Riqualificazione energetica: tipologie di interventi, soluzioni ed esempi di retrofit edilizio 17/06/2025
Cool Roof e pavimentazioni riflettenti: come ridurre l’effetto isola di calore e risparmiare energia 13/06/2025
Un progetto di vita condiviso: il cohousing sociale come nuovo modello dell’abitare contemporaneo 04/07/2025
5 aree di sviluppo per offrire un quadro di riferimento comune legato alla sostenibilità Il Consiglio dei Ministri ha approvato la Strategia Nazionale per lo Sviluppo Sostenibile, strumento strategico e coerente con gli obiettivi ONU per il Sustainable Development e con gli Accordi di Parigi. Tra i principi più importanti sostenuti dall’Onu, oltre a garantire la promozione del benessere, la diminuzione della povertà, la possibilità di istruzione per tutti, ricordiamo che sono richieste precise misure per la sostenibilità e il rispetto ambientale: Rendere le città e gli insediamenti umani inclusivi, sicuri e sostenibili Adottare misure urgenti per combattere i cambiamenti climatici e le loro conseguenze Conservare e utilizzare in modo durevole gli oceani, i mari e le risorse marine per uno sviluppo sostenibile Proteggere e favorire un uso sostenibile dell’ecosistema terrestre, gestire in modo sostenibile le foreste, contrastare la desertificazione e fermare la perdita di diversità biologica Promuovere società pacifiche orientate allo sviluppo sostenibile Adottare misure urgenti per combattere i cambiamenti climatici e le loro conseguenze. La Strategia per lo sviluppo sostenibile è stata approvata, su proposta del Ministro dell’ambiente e della tutela del territorio e del mare Gian Luca Galletti, dopo una serie di consultazioni che hanno visto il coinvolgimento di un’ampia platea di interlocutori tra amministrazioni centrali, Regioni, società civile e istituti di ricerca. Il documento in particolare individua 5 aree di sviluppo, Persone (Interventi di contrasto alla povertà, promozione di salute e benessere), Pianeta (Arrestare la perdita della biodiversità, Garantire una gestione sostenibile delle risorse naturali, creare comunità e territoti resilienti), Prosperità (finanziare ricerca e innovazione sostenibili, decarbonizzare l’economia, affermare modelli sostenibili di produzione e consumo, assicurare elevate prestazioni ambientali di edifici), Pace (eliminare qualsiasi forma di discriminazione, assicurare la legalità e la giustizia), Partnership (lotta alle disuguaglianze, salute, ambiente ed energia per lo sviluppo) in grado di favorire l’integrazione della sostenibilità nelle politiche e nei progetti, coerentemente con gli obiettivi adottati dalle Nazioni Unite. A breve partirà un secondo step coordinato dalla Presidenza del Consiglio in cui verranno definiti i target e le azioni di monitoraggio per lo sviluppo delle cinque “p” nell’ambito della programmazione economica, sociale e ambientale, considerando prioritarie la tutela delle risorse naturali e nuovi modelli orientati a efficienza e innovazione. Molto soddisfatto il ministro dell’Ambiente Gian Luca Galletti che in un comunicato sottolinea che la Strategia nazionale per lo Sviluppo Sostenibile fornisce indicazioni precise attorno a cui edificare nel nostro paese dei prossimi decenni per raggiungere gli obiettivi dell’Onu e onorare l’Accordo di Parigi sul Clima. “E’ chiarissima la linea di coerenza con ciò che abbiamo chiesto tutti insieme firmando l’Accordo di Parigi sul contrasto ai cambiamenti climatici, sotto la spinta morale dell’Enciclica di Papa Francesco e l’impegno delle Nazioni Unite: un nuovo modello di crescita in cui l’ambiente sia riferimento delle scelte economiche e chiave del cambiamento sociale. Di questo processo – conclude il ministro – Italia ed Europa sono protagoniste”. Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
10/07/2025 Clima ed economia: il climate change ci costa 18.500 miliardi di dollari A cura di: Andrea Ballocchi I disastri legati al climate change hanno generato una spesa globale enorme. I dati di Bloomberg ...
08/07/2025 Climatizzazione intelligente: risparmio energetico e aria più salubre in casa Secondo uno studio presentato a CLIMA 2025 integrare climatizzazione, illuminazione naturale e purificazione dell’aria può dimezzare ...
03/07/2025 Clima UE 2040: nuovo target di -90% emissioni. Opportunità con qualche criticità La Commissione europea ha annunciato il nuovo obiettivo climatico: ridurre del 90% le emissioni nette di ...
25/06/2025 Le miniere di carbone dismesse possono ospitare 300 GW di fotovoltaico A cura di: Raffaella Capritti Oltre 5.800 km² di miniere di carbone dismesse o in via di chiusura potrebbero ospitare 300 ...
24/06/2025 Piani climatici al 2035: la verifica di metà anno rivela gravi ritardi Piani climatici: solo 1 Paese su 40 ha un piano al 2035 compatibile con 1,5°C. Il ...
20/06/2025 Equità sociale e clima: la resilienza è (anche) una questione di giustizia Rapporto dell’Agenzia Europea dell’Ambiente: senza giustizia sociale, l’adattamento climatico rischia di aumentare le disuguaglianze
19/06/2025 L’Europa accelera sull’energia: stop alle importazioni di gas e petrolio dalla Russia entro il 2027 L’UE propone il bando al petrolio e gas russo entro il 2027: nuove regole, infrastrutture e ...
18/06/2025 Cleaner Future: i bambini spingono il cambiamento, gli adulti restano indietro A cura di: Raffaella Capritti I bambini guidano la sostenibilità in casa, ma scarsa conoscenza e costi percepiti rallentano l’adozione delle ...
17/06/2025 Giornata Mondiale della lotta alla Desertificazione e alla Siccità 2025: Restore the land. Unlock the opportunities Giornata mondiale della lotta alla desertificazione e alla siccità. Il tema dell'edizione 2025: "Restore the land. ...
16/06/2025 Conferenza Onu sugli oceani, passi avanti per la salvaguardia degli oceani: cosa è stato deciso A cura di: Giorgio Pirani Conferenza ONU sugli Oceani: 90 paesi si sono incontrati per discutere di come salvare gli oceani, ...