una gestione della propria abitazione innovativa ed efficiente e la tecnologia wirless e da remoto permette un costante controllo anche a distanza. È possibile essere avvisati di situazioni di pericolo, guasti rilevati, tentativi di effrazione, così come è possibile gestire il funzionamento degli elettrodomestici, la regolazione degli oscuranti, l’illuminazione e l’impianto di ventilazione. E ancora il sistema di riscaldamento e di climatizzazione e i dispositivi di sicurezza. Per rendere più semplice la gestione, è possibile impostare anche degli scenari tipo, delle situazioni con specifiche condizioni di utilizzo dei diversi dispositivi. Impostando uno specifico scenario, avremo quella combinazione di impostazioni. Si pensi alla diversa occupazione e attività che si svolge in casa il lunedì rispetto al sabato, imposteremo due scenari differenti che racchiudono tutte le regolazioni che noi stessi abbiamo precedentemente settato. I nuovi termostati Thermo ICE di GEWISS permettono di gestire il sistema di riscaldamento/raffreddamento, assicurando comfort, risparmio energetico, controllo a distanza e design. Home Automation per il risparmio energetico La gestione della climatizzazione e della ventilazione Affidarsi ad un sistema di Home Automation per la gestione di alcuni impianti, come la climatizzazione, significa ridurre gli sprechi di energia dovuti ad una regolazione manuale. Un impianto di climatizzazione intelligente può, ad esempio, funzionare in base ad un automatico riconoscimento della presenza di persone nell’edificio o regolarsi automaticamente in relazione a valori di temperatura umidità. Allo stesso modo è possibile impostare uno spegnimento automatico in certe condizioni, ad esempio nel momento in cui si aprono le finestre. Lo stesso vale per il sistema di ventilazione meccanica, che può essere gestito sulla base delle reali condizioni dell’aria interna, con regolazioni in merito la velocità dell’aria e l’accensione in legame al tasso di CO2 rilevato. Così facendo saranno sempre garantire le migliori condizioni di comfort, secondo le specifiche preferenze dell’utente, ma senza che venga sprecata energia per produrre calore o freddo in eccesso. Il tutto accompagnato da un’altra importantissima possibilità: quella di poter ottenere ed archiviare dati sui consumi di casa nei vari momenti della giornata, del mese e dell’anno. In sostanza, una vera e propria contabilità energetica, che ci permette di essere consapevoli dei nostri consumi e comportarci di conseguenza. Gestione dell’impianto elettrico Se si parla di gestione intelligente in campo elettrico il primo pensiero non può che andare alla regolazione dell’illuminazione. Non serve dire quanta energia vada sprecata per luci dimenticate accese o altri errori di questo genere per rendersi conto di quanto possa essere utile un sistema che non solo regoli accensioni e spegnimenti, ma anche l’intensità degli apparecchi luminosi. Un notevole risparmio si può ottenere anche con lo stop dell’alimentazione ad alcuni apparecchi o ad un gruppo di essi quando non sono utilizzati o quando non c’è nessuno in casa (lo stand-by di molti elettrodomestici comporta un consumo molto elevato). Gli apporti solari Infine, un impianto di Home Automation permette di gestire in modo automatico anche le schermature solari. Oltre alla comodità di oscuranti che con il sopraggiungere del sole si aprono in automatico, questo sistema permette di regolarne i movimenti in base alla necessità, in coordinamento con l’impianto di illuminazione. Consiglia questo approfondimento ai tuoi amici Commenta questo approfondimento
17/09/2024 Contabilizzazione di acqua e calore: a confronto con Matteo Birindelli di QUNDIS A cura di: Raffaella Capritti La contabilizzazione dell'acqua e del calore: il futuro della gestione delle risorse idriche secondo Matteo Birindelli ...
22/02/2021 Domotica e building automation: l’impatto di pandemia e superbonus sulla casa intelligente A cura di: Andrea Ballocchi I sistemi di domotica, smart home e building automation stanno reggendo bene la prova della crisi ...
15/01/2010 Uponor e TEBE: un programma per il calcolo di CO2 e consumi energetici E’ un programma di comparazione di emissioni di CO2 e consumi energetici nato dalla collaborazione tra ...
02/02/2009 Presentata a Vegetalia il prototipo "Casakyoto" Risparmiare con la casa ecocompatibile, in 10 mosse. A Vegetalia è stata presentata Casakyoto, un edificio ...
12/01/2009 Lombardia: reintrodotto l'obbligo di allegare la certificazione energica per il trasferimento di immobili a titolo oneroso Nella seduta del 22 dicembre 2008, la Giunta Regionale Lombarda ha approvato la Deliberazione VIII/008745 contenente ...