Come funziona il fotovoltaico ad uso esclusivo in condominio: come si divide il tetto e permessi necessari 30/04/2025
Come funziona il fotovoltaico ad uso esclusivo in condominio: come si divide il tetto e permessi necessari 30/04/2025
La Commissione Agricoltura del Senato ha approvato il ddl sulla coltivazione della canapa e promozione della filiera La commissione Agricoltura del senato ha dato il via libera al disegno di legge definitivo per lo sviluppo della filiera della canapa quale coltura in grado di contribuire alla riduzione dell’impatto ambientale in agricoltura, alla riduzione del consumo dei suoli e della desertificazione e alla perdita di biodiversità. Diventa quindi più semplice, sottolinea la Senatrice Maria Teresa Bertuzzi, capogruppo PD in Commissione Agricoltura a Palazzo Madama, la coltivazione della Cannabis destinata alla produzione di fibre, la quale, rispettando la soglia massima dello 0,6% di Thc, potrà essere coltivata senza necessità di autorizzazione. Uno studio realizzato dall’Enea, nell’ambito del progetto EFFEDIL, ha dimostrato i vantaggi dell’uso della canapa in edilizia, che migliora l’isolamento termico del laterizio, diminuendo di circa il 30% il flusso termico e del 20% la trasmittanza termica. Assicura inoltre permeabilità al vapore acqueo e miglioramento delle prestazioni energetiche. L’uso della canapa in edilizia rientra nel modello di sviluppo sostenibile, abbatte le emissioni di gas serra, riduce l’inquinamento locale e globale e permette quindi di ridurre i costi degli impianti di condizionamento con benefici anche in bolletta. Si tratta di un settore dal grande potenziale soprattutto nelle aree del Mediterraneo a clima caldo temperato. Certe zone dell’Italia sono particolarmente adatte alla coltivazione della canapa, a partire dalla Puglia regione con la maggior produzione. Patrizia Aversa dell’ENEA evidenzia che si sta sviluppando un modello di economia circolare a filiera corta, che prevede il raddoppio della coltivazione e la realizzazione di un impianto di trasformazione con una capacità di circa 5 mila tonnellate l’anno. Il ddl promuove la coltura della canapa finalizzata alla coltivazione e alla trasformazione, alla produzione di alimenti, cosmetici, materie prime biodegradabili e semilavorati innovativi per le industrie di diversi settori tra cui la bioedilizia; alla realizzazione di opere di bioingegneria, bonifica dei terreni, attività didattiche e di ricerca, all’incentivazione dell’impiego e del consumo finale di semilavorati di canapa provenienti da filiere prioritariamente locali. Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
17/03/2025 Ufficiale, il 29 maggio scade lo scambio sul posto per il fotovoltaico: cosa cambia A cura di: Adele di Carlo Finisce l’era dello scambio sul posto per l’energia prodotta da impianti fotovoltaici: cosa prevede l’ultima delibera ...
11/03/2025 La Corte Costituzionale boccia la moratoria della Sardegna sulle rinnovabili La Consulta boccia la moratoria della Sardegna sulle rinnovabili: incostituzionale il divieto di nuovi impianti per ...
11/03/2025 MASE, nuovi incentivi alle Regioni che promuovono le energie rinnovabili A cura di: Adele di Carlo Pubblicato il decreto con le modalità di distribuzione di oltre 38 milioni euro alle Regioni che ...
07/03/2025 I residenti all'estero beneficiano delle agevolazioni prima casa? Cosa dice la legge A cura di: Adele di Carlo L’Agenzia delle Entrate conferma la tassazione agevolata sulla prima casa anche per i residenti all’estero: i ...
26/02/2025 Clean Industrial Deal: uno slancio per la competitività e la decarbonizzazione dell'industria europea La Commissione Europea lancia il Clean Industrial Deal per sostenere l'industria europea verso la decarbonizzazione e ...
15/01/2025 Prevenzione incendi nei sistemi di accumulo energia: le linee guida dei Vigili del Fuoco Le linee guida dei Vigili del Fuoco per progettisti e operatori: sicurezza, distanze e normative per ...
24/12/2024 DM FER2, il MASE approva le regole operative per impianti alimentati da biogas e biomasse A cura di: Adele di Carlo Pubblicato il decreto che contiene le regole operative per l’attuazione del DM FER2 per impianti alimentati ...
19/12/2024 Rinnovabili, semplificazione per fotovoltaico e DILA: cosa contiene il decreto Milleproroghe A cura di: Adele di Carlo Tutte le novità in materia di fonti di energia rinnovabile contenute nel Decreto Milleproroghe approvato dal ...
09/12/2024 Assorbimenti di carbonio, il Consiglio Ue approva il primo quadro di certificazione: cosa prevede A cura di: Adele di Carlo Cosa stabilisce il regolamento del sistema di certificazione per gli assorbimenti di carbonio in Ue. Un ...
04/12/2024 Soluzioni per il Green Building: l’utilizzo di fibre di rinforzo vegetali nei materiali per l’edilizia Le fibre vegetali stanno rivoluzionando l'edilizia sostenibile: materiali leggeri, isolanti e a basso impatto ambientale.