Fotovoltaico in città: la mappa catastale 3D che abilita i Comuni alla transizione energetica 26/05/2023
Via libera la fotovoltaico anche nei borghi storici: lo dice una sentenza del Tar “rivoluzionaria” 10/05/2023
Consolidamento di facciate e pareti: le reti in fibra di vetro nella tecnica dell’intonaco armato 26/05/2023
La delibera AEEGSI 642/2014 approva gli aggiornamenti delle norme di connessione CEI 0-16 e 0-21 pubblicati dal CEI a dicembre 2014 e ne detta i tempi di applicazione. Con tali varianti vengono indicate le regole di connessione e le prove sui sistemi di accumulo nella Norma CEI 0-16, relativa alla media tensione, e le regole di connessione senza prove nella Norma CEI 0-21, relativa alla bassa tensione. La parte prove in bassa tensione è ancora allo studio e verrà pubblicata tra la primavera e l’estate del 2015. Quali sono i requisiti per la connessione che dovranno rispettare i sistemi di accumulo? Le principali caratteristiche sono: seguire delle curve di capability regolazione della potenza attiva limitazione della potenza attiva per valori di tensione prossimi al 110% del valore nominale condizione di funzionamento in sovra-frequenza assorbendo potenza attiva e interrompendo l’eventuale ciclo di scarica funzionamento in sotto-frequenza erogando potenza attiva e interrompendo l’eventuale ciclo di carica partecipazione al controllo della tensione I requisiti tecnici definiti dalle varianti alle norme CEI 0-16 e CEI 0-21 dovranno essere rispettati per tutti i sistemi per i quali è presentata la richiesta di connessione dal 21 novembre 2014. La connessione dei sistemi di accumulo, sia in media che in bassa tensione, è possibile fornendo unicamente una dichiarazione sostitutiva di atto notorio secondo il DPR 445/00, questo per dare il tempo necessario ai costruttori e ai laboratori per effettuare le prove definite negli allegati delle Norme. L’obbligatorietà di fornire i test report per le connessioni in media tensione, come definito dall’allegato N.bis della CEI 0-16, si avrà per richieste di connessione successive al 1 settembre 2015. Per le connessioni in bassa tensione, invece, non essendo ancora stato pubblicato l’allegato relativo alle prove, non è attualmente indicato un tempo oltre il quale dover fornire i test report; quando verranno pubblicate le prove, ci sarà un ulteriore intervento dell’Autorità che ne definirà l’applicazione. Nelle due varianti è indicato anche un ritardo nell’attivazione delle funzioni di limitazione della potenza attiva per transitori di sovrafrequenza originatori sulla rete e di erogazione/assorbimento automatico di potenza reattiva secondo una curva caratteristica, che vale per tutti gli inverter, anche per quelli che vanno installati su un impianto unicamente fotovoltaico, senza accumulo. L’obbligatorietà di fornire tale ritardo è però solo per impianti la cui richiesta di connessione è successiva al 1 settembre 2015. In questo modo, l’impianto normo-regolatorio per l’integrazione dei sistemi di accumulo nel sistema elettrico italiano ha raggiunto un soddisfacente livello di completezza. Per poter completare in maniera consistente il quadro regolatorio che permetta lo sviluppo del comparto, ci aspettiamo da parte del GSE la rapida pubblicazione delle regole tecniche transitorie e successivamente di quelle definitive, da emanarsi entro il 31 marzo 2015, come previsto dalla delibera 574/2014. Come ANIE Energia, siamo pronti inoltre ad accompagnare l’AEEGSI nel percorso di consultazione che dovrà portare all’emanazione del provvedimento contenente le modalità con cui i distributori mettono a disposizione i sistemi di accumulo in cabina primaria e del documento di consultazione sui progetti pilota per sistemi di accumulo sulle reti di distribuzione, considerato che stiamo ormai entrando nell’ultimo anno dell’attuale periodo regolatorio, per il quale la delibera 199/2011 dell’AEEGSI rimandava a successivi provvedimenti per la loro realizzazione. Infine, siamo consapevoli della straordinaria importanza di riprendere il percorso verso la riforma del mercato del dispacciamento, avviato negli scorsi mesi dall’AEEGSI, in modo da abilitare il maggior numero di soluzioni, comprese quelle storage based, a fornire servizi di flessibilità per l’incremento della sicurezza e l’efficienza del nostro sistema elettrico. Consiglia questo approfondimento ai tuoi amici Commenta questo approfondimento
26/05/2023 IEA, nel 2023 gli investimenti in fotovoltaico supereranno quelli in petrolio IEA: nel 2023 gli investimenti globali in energia pulita toccheranno i 1.700 miliardi di dollari, contro ...
23/05/2023 Qual è il valore potenziale delle comunità energetiche Secondo l'analisi di Agici-Accenture le comunità energetiche permettono il risparmio di 1,35 milioni di ton di ...
16/05/2023 L'India punta sulle rinnovabili, previsti investimenti per 250 GW L’India vuole accelerare il processo di transizione energetica e arrivare a 500 GW di capacità elettrica ...
12/05/2023 Boom rinnovabili, pronti 41 miliardi di investimenti Crescono gli investimenti in rinnovabili ma lo studio di Althesys evidenzia ancora problemi di autorizzazione con ...
10/05/2023 A Valfabbrica, in Umbria, il primo impianto agrivoltaico avanzato AKREN sta realizzando in collaborazione con SunCity, a Valfabbrica, in Umbria, un impianto agrivoltaico pilota in ...
08/05/2023 Ok a 600 MW di impianti agrivoltaici dal Consiglio dei Ministri Il Consiglio dei Ministri ha dato il via libera alla realizzazione di 13 impianti agrivoltaici da ...
08/05/2023 Le rinnovabili superano la prova dell'inverno 2022 Quest'inverno le fonti rinnovabili hanno prodotto più elettricità in UE rispetto ai combustibili fossili, grazie al ...
04/05/2023 Nesr, l’energia solare nel settore petrolifero In Arabia Saudita il nuovo stabilimento di Nesr, società saudita nel settore petrolifero, sarà dotato di ...
03/05/2023 In Olanda l'impianto fotovoltaico offshore si aggiunge al parco eolico CrossWind e Oceans of Energy realizzeranno, per la prima volta all'interno di un parco eolico offshore, ...
26/04/2023 Fotovoltaico in facciata: le potenzialità del progetto FOURIER Integrazione del fotovoltaico: il progetto “FOURIER” ha vinto il bando promosso da CESA per finanziare progetti di ...